ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Leggere Lolita a Teheran | Le location del film su Italy for Movies

Leggere Lolita a Teheran

Genere

Film drammatico

Cast

Golshifteh Farahani, Zar Amir-Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar, Raha Rahbari, Lara Wolf, Arash Marandi, Shahbaz Noshir, Catayoune Ahmadi, Reza Diako, Ash Goldeh, Sina Parvaneh

Regia

Eran Riklis

Leggere Lolita a Teheran

Genere

Film drammatico

Cast

Golshifteh Farahani, Zar Amir-Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar, Raha Rahbari, La

Regia

Eran Riklis
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Leggere Lolita a Teheran'

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi deve cimentarsi in un’impresa fra le più ardue: spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazzi e ragazze esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa Nafisi lascia l'insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sette delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali. La sua storia è raccontata nel suo libro Leggere Lolita a Teheran, da cui il regista israeliano Eran Riklis ha tratto l’omonimo film con Golshifteh Farahani nei panni della professoressa e scrittrice Azar Nafisi.

Nell’impossibilità di girare questa storia nei luoghi di origine, la Teheran degli anni Ottanta è stata ricostruita a RomaMi sono detto: i film sono sicuramente autenticità, ma anche creatività, ispirazione, apertura mentale. E questo è stato il mio approccio. Mi sono circondato di esperti iraniani per assicurarmi che tutto fosse perfetto: le location, i costumi, le comparse, tutto ciò che era davanti all'obiettivo. Mi sono anche assicurato che tutto ciò che si sente - i dialoghi, i suoni della strada, la musica - fosse assolutamente realistico. E oggi posso dire che siamo riusciti a creare Teheran a Roma” ha commentato il regista a proposito della scelta dell’Italia.

Nello specifico sono stati usati come set: il Salone delle Fontane, Palazzo dei Congresso (EUR), l’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, l’Istituto salesiano Villa Sora, il maglificio Gibi, il bar Sisto a Ostia, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il cinema Tiziano, il mercato rionale di Monti.

Dove è stato girato 'Leggere Lolita a Teheran'

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi deve cimentarsi in un’impresa fra le più ardue: spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazzi e ragazze esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa Nafisi lascia l'insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sette delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali. La sua storia è raccontata nel suo libro Leggere Lolita a Teheran, da cui il regista israeliano Eran Riklis ha tratto l’omonimo film con Golshifteh Farahani nei panni della professoressa e scrittrice Azar Nafisi.

Nell’impossibilità di girare questa storia nei luoghi di origine, la Teheran degli anni Ottanta è stata ricostruita a RomaMi sono detto: i film sono sicuramente autenticità, ma anche creatività, ispirazione, apertura mentale. E questo è stato il mio approccio. Mi sono circondato di esperti iraniani per assicurarmi che tutto fosse perfetto: le location, i costumi, le comparse, tutto ciò che era davanti all'obiettivo. Mi sono anche assicurato che tutto ciò che si sente - i dialoghi, i suoni della strada, la musica - fosse assolutamente realistico. E oggi posso dire che siamo riusciti a creare Teheran a Roma” ha commentato il regista a proposito della scelta dell’Italia.

Nello specifico sono stati usati come set: il Salone delle Fontane, Palazzo dei Congresso (EUR), l’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, l’Istituto salesiano Villa Sora, il maglificio Gibi, il bar Sisto a Ostia, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il cinema Tiziano, il mercato rionale di Monti.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Eran Riklis
Cast
Golshifteh Farahani, Zar Amir-Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar, Raha Rahbari, Lara Wolf, Arash Marandi, Shahbaz Noshir, Catayoune Ahmadi, Reza Diako, Ash Goldeh, Sina Parvaneh
Paese di produzione
Italia, Israele
Anno
2024
Anno di ambientazione
Anni '80 - '90
Produzione

United King FilmsTopia Communications, Rosamont, Eran Riklis ProductionMinerva PicturesRai Cinema

Trama

Azar Nafisi, ex professoressa dell’Università di Teheran, riunisce segretamente a casa sua sette delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali. Mentre i fondamentalisti prendono il controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo Lolita a Teheran, celebrano il potere liberatorio della letteratura nell'Iran rivoluzionario e formano il loro futuro.

Le location

Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news