ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Gomorra 5 | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Gomorra, Gomorrah, Napoli, Naples, Scampia, Vele, Vele di Scampia, Roberto Saviano, camorra, Genny Savastano, Ciro Di Marzio, Ciro L'Immortale, Salvatore Esposito, Marco D'Amore, Campania, Cimitero Flaminio, Cimitero di Prima Porta, Roma, Rome, Lazio

Gomorra 5

Genere

Serie tv - 10 episodi

Cast

Salvatore Esposito, Marco D'amore, Ivana Lotito, Arturo Muselli, Andrea Di Maria, Domenico Borrelli, Tania Garribba, Carmine Paternoster, Antonio Ferrante, Nunzia Schiano

Regia

Marco D'Amore - Claudio Cupellini

Gomorra 5

Genere

Serie tv - 10 episodi

Cast

Salvatore Esposito, Marco D'amore, Ivana Lotito, Arturo Muselli, Andrea Di Maria, Domenico Borrelli,

Regia

Marco D'Amore - Claudio Cupellini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Gomorra 5'

L’ultimo atto della serie Gomorra, successo planetario ispirato al best seller di Roberto Saviano, è girato tra Napoli, Riga e Roma. Napoli, lasciata in macerie dalla guerra tra i Levante e Patrizia nella quarta stagione, è location principale dello scontro finale tra i due ex amici fraterni – tornati nuovamente nemici – Genny Savastano (Salvatore Esposito) e Ciro Di Marzio “l’Immortale” (Marco D’Amore, che è anche regista di alcuni episodi). Di quest’ultimo si erano perse le tracce dopo che era stato apparentemente colpito a morte e gettato in mare nel finale della terza stagione.

Napoli torna ad essere dunque la vera grande protagonista di questa stagione finale: accanto agli scenari ben familiari delle vele di Scampia e Secondigliano, della stazione Centrale e del vicino Centro Direzionale con i suoi moderni grattacieli, torna il rione Ponticelli, nella zona orientale della città, con gli enormi e riconoscibili murales del parco Merola, ribattezzato parco dei Murales, che coprono le facciate cieche dei palazzi, spezzando, per contrasto, il grigiore delle distese di cemento circostanti. Tra tutti spicca, e torna più volte a fare

da sfondo alle scene nel corso dei diversi episodi, l'opera degli artisti siciliani Rosk&Loste, Chi è vuluto bene, nun s'o scorda, in cui due ragazzini giocano a calcio indossando le maglie del Napoli e dell'Argentina. Un omaggio ai sogni della comunità locale, un chiaro riferimento al sempreverde idolo Maradona e alla malinconica speranza risposta nelle generazioni future.

Tra le location campane si riconoscono anche il porto di Salerno, il mercato ortofrutticolo di Casalnuovo, Villa Literno e diversi set nel casertano in cui è stato messo in scena il fascino criminale per la ricchezza e il lusso ostentato: da Villa Porfidia a Recale, palazzo-roccaforte costruito alla fine del Settecento dai Borbone, con la sua imponente e ben riconoscibile torre; a Marcianise, con lo storico Palazzo Grauso Tartaglione a fare da set.

Tra le location della stagione finale di Gomorra torna anche Roma, qui mostrata a partire dalle immagini monumentali del Cimitero del Verano, che fa da sfondo a un movimentato inseguimento tra la polizia e gli uomini del boss di Ponticelli cui è stato teso un agguato. La scena si sposta, durante la sepoltura di Gerlando e Benedetta Levante, uccisi nella stagione precedente, nel Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta), considerato il capolavoro capitolino di architettura cimiteriale contemporanea.

Dove è stato girato 'Gomorra 5'

L’ultimo atto della serie Gomorra, successo planetario ispirato al best seller di Roberto Saviano, è girato tra Napoli, Riga e Roma. Napoli, lasciata in macerie dalla guerra tra i Levante e Patrizia nella quarta stagione, è location principale dello scontro finale tra i due ex amici fraterni – tornati nuovamente nemici – Genny Savastano (Salvatore Esposito) e Ciro Di Marzio “l’Immortale” (Marco D’Amore, che è anche regista di alcuni episodi). Di quest’ultimo si erano perse le tracce dopo che era stato apparentemente colpito a morte e gettato in mare nel finale della terza stagione.

Napoli torna ad essere dunque la vera grande protagonista di questa stagione finale: accanto agli scenari ben familiari delle vele di Scampia e Secondigliano, della stazione Centrale e del vicino Centro Direzionale con i suoi moderni grattacieli, torna il rione Ponticelli, nella zona orientale della città, con gli enormi e riconoscibili murales del parco Merola, ribattezzato parco dei Murales, che coprono le facciate cieche dei palazzi, spezzando, per contrasto, il grigiore delle distese di cemento circostanti. Tra tutti spicca, e torna più volte a fare

da sfondo alle scene nel corso dei diversi episodi, l'opera degli artisti siciliani Rosk&Loste, Chi è vuluto bene, nun s'o scorda, in cui due ragazzini giocano a calcio indossando le maglie del Napoli e dell'Argentina. Un omaggio ai sogni della comunità locale, un chiaro riferimento al sempreverde idolo Maradona e alla malinconica speranza risposta nelle generazioni future.

Tra le location campane si riconoscono anche il porto di Salerno, il mercato ortofrutticolo di Casalnuovo, Villa Literno e diversi set nel casertano in cui è stato messo in scena il fascino criminale per la ricchezza e il lusso ostentato: da Villa Porfidia a Recale, palazzo-roccaforte costruito alla fine del Settecento dai Borbone, con la sua imponente e ben riconoscibile torre; a Marcianise, con lo storico Palazzo Grauso Tartaglione a fare da set.

Tra le location della stagione finale di Gomorra torna anche Roma, qui mostrata a partire dalle immagini monumentali del Cimitero del Verano, che fa da sfondo a un movimentato inseguimento tra la polizia e gli uomini del boss di Ponticelli cui è stato teso un agguato. La scena si sposta, durante la sepoltura di Gerlando e Benedetta Levante, uccisi nella stagione precedente, nel Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta), considerato il capolavoro capitolino di architettura cimiteriale contemporanea.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv - 10 episodi
Regia
Marco D'Amore - Claudio Cupellini
Cast
Salvatore Esposito, Marco D'amore, Ivana Lotito, Arturo Muselli, Andrea Di Maria, Domenico Borrelli, Tania Garribba, Carmine Paternoster, Antonio Ferrante, Nunzia Schiano
Paese di produzione
Italia
Anno
2021
Produzione

Sky, Cattleya, Fandango, Beta Film

Trama

Genny Savastano è braccato dalla polizia, costretto in un bunker ed ha abbandonato Azzurra per garantire loro una vita migliore. l suo unico alleato è ora O' Maestrale, il misterioso boss di Ponticelli. La guerra è imminente. Quando scopre che Ciro Di Marzio è vivo in Lettonia per Genny nulla sarà più come prima.

Le location

Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news