ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Napoli velata | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Napoli velata, Naples in veils, Özpetek, Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Napoli, Naples, Palazzo Mannajuolo, scala ellissoidale, figliata dei femminielli, Piazza del Gesù, Chiesa del Gesù Nuovo, Palazzo Pandola, Marechiaro, Posillipo, Museo Archeologico di Napoli, Archeological Museum of Naples, MANN, gabinetto segreto, secret cabin, Via Colabritto, Chiaia, Toledo, Galleria Principe di Napoli, Farmacia degli Incurabili, ex convento di Napoli, Certosa di San Martino, Vomero, tombola vajassa, cappella di San Severo, Cristo Velato, Veiled Christ, Giuseppe Sanmartino, Palazzo Reale, Piazza San Domenico Maggiore, Spaccanapoli, lido Mappatella, Campania

Napoli velata

Genere

Film drammatico

Cast

Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Lina Sastri, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri, Maria Pia Calzone, Loredana Cannata, Carmine Recano, Angela Pagano, Antonio Braucci, Antonio Grosso, Maria Luisa Santella, Rosaria De Cicco, Valerio Foglia Manzillo, Mimma Lovoi, Gigi De Luca, Daniele Foresi

Regia

Ferzan Ozpetek

Napoli velata

Genere

Film drammatico

Cast

Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Lina Sastri,

Regia

Ferzan Ozpetek
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Napoli velata'

Ferzan Özpetek, col suo Napoli Velata, posa lo sguardo su una città barocca ed esoterica, ricca di riti e tradizioni spesso oscure allo sguardo di chi vi approccia da straniero. Il film si apre con l’inquadratura di un’ipnotica scala ellissoidale. All’interno del Palazzo Mannajuolo, edificio in stile liberty di inizio ‘900 a cui le scale appartengono, si sta svolgendo il rito pagato nella figliata dei femminielli, ovvero del parto maschile.

Finita la festa Adriana porta Andrea a casa sua attraversando Piazza del Gesù: la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua singolare facciata di bugnato nero, è sullo sfondo, così come il monumentale obelisco dell’Immacolata posto al centro della piazza. In Piazza del Gesù troviamo anche Palazzo Pandola, dove si svolgono diverse scene, tra cui quella, cruciale, in cui i genitori di Adriana hanno un violento litigio. La casa di Andrea, si scoprirà successivamente, si trova a Marechiaro, zona fronte mare del quartiere Posillipo.

Passata la notte assieme, Andrea e Adriana decidono di rivedersi al Museo Archeologico, nel cosiddetto “gabinetto segreto”, caratterizzato dalla presenza di opere a sfondo erotico e sessuale. È qui che inizia il mistero che accompagnerà Adriana per tutto il film ed è qui che partono le sue inquietudini sentimentali, di cui parlerà alla zia Adele mentre le due donne passeggiano per Via Colabritto, nel quartiere Chiaia.

Nella stazione metropolitana Toledo, una delle più belle d’Europa per via dei mosaici azzurro-blu che danno la sensazione di essere in fondo al mare, Adriana crede di vedere Andrea tra la folla. In una breve scena del film Adriana attraversa anche la stazione metro Garibaldi.

Altre suggestive location sono la Galleria Principe di Napoli occupata da un gruppo di ragazzi, i bottari, che suona i tamburi davanti ai protagonisti, e la Farmacia degli Incurabili, parte del Complesso degli Incurabili, dove Adriana va a parlare con Pasquale mentre questi sta descrivendone i tesori ad un gruppo di turisti, soffermandosi sull’utero velato, un utero verginale sezionato longitudinalmente.

Incontriamo ancora magia e ritualità quando Adriana si reca presso l’ex convento di Napoli dove una medium, una sorta di “sibilla cumana”, le legge il destino. O quando la protagonista, assieme a Pasquale, alla ricerca del significato di alcuni misteriosi numeri, assiste alla tombola vajassa, ovvero una tombola scostumata con i femminielli, rievocata sulla terrazza panoramica della Certosa di San Martino, al Vomero, di fronte ad un incantevole scorcio della città.

Ritorna Pasquale, questa volta al mercato del Borgo di Porta Nolana, dove prende una limonata con Adriana. La celebrazione in suo onore si svolge presso la Cappella di San Severo, dove è custodito il Cristo Velato, scultura settecentesca di Giuseppe Sanmartino famosa per il realistico velo che ricopre il Cristo.

Nel film vediamo anche i giardini pensili del Palazzo Reale, Piazza San Domenico Maggiore, Spaccanapoli, e il lido Mappatella, tra Mergellina e il Lungomare Caracciolo, dove l’ispettore consegna alcune foto ad Adriana.

