ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator La Grande Guerra | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Grande Guerra, Great War, Prima guerra Mondiale, WWI, Mario Monicelli, Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Friuli, Piave, Venzone, Palazzo Orgnani Martina, Sella Sant'Agnese, Gemona, Nespoledo, Ponte San Fedele, Celio, San Pietro, Castellaccio dei Monteroni, Ladispoli, Galantina, San Michele, San Pietro Infine

La Grande Guerra

Genere

Film commedia, drammatico, guerra

Cast

Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Silvana Mangano

Regia

Mario Monicelli

La Grande Guerra

Genere

Film commedia, drammatico, guerra

Cast

Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Silvana Mangano

Regia

Mario Monicelli
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'La Grande Guerra'

La Grande Guerra è il racconto di come uomini provenienti da ogni parte d’Italia condivisero la vita di trincea, tra il fango, le lunghe marce in mezzo ai tratturi e cruente battaglie da cui molti non uscirono vivi. Fu ambientato in Friuli, già teatro di quella guerra, dove vennero scavate le trincee e ricostruite le retrovie. Location principale della pellicola fu Venzone (UD), cittadina medievale dove le ferite ancora vive risalenti al secondo conflitto mondiale diedero autenticità alla narrazione. Nelle inquadrature rientrarono le mura di via Santa Caterina, dove passano i nuovi arruolati per entrare nel paese prima di essere trasferiti al fronte; piazza Municipio, dove le truppe malconce in licenza vengono accolte dalla popolazione festante; Palazzo Orgnani Martina, semidistrutto da un bombardamento nel 1944 e raso al suolo dal terremoto del 1976 e poi ricostruito, dove vive la prostituta Costantina. Durante la marcia che li porterà al fronte, le truppe fanno una sosta nell’avvallamento di Sella Sant’Agnese, in località Gemona del Friuli (UD), dove, a ridosso delle pareti della Chiesa di Sant’Agnese, viene fucilato un austriaco. Ancora nei pressi di Udine, la frazione Nespoledo del comune di Lestizza è Ponte San Fedele, il paese dove le truppe trascinano le barche che serviranno sul Piave e dove Giovanni rivede Costantina.

L’ambientazione completamente friulana non ha impedito di girare alcune scene a Roma: l’ospedale militare del Celio è la caserma dove avvengono le visite di leva e dove Oreste (Alberto Sordi) e Giovanni (Vittorio Gassman) si incontrano per la prima volta; la stazione di Roma San Pietro è quella da cui partono le nuove reclute per il fronte, ma è anche la stazione di Civitella, dove Oreste e Giovanni donano del denaro all’ignara vedova di un commilitone morto. È invece il cosiddetto Castellaccio dei Monteroni a Ladispoli (RM) lo sfondo della drammatica sequenza finale e della divertente scena precedente, in cui i due protagonisti, giunti sul posto per portare un messaggio, vengono fermati da una guardia che guida “altolà” e poi spara senza aspettare risposta. Uno dei campi di battaglia, quello in cui il 7° reggimento riesce a distruggere un ponte è a Galantina, frazione di Forano (RI), mentre nei pressi della Chiesa di San Michele a San Pietro Infine (CE) Oreste e Giovanni vengono lasciati di guardia e non hanno il coraggio di sparare ad un austriaco.

Dove è stato girato 'La Grande Guerra'

La Grande Guerra è il racconto di come uomini provenienti da ogni parte d’Italia condivisero la vita di trincea, tra il fango, le lunghe marce in mezzo ai tratturi e cruente battaglie da cui molti non uscirono vivi. Fu ambientato in Friuli, già teatro di quella guerra, dove vennero scavate le trincee e ricostruite le retrovie. Location principale della pellicola fu Venzone (UD), cittadina medievale dove le ferite ancora vive risalenti al secondo conflitto mondiale diedero autenticità alla narrazione. Nelle inquadrature rientrarono le mura di via Santa Caterina, dove passano i nuovi arruolati per entrare nel paese prima di essere trasferiti al fronte; piazza Municipio, dove le truppe malconce in licenza vengono accolte dalla popolazione festante; Palazzo Orgnani Martina, semidistrutto da un bombardamento nel 1944 e raso al suolo dal terremoto del 1976 e poi ricostruito, dove vive la prostituta Costantina. Durante la marcia che li porterà al fronte, le truppe fanno una sosta nell’avvallamento di Sella Sant’Agnese, in località Gemona del Friuli (UD), dove, a ridosso delle pareti della Chiesa di Sant’Agnese, viene fucilato un austriaco. Ancora nei pressi di Udine, la frazione Nespoledo del comune di Lestizza è Ponte San Fedele, il paese dove le truppe trascinano le barche che serviranno sul Piave e dove Giovanni rivede Costantina.

L’ambientazione completamente friulana non ha impedito di girare alcune scene a Roma: l’ospedale militare del Celio è la caserma dove avvengono le visite di leva e dove Oreste (Alberto Sordi) e Giovanni (Vittorio Gassman) si incontrano per la prima volta; la stazione di Roma San Pietro è quella da cui partono le nuove reclute per il fronte, ma è anche la stazione di Civitella, dove Oreste e Giovanni donano del denaro all’ignara vedova di un commilitone morto. È invece il cosiddetto Castellaccio dei Monteroni a Ladispoli (RM) lo sfondo della drammatica sequenza finale e della divertente scena precedente, in cui i due protagonisti, giunti sul posto per portare un messaggio, vengono fermati da una guardia che guida “altolà” e poi spara senza aspettare risposta. Uno dei campi di battaglia, quello in cui il 7° reggimento riesce a distruggere un ponte è a Galantina, frazione di Forano (RI), mentre nei pressi della Chiesa di San Michele a San Pietro Infine (CE) Oreste e Giovanni vengono lasciati di guardia e non hanno il coraggio di sparare ad un austriaco.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

La Grande Guerra
Genere
Film commedia, drammatico, guerra
Regia
Mario Monicelli
Cast
Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Silvana Mangano
Paese di produzione
Italia, Francia
Anno
1959
Anno di ambientazione
1916
Produzione

Dino de Laurentiis Cinematografica, Gray-film

Premi

Festival del Cinema di Venezia 1959: Leone d'oro al Miglior film a Mario Monicelli – Premio speciale "per la sua interpretazione" ad Alberto Sordi / David di Donatello 1960: Miglior produttore a Dino De Laurentiis – Migliore attore protagonista a Vittorio Gassman – Migliore attore protagonista a Alberto Sordi / Nastro d'argento 1960: Migliore attore protagonista a Alberto Sordi – Migliore scenografia a Mario Garbuglia

Trama

Il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni Busacca partono per la Grande Guerra con il solo scopo di uscirne indenni. Diverranno due “eroi per caso” contribuendo alla vittoria dell’esercito italiano sul Piave.

Le location

Castellaccio dei Monteroni – Ladispoli
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: campagna
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Venzone
Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: Paese Territorio: borgo, campagna, centro storico, Paese

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news