Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Per il mio bene di Mimmo Verdesca, racconta il viaggio interiore di una donna, Giovanna, interpretata da Barbora Bobulova, alla ricerca delle proprie origini. Un viaggio che la pone di fronte a rivelazioni sconvolgenti, accettazioni sofferte e alla capacità di perdonare. La scoperta di una grave in malattia la pone nella condizione di fare i conti con il proprio passato e ricercare la verità.
Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida fino a quando non scopre di essere malata, ma nel cercare all'interno della famiglia un donatore compatibile, scopre di essere stata adottata. Giovanna vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Quando il tribunale le comunica che sua madre biologica si rifiuta di aiutarla, decide di aggirare le regole e rintraccia la donna.
Girato tra Roma e Verona – tra i luoghi scelti dalla produzione, gli spazi dell'azienda veronese Cereser legata all’industria del marmo – il film è una produzione Rodeo Drive con Rai Cinema. Nel cast, oltre a Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Sara Ciocca, Leo Gullotta.
Per il mio bene di Mimmo Verdesca, racconta il viaggio interiore di una donna, Giovanna, interpretata da Barbora Bobulova, alla ricerca delle proprie origini. Un viaggio che la pone di fronte a rivelazioni sconvolgenti, accettazioni sofferte e alla capacità di perdonare. La scoperta di una grave in malattia la pone nella condizione di fare i conti con il proprio passato e ricercare la verità.
Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida fino a quando non scopre di essere malata, ma nel cercare all'interno della famiglia un donatore compatibile, scopre di essere stata adottata. Giovanna vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Quando il tribunale le comunica che sua madre biologica si rifiuta di aiutarla, decide di aggirare le regole e rintraccia la donna.
Girato tra Roma e Verona – tra i luoghi scelti dalla produzione, gli spazi dell'azienda veronese Cereser legata all’industria del marmo – il film è una produzione Rodeo Drive con Rai Cinema. Nel cast, oltre a Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Sara Ciocca, Leo Gullotta.
Copyright: ph: Carolina Zorzi
Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault
Copyright: ph: Francesca Fago
Barbora Bobulova
Copyright: ph: Carolina Zorzi
Barbora Bobulova, Gualtiero Burzi
Copyright: ph: Carolina Zorzi
Barbora Bobulova
Copyright: ph: Francesca Fago
Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault
Copyright: ph: Francesca Fago
Marie-Christine Barrault, Barbora Bobulova
Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida, fino a quando non scopre di avere una grave malattia. Per la prima volta ha bisogno di qualcuno. Cerca all'interno della famiglia un donatore compatibile, ma sua madre le confessa che non è possibile: nessuno fino a quel momento ha mai avuto il coraggio di dirle che è stata adottata. Giovanna vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Quando il tribunale le comunica che sua madre biologica si rifiuta di aiutarla, decide di aggirare le regole e rintraccia la donna.
Desideri essere cancellato? Scrivi a: info@italyformovies.it
Desideri essere cancellato? Scrivi a: info@italyformovies.it