ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Qui rido io | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Qui rido io, Martone, Scarpetta, Toni Servillo, De Filippo, Miseria e Nobiltà, Felice Sciosciammocca, Totò, Teatro Valle, Napoli, Naples, Chiaia, Santa Lucia

Qui rido io

Genere

Film biografico

Cast

Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Pierobon, Lino Musella, Roberto De Francesco, Giovanni Mauriello, Chiara Baffi, Roberto Caccioppoli, Lucrezia Guidone, Elena Ghiaurov, Gigio Morra, Gianfelice Imparato, Iaia Forte, Greta Esposito, Alessandro Manna, Marzia Onorato, Franco Pinelli, Salvatore Battista, Aldo Minei

Regia

Mario Martone

Qui rido io

Genere

Film biografico

Cast

Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Piero

Regia

Mario Martone
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Qui rido io'

Qui rido io è ambientato agli inizi del Novecento, quando Edoardo Scarpetta, all’apice del successo, dovette difendersi in tribunale contro Gabriele D’Annunzio, che male aveva preso la parodia della sua opera La figlia di Iorio ed accusò il comico napoletano di aver plagiato il dramma originale con  l'intento di gettare discredito sul Vate.
Le scene ambientate a teatro sono state registrate al teatro Valle di Roma, che vide a fine Ottocento la messa in scena di Miseria e Nobiltà, l’opera con cui Scarpetta aveva fatto conoscere al pubblico la maschera di Felice Sciosciamocca. A Napoli si svolge il resto del film, in particolare a Santa Lucia e a Chiaia, in via Giacomo Piscicelli, poco distante da via Vittoria Colonna, dove si trova palazzo Scarpetta, in cui visse il famoso commediografo.

Dove è stato girato 'Qui rido io'

Qui rido io è ambientato agli inizi del Novecento, quando Edoardo Scarpetta, all’apice del successo, dovette difendersi in tribunale contro Gabriele D’Annunzio, che male aveva preso la parodia della sua opera La figlia di Iorio ed accusò il comico napoletano di aver plagiato il dramma originale con  l'intento di gettare discredito sul Vate.
Le scene ambientate a teatro sono state registrate al teatro Valle di Roma, che vide a fine Ottocento la messa in scena di Miseria e Nobiltà, l’opera con cui Scarpetta aveva fatto conoscere al pubblico la maschera di Felice Sciosciamocca. A Napoli si svolge il resto del film, in particolare a Santa Lucia e a Chiaia, in via Giacomo Piscicelli, poco distante da via Vittoria Colonna, dove si trova palazzo Scarpetta, in cui visse il famoso commediografo.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film biografico
Regia
Mario Martone
Cast
Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Pierobon, Lino Musella, Roberto De Francesco, Giovanni Mauriello, Chiara Baffi, Roberto Caccioppoli, Lucrezia Guidone, Elena Ghiaurov, Gigio Morra, Gianfelice Imparato, Iaia Forte, Greta Esposito, Alessandro Manna, Marzia Onorato, Franco Pinelli, Salvatore Battista, Aldo Minei
Paese di produzione
Italia, Spagna
Anno
2021
Anno di ambientazione
Inizio '900
Produzione

Indigo Film, Tornasol, Rai Cinema

Premi

David di Donatello 2022: Miglior attore non protagonista a Eduardo Scarpetta – Migliori costumi a Ursula Patzak / Nastri D'Argento 2022: Miglior Film – Miglior Sceneggiatura a Mario Martone e Ippolita Di Majo

Trama

Nella Napoli di inizio Novecento, Eduardo Scarpetta, attore comico e autore teatrale, è all’apice del successo grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca. Attorno al teatro gravita tutto il suo complesso nucleo familiare, composto da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo.

Le location

Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news