ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Il sol dell’avvenire | Le location del film su Italy for Movies

Il sol dell’avvenire

Genere

Film commedia

Cast

Mathieu Amalric, Barbora Bobulova, Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Valentina Romani, Arianna Pozzoli, Elena Lietti, Flavio Furno, Francesco Brandi, Michele Eburnea, Laura Nardi, Giuseppe Scoditti, Arianna Serrao, Blu Yoshimi, Sun Hee You

Regia

Nanni Moretti

Il sol dell’avvenire

Genere

Film commedia

Cast

Mathieu Amalric, Barbora Bobulova, Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Zsolt Anger, Jerzy

Regia

Nanni Moretti
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Il sol dell’avvenire'

Il sol dell'avvenire è il 14° lungometraggio diretto da Nanni Moretti, in cui lui stesso interpreta Giovanni (lo stesso Moretti), un rinomato regista italiano che sta per girare il suo nuovo film. Ma tra il suo matrimonio in crisi, il suo produttore francese sull'orlo del fallimento e sua figlia che lo abbandona, tutto sembra giocare a suo sfavore! Sempre sul filo del rasoio, Giovanni dovrà ripensare il suo modo di fare le cose se vuole guidare il suo piccolo mondo verso un futuro luminoso.

Quello di Moretti è un racconto meta-cinematografico dove il regista è il protagonista, interpretando un alter ego di se stesso con il nome di Giovanni, come in Mia Madre (2015) e ne La Stanza del figlio (2001). Al suo fianco Mathieu Amalric, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Benjamin Stender, Jerzy Stuhr, Elena Lietti, Blu Yoshimi, Flavio Furno, Beniamino Marcone, Laura Nardi, Francesco Brandi, Francesco Rossini e Rosario Lisma.

La parata finale del film ha come sfondo i Fori Imperiali di Roma

Il film è stato girato a Roma per 14 settimane. Nel susseguirsi del film si riconoscono, in lunghe inquadrature, le zone centrali della capitale, cui Moretti sembra offrire un omaggio, quasi una dichiarazione d'amore. A partire da Castel Sant'Angelo, la cui veduta apre il film insieme al lungotevere, dove da uno dei muri che lo costeggia si calano gli imbianchini per scrivere a lettere rosse cubitali il titolo Il sol dell'avvenire. È sempre il lungotevere, dalle parti de lponte Giacomo Matteotti, a fare da sfondo al set del film d'azione coprodotto dalla moglie del protagonista (Margherita Buy). È invece piazza Mazzini quella che percorrono di notte sui monopattini Moretti e il suo produttore francese (Mathieu Amalric), attraversandola più volte, scambiandosi opinioni, prima di spingersi su via Sabotino e arrivare al ponte Pietro Nenni. Ben riconoscibili i Fori Imperiali protagonisti dalla sontuosa e affollata parata finale del film; così come alcune strade della Garbatella e il vecchio ex deposito Atac di San Paolo.

Il quartiere Quarticciolo ricostruito da Cinecittà sulla Pontina, Roma

Realizzate da Cinecittà le scenografie con cui è stato ricostruito parte del set, in particolare il quartiere del Quarticciolo, dove arriva a un certo punto il circo ungherese Budavari, chiamato dai membri del PCI. L'imponente scenografia, per l'intera durata delle riprese, è stata collocata in un’ampia area sulla Pontina, nella periferia di Roma, di proprietà di Cinecittà. La scenografia riscostruita comprende le alte palazzine ocra del rione, perfettamente ricostruito in pieno stile anni Cinquanta; al piano terra si scorgono la sezione del Partito Comunista Italiano, un tabacchino e il negozio di alimentari. Alcune scene sono state girate negli studi sulla Tuscolana di Cinecittà, tra i viali che fiancheggiano il bar, l'esterno del Teatro 8 e l'interno di uno Studio.

Dove è stato girato 'Il sol dell’avvenire'

Il sol dell'avvenire è il 14° lungometraggio diretto da Nanni Moretti, in cui lui stesso interpreta Giovanni (lo stesso Moretti), un rinomato regista italiano che sta per girare il suo nuovo film. Ma tra il suo matrimonio in crisi, il suo produttore francese sull'orlo del fallimento e sua figlia che lo abbandona, tutto sembra giocare a suo sfavore! Sempre sul filo del rasoio, Giovanni dovrà ripensare il suo modo di fare le cose se vuole guidare il suo piccolo mondo verso un futuro luminoso.

Quello di Moretti è un racconto meta-cinematografico dove il regista è il protagonista, interpretando un alter ego di se stesso con il nome di Giovanni, come in Mia Madre (2015) e ne La Stanza del figlio (2001). Al suo fianco Mathieu Amalric, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Benjamin Stender, Jerzy Stuhr, Elena Lietti, Blu Yoshimi, Flavio Furno, Beniamino Marcone, Laura Nardi, Francesco Brandi, Francesco Rossini e Rosario Lisma.

La parata finale del film ha come sfondo i Fori Imperiali di Roma

Il film è stato girato a Roma per 14 settimane. Nel susseguirsi del film si riconoscono, in lunghe inquadrature, le zone centrali della capitale, cui Moretti sembra offrire un omaggio, quasi una dichiarazione d'amore. A partire da Castel Sant'Angelo, la cui veduta apre il film insieme al lungotevere, dove da uno dei muri che lo costeggia si calano gli imbianchini per scrivere a lettere rosse cubitali il titolo Il sol dell'avvenire. È sempre il lungotevere, dalle parti de lponte Giacomo Matteotti, a fare da sfondo al set del film d'azione coprodotto dalla moglie del protagonista (Margherita Buy). È invece piazza Mazzini quella che percorrono di notte sui monopattini Moretti e il suo produttore francese (Mathieu Amalric), attraversandola più volte, scambiandosi opinioni, prima di spingersi su via Sabotino e arrivare al ponte Pietro Nenni. Ben riconoscibili i Fori Imperiali protagonisti dalla sontuosa e affollata parata finale del film; così come alcune strade della Garbatella e il vecchio ex deposito Atac di San Paolo.

Il quartiere Quarticciolo ricostruito da Cinecittà sulla Pontina, Roma

Realizzate da Cinecittà le scenografie con cui è stato ricostruito parte del set, in particolare il quartiere del Quarticciolo, dove arriva a un certo punto il circo ungherese Budavari, chiamato dai membri del PCI. L'imponente scenografia, per l'intera durata delle riprese, è stata collocata in un’ampia area sulla Pontina, nella periferia di Roma, di proprietà di Cinecittà. La scenografia riscostruita comprende le alte palazzine ocra del rione, perfettamente ricostruito in pieno stile anni Cinquanta; al piano terra si scorgono la sezione del Partito Comunista Italiano, un tabacchino e il negozio di alimentari. Alcune scene sono state girate negli studi sulla Tuscolana di Cinecittà, tra i viali che fiancheggiano il bar, l'esterno del Teatro 8 e l'interno di uno Studio.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Nanni Moretti
Cast
Mathieu Amalric, Barbora Bobulova, Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Valentina Romani, Arianna Pozzoli, Elena Lietti, Flavio Furno, Francesco Brandi, Michele Eburnea, Laura Nardi, Giuseppe Scoditti, Arianna Serrao, Blu Yoshimi, Sun Hee You
Paese di produzione
Italia, Francia
Anno
2023
Produzione

Sacher FilmFandangoLe PacteRai Cinema

Trama

Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da Il nuotatore di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane.

Le location

Castel Sant'Angelo
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: centro storico
Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Parco Archeologico dei Fori Imperiali
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: centro storico, città
Quartiere Garbatella – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news