Dove è stato girato 'Napoli velata'

Ferzan Özpetek, col suo Napoli Velata, posa lo sguardo su una città barocca ed esoterica, ricca di riti e tradizioni spesso oscure allo sguardo di chi vi approccia da straniero. Il film si apre con l’inquadratura di un’ipnotica scala ellissoidale. All’interno del Palazzo Mannajuolo, edificio in stile liberty di inizio ‘900 a cui le scale appartengono, si sta svolgendo il rito pagato nella figliata dei femminielli, ovvero del parto maschile.

Finita la festa Adriana porta Andrea a casa sua attraversando Piazza del Gesù: la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua singolare facciata di bugnato nero, è sullo sfondo, così come il monumentale obelisco dell’Immacolata posto al centro della piazza. In Piazza del Gesù troviamo anche Palazzo Pandola, dove si svolgono diverse scene, tra cui quella, cruciale, in cui i genitori di Adriana hanno un violento litigio. La casa di Andrea, si scoprirà successivamente, si trova a Marechiaro, zona fronte mare del quartiere Posillipo.

Passata la notte assieme, Andrea e Adriana decidono di rivedersi al Museo Archeologico, nel cosiddetto “gabinetto segreto”, caratterizzato dalla presenza di opere a sfondo erotico e sessuale. È qui che inizia il mistero che accompagnerà Adriana per tutto il film ed è qui che partono le sue inquietudini sentimentali, di cui parlerà alla zia Adele mentre le due donne passeggiano per Via Colabritto, nel quartiere Chiaia.

Nella stazione metropolitana Toledo, una delle più belle d’Europa per via dei mosaici azzurro-blu che danno la sensazione di essere in fondo al mare, Adriana crede di vedere Andrea tra la folla. In una breve scena del film Adriana attraversa anche la stazione metro Garibaldi.

Altre suggestive location sono la Galleria Principe di Napoli occupata da un gruppo di ragazzi, i bottari, che suona i tamburi davanti ai protagonisti, e la Farmacia degli Incurabili, parte del Complesso degli Incurabili, dove Adriana va a parlare con Pasquale mentre questi sta descrivendone i tesori ad un gruppo di turisti, soffermandosi sull’utero velato, un utero verginale sezionato longitudinalmente.

Incontriamo ancora magia e ritualità quando Adriana si reca presso l’ex convento di Napoli dove una medium, una sorta di “sibilla cumana”, le legge il destino. O quando la protagonista, assieme a Pasquale, alla ricerca del significato di alcuni misteriosi numeri, assiste alla tombola vajassa, ovvero una tombola scostumata con i femminielli, rievocata sulla terrazza panoramica della Certosa di San Martino, al Vomero, di fronte ad un incantevole scorcio della città.

Ritorna Pasquale, questa volta al mercato del Borgo di Porta Nolana, dove prende una limonata con Adriana. La celebrazione in suo onore si svolge presso la Cappella di San Severo, dove è custodito il Cristo Velato, scultura settecentesca di Giuseppe Sanmartino famosa per il realistico velo che ricopre il Cristo.

Nel film vediamo anche i giardini pensili del Palazzo Reale, Piazza San Domenico Maggiore, Spaccanapoli, e il lido Mappatella, tra Mergellina e il Lungomare Caracciolo, dove l’ispettore consegna alcune foto ad Adriana.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Ferzan Ozpetek
Cast
Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Lina Sastri, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri, Maria Pia Calzone, Loredana Cannata, Carmine Recano, Angela Pagano, Antonio Braucci, Antonio Grosso, Maria Luisa Santella, Rosaria De Cicco, Valerio Foglia Manzillo, Mimma Lovoi, Gigi De Luca, Daniele Foresi
Paese di produzione
Italia
Anno
2017
Produzione

R&C Produzioni, Warner Bros. Ent. Italia, Faros Film

Premi
David di Donatello 2018: Migliore fotografia a Gian Filippo Corticelli — Migliore scenografia a Deniz Gokturk Kobanbay e Ivana Gargiulo / Nastro d'argento 2018: Migliore fotografia a Gian Filippo Corticelli / Ciak d'oro 2018: Miglior scenografia a Ivana Gargiulo e Deniz Gokturk Kobanbay — Migliori costumi a Alessandro Lai
Trama

In una Napoli sospesa tra magia e sensualità, ragione e follia, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana, travolta da un amore improvviso e un delitto violento.

Le location

Certosa di San Martino
Regione: Campania Tipologia: Convento/Monastero/Certosa Territorio: città, collina, Mare
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Regione: Campania Tipologia: Museo Territorio: centro storico
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Palazzo Mannajuolo
Regione: Campania Tipologia: Palazzo Territorio: città
Palazzo Reale di Napoli
Regione: Campania Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico, città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news