Il protagonista del film di Leonardo Pieraccioni, il prete di trincea Don Simone, personaggio da lui stesso interpretato, si muove tra le strade, le chiese e i mercati di Firenze dove, tra le location interessate dalle tre settimane di riprese effettuate nel capoluogo toscano, ci sono anche piazza di San Salvi, con la Chiesa di San Michele, una delle più importanti pievi fuori le mura della città, e Ponte alle Grazie, con le sue caratteristiche cinque arcate che attraversano l'Arno, che venne ricostruito con stile differente su quello che era considerato, fino al 1944, il ponte più antico di Firenze: il Ponte di Rubaconte, fatto saltare in aria dai nazisti.
Le scene di interni sono state girate