ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator The Trip to Italy | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour

The Trip to Italy

Genere

Film commedia

Cast

Steve Coogan, Rob Brydon, Rosie Fellner, Claire Keelan, Marta Barrio, Timothy Leach

Regia

Michael Winterbottom

The Trip to Italy

Genere

Film commedia

Cast

Steve Coogan, Rob Brydon, Rosie Fellner, Claire Keelan, Marta Barrio, Timothy Leach

Regia

Michael Winterbottom
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'The Trip to Italy'

Il viaggio in Italia di Rob Brydon e Steve Coogan da nord a sud, partendo dai vigneti baciati dal sole di Monforte d’Alba, comune noto per la produzione del Barolo, 40 km a est di Cuneo, nelle Langhe, mentre si conversa di Barolo, Barbaresco e Barbera, vini locali tra i più rinomati in Italia.
C’è tempo per una breve sosta per una foto a Villa Saluzzo Mongiardino, un palazzo dei primi del Settecento che si trova ad Albaro, quartiere nella parte orientale di Genova, dove una targa commemorativa rende noto che qui nel 1822 visse Lord Byron.
A est di Genova sulla Riviera di Levante, i palazzi variopinti di Camogli, che si affacciano sul Golfo Paradiso, accolgono i due visitatori. Nelle vicinanze, il borgo di pescatori di San Fruttuoso è la cornice perfetta per una seconda sosta culinaria sulla spiaggia.
Una visita all'ultimo tratto della Riviera di Levante, proprio prima del confine con la Toscana, raggiunto in barca e conosciuto come Golfo dei Poeti. Lord Byron vi si lasciò stregare, Mary e Percy Shelley si stabilirono qui per molti anni, come testimonia una targa posta sulla facciata di Villa Magni, edificio storico che si trova sul litorale di San Terenzo (Lerici) ai piedi del promontorio di Marigola (SP).
Proseguendo verso sud, attraverso le dolci colline della Toscana, Coogan e Brydon si fermano nei pressi di Pisa per il pranzo e poi a Pievescola, frazione di Casole d’Elsa (SI), dove alloggiano al relais La Suvera, le cui origini risalgono all’alto medioevo, quando l’edificio era un castello fortificato. Steve e Rob si godono un cocktail nei giardini dell'hotel e poi fanno colazione qui dopo che Rob ha coinvolto una donna dello staff per aiutarlo a fare un provino.
Un gran traffico accoglie i due inglesi a Roma, passando per piazzale Flaminio, il cimitero acattolico, tappa obbligata per vedere la tomba di Shelley, via Margutta, dove alloggiava Gregory Peck in Vacanze Romane e, nel mezzo, gustare un pasto.
Continuando a scendere arrivano in Costiera Amalfitana, non senza aver omaggiato Pompei. La visita a Villa Cimbrone, a Ravello (SA) e affaccio sulla Terrazza dell’Infinito, un balcone naturale che offre una vista spettacolare della montagna di Amalfi e del golfo sottostante, lascia i due ospiti senza fiato.
Un breve fuoriprogramma a Napoli porta Steve e Rob tra le ossa ammassate delle anime pezzentelle al Cimitero delle Fontanelle, nel rione Sanità. Il traghetto li porterà a Capri, ma non prima di aver salutato dal suo golfo il capoluogo partenopeo, in cui spicca Castel Sant’Elmo al Vomero, e il minaccioso Vesuvio. La mondana Capri offre un meraviglioso giro in barca e l’ultimo, memorabile, pranzo.

Dove è stato girato 'The Trip to Italy'

Il viaggio in Italia di Rob Brydon e Steve Coogan da nord a sud, partendo dai vigneti baciati dal sole di Monforte d’Alba, comune noto per la produzione del Barolo, 40 km a est di Cuneo, nelle Langhe, mentre si conversa di Barolo, Barbaresco e Barbera, vini locali tra i più rinomati in Italia.
C’è tempo per una breve sosta per una foto a Villa Saluzzo Mongiardino, un palazzo dei primi del Settecento che si trova ad Albaro, quartiere nella parte orientale di Genova, dove una targa commemorativa rende noto che qui nel 1822 visse Lord Byron.
A est di Genova sulla Riviera di Levante, i palazzi variopinti di Camogli, che si affacciano sul Golfo Paradiso, accolgono i due visitatori. Nelle vicinanze, il borgo di pescatori di San Fruttuoso è la cornice perfetta per una seconda sosta culinaria sulla spiaggia.
Una visita all'ultimo tratto della Riviera di Levante, proprio prima del confine con la Toscana, raggiunto in barca e conosciuto come Golfo dei Poeti. Lord Byron vi si lasciò stregare, Mary e Percy Shelley si stabilirono qui per molti anni, come testimonia una targa posta sulla facciata di Villa Magni, edificio storico che si trova sul litorale di San Terenzo (Lerici) ai piedi del promontorio di Marigola (SP).
Proseguendo verso sud, attraverso le dolci colline della Toscana, Coogan e Brydon si fermano nei pressi di Pisa per il pranzo e poi a Pievescola, frazione di Casole d’Elsa (SI), dove alloggiano al relais La Suvera, le cui origini risalgono all’alto medioevo, quando l’edificio era un castello fortificato. Steve e Rob si godono un cocktail nei giardini dell'hotel e poi fanno colazione qui dopo che Rob ha coinvolto una donna dello staff per aiutarlo a fare un provino.
Un gran traffico accoglie i due inglesi a Roma, passando per piazzale Flaminio, il cimitero acattolico, tappa obbligata per vedere la tomba di Shelley, via Margutta, dove alloggiava Gregory Peck in Vacanze Romane e, nel mezzo, gustare un pasto.
Continuando a scendere arrivano in Costiera Amalfitana, non senza aver omaggiato Pompei. La visita a Villa Cimbrone, a Ravello (SA) e affaccio sulla Terrazza dell’Infinito, un balcone naturale che offre una vista spettacolare della montagna di Amalfi e del golfo sottostante, lascia i due ospiti senza fiato.
Un breve fuoriprogramma a Napoli porta Steve e Rob tra le ossa ammassate delle anime pezzentelle al Cimitero delle Fontanelle, nel rione Sanità. Il traghetto li porterà a Capri, ma non prima di aver salutato dal suo golfo il capoluogo partenopeo, in cui spicca Castel Sant’Elmo al Vomero, e il minaccioso Vesuvio. La mondana Capri offre un meraviglioso giro in barca e l’ultimo, memorabile, pranzo.

Enogastronomia

Il viaggio di Brydon e Coogan è un omaggio alle eccellenze del nostro territorio a partire dall’enogastronomia.
La prima tappa culinaria, nelle langhe, è a base di bagna cauda, (salsa calda in italiano), specialità gastronomica del posto, con verdure e cipolla ripiena, tajarin (pasta fresca all'uovo dell'antica tradizione piemontese) al ragù di carne, quaglia e coniglio arrosto avvolto nel lardo, il tutto bagnato ovviamente dal Barolo.
Altra sosta a San Fruttuoso, in Liguria, dove il menù sulla spiaggia presenta fritto misto, in particolare moscardini con patate.
Tra le pietanze disponibili nella tappa toscana a Mazzolla, frazione di Volterra (PI) un piatto di ravioli.
In Campania si pranza a linguine con pesce azzurro e pomodoro fresco e ravioli fatti a mano con scorfano e pepe.
Il viaggio termina a Capri con un altro pasto memorabile sul lungomare: ricci, capesante, calamari, insalata di mare, palamita cruda, polpo alla griglia, linguine gamberetti e zucchine, paccheri alle alici e un vino locale: il Furore.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Michael Winterbottom
Cast
Steve Coogan, Rob Brydon, Rosie Fellner, Claire Keelan, Marta Barrio, Timothy Leach
Paese di produzione
USA
Anno
2014
Produzione

The Trip Films, Revolutions Films, BBC, Baby Cow Films

Trama

Rob Brydon e Steve Coogan, inviati dell'Observer, girano l’Italia sulle orme dei poeti romantici inglesi Byron e Shelley per scrivere di cibo. Attraversano il Piemonte, la Liguria, la Toscana, Roma, la costiera amalfitana e Capri.

Le location

Abbazia di San Fruttuoso
Regione: Liguria Tipologia: Abbazia Territorio: borgo, Mare
Amalfi
Regione: Campania Tipologia: Paese Territorio: borgo, centro storico, cittadina, Mare, Paese
Camogli
Regione: Liguria Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, Mare, Paese
Cimitero Acattolico di Roma
Regione: Lazio Tipologia: Cimitero Territorio: centro storico, pianura
Golfo dei poeti
Regione: Liguria Tipologia: Mare Territorio: borgo, Mare, Paese
Capri
Regione: Campania Tipologia: Isola Territorio: Mare
Langhe e Roero
Regione: Piemonte Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, campagna, collina
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Parco Archeologico di Pompei
Regione: Campania Tipologia: Sito archeologico Territorio: cittadina
Parco Nazionale del Vesuvio
Regione: Campania Tipologia: Parchi naturali Territorio: montagna
Ravello
Regione: Campania Tipologia: Paese Territorio: borgo, centro storico, cittadina, Mare, Paese
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news