ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Leopardi. Il poeta dell'infinito | Le location del film su Italy for Movies

Leopardi. Il poeta dell'infinito

Genere

Miniserie tv - 2 episodi

Cast

Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Bruno Orlando, Serena Iansiti, Maria Vittoria Dallasta, Andrea Pennacchi, Roberta Lista, Alessandro Preziosi, Alessio Boni

Regia

Sergio Rubini

Leopardi. Il poeta dell'infinito

Genere

Miniserie tv - 2 episodi

Cast

Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Bruno Orland

Regia

Sergio Rubini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Leopardi. Il poeta dell'infinito'

La miniserie tv in due puntate che racconta la vita di Giacomo Leopardi è ambientata e girata a Recanati, città natia del poeta, e nelle Marche, dove ha usufruito del supporto del bando regionale per il sostegno alla produzione, con riprese anche a Montecassiano, Potenza Picena, Treia, Offagna, Osimo, Pollenza, Ascoli Piceno e Macerata. Entusiasta del set nelle Marche il regista Sergio Rubini, che ha sottolineato di essersi trovato di fronte a piazze affascinanti, borghi intatti, teatri tra i più belli. "C’ero già stato da attore con Piccioni per Il grande blek, ci sono tornato da regista. Ogni volta che sullo schermo compaiono le Marche c’è un'immagine icastica che cattura, e la capacità del cinema di diffondere queste immagini è fondamentale".

Il set non si è limitato alle Marche, ma ha coinvolto anche la Lombardia, con una cospicua parte di girato a Mantova: “Del resto, Leopardi è stato abbastanza nomade nella sua breve vita", ha commentato Rubini, rivelando di non essere sempre andato a girare nei luoghi esatti dove ha vissuto il poeta, ma di avere, piuttosto, prediletto location facilmente modellabili sul set e adattabili al contesto che aveva in mente. 

Rubini ha anche girato per più di 3 settimane in Puglia con il sostegno dell’Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission: qui sono state ricostruite alcune sequenze ambientate a Napoli (Taranto vecchia e a Martina Franca), la residenza dell’amico di Leopardi Antonio Ranieri (Museo Civico Romanazzi Carducci di Putignano), è stata utilizzata la spiaggia di Vignanotica (Foggia) e la Tipografia Portoghese di Altamura (tipografia fiorentina e una tipografia milanese).

Riprese anche a Napoli, città in cui il poeta visse gli ultimi anni della sua vita, presso la Certosa si San Martino (al Vomero), il Complesso di Santa Maria La Nova e la Reggia di Portici.

La produzione ha toccato anche il Piemonte nel novembre 2023, comprendendo due settimane di shooting ed una di preparazione grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Diverse le location protagoniste, tra cui la tenuta "I Berroni" di Racconigi, Palazzo dei Conti Cacherano e via Vittorio Emanuele a Bricherasio, la Precettoria Sant'antonio di Ranverso, la Chiesa Beata Vergine Dei Dolori di Borgo Cornalese.

Nel Lazio, infine, Rubini ha scelto Ariccia, presso Palazzo Chigi e nel centro storico tra via Ippolito e via Lucidi, e Civita Castellana, nella Tuscia viterbese.

Dove è stato girato 'Leopardi. Il poeta dell'infinito'

La miniserie tv in due puntate che racconta la vita di Giacomo Leopardi è ambientata e girata a Recanati, città natia del poeta, e nelle Marche, dove ha usufruito del supporto del bando regionale per il sostegno alla produzione, con riprese anche a Montecassiano, Potenza Picena, Treia, Offagna, Osimo, Pollenza, Ascoli Piceno e Macerata. Entusiasta del set nelle Marche il regista Sergio Rubini, che ha sottolineato di essersi trovato di fronte a piazze affascinanti, borghi intatti, teatri tra i più belli. "C’ero già stato da attore con Piccioni per Il grande blek, ci sono tornato da regista. Ogni volta che sullo schermo compaiono le Marche c’è un'immagine icastica che cattura, e la capacità del cinema di diffondere queste immagini è fondamentale".

Il set non si è limitato alle Marche, ma ha coinvolto anche la Lombardia, con una cospicua parte di girato a Mantova: “Del resto, Leopardi è stato abbastanza nomade nella sua breve vita", ha commentato Rubini, rivelando di non essere sempre andato a girare nei luoghi esatti dove ha vissuto il poeta, ma di avere, piuttosto, prediletto location facilmente modellabili sul set e adattabili al contesto che aveva in mente. 

Rubini ha anche girato per più di 3 settimane in Puglia con il sostegno dell’Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission: qui sono state ricostruite alcune sequenze ambientate a Napoli (Taranto vecchia e a Martina Franca), la residenza dell’amico di Leopardi Antonio Ranieri (Museo Civico Romanazzi Carducci di Putignano), è stata utilizzata la spiaggia di Vignanotica (Foggia) e la Tipografia Portoghese di Altamura (tipografia fiorentina e una tipografia milanese).

Riprese anche a Napoli, città in cui il poeta visse gli ultimi anni della sua vita, presso la Certosa si San Martino (al Vomero), il Complesso di Santa Maria La Nova e la Reggia di Portici.

La produzione ha toccato anche il Piemonte nel novembre 2023, comprendendo due settimane di shooting ed una di preparazione grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Diverse le location protagoniste, tra cui la tenuta "I Berroni" di Racconigi, Palazzo dei Conti Cacherano e via Vittorio Emanuele a Bricherasio, la Precettoria Sant'antonio di Ranverso, la Chiesa Beata Vergine Dei Dolori di Borgo Cornalese.

Nel Lazio, infine, Rubini ha scelto Ariccia, presso Palazzo Chigi e nel centro storico tra via Ippolito e via Lucidi, e Civita Castellana, nella Tuscia viterbese.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Leopardi. Il poeta dell'infinito
Genere
Miniserie tv - 2 episodi
Regia
Sergio Rubini
Cast
Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Bruno Orlando, Serena Iansiti, Maria Vittoria Dallasta, Andrea Pennacchi, Roberta Lista, Alessandro Preziosi, Alessio Boni
Paese di produzione
Italia
Anno
2024
Anno di ambientazione
XIX secolo
Produzione

IBC Movie, Rai Fiction, Rai Com

Trama

Il racconto della vita di Giacomo Leopardi e la mappa sterminata dei temi che ha attraversato con sguardo disincantato e forza utopica.

Le location

Altamura
Regione: Puglia Tipologia: Città Territorio: centro storico
Borgo Cornalese – Villastellone
Regione: Piemonte Tipologia: Villa Territorio: borgo, campagna, Paese, pianura
Castello di Racconigi
Regione: Piemonte Tipologia: Castello Territorio: borgo, campagna
Cattedrale di Santa Maria Maggiore – Civita Castellana
Regione: Lazio Tipologia: Basilica/Duomo/Collegiata Territorio: centro storico
Certosa di San Martino
Regione: Campania Tipologia: Convento/Monastero/Certosa Territorio: città, collina, Mare
Martina Franca
Regione: Puglia Tipologia: Paese Territorio: centro storico, collina
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Reggia di Portici
Regione: Campania Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico, cittadina, Mare
Taranto Vecchia
Regione: Puglia Tipologia: Borgo storico Territorio: centro storico, città, Mare
Vignanotica
Regione: Puglia Tipologia: Spiaggia Territorio: Mare
Museo Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro – Putignano
Regione: Puglia Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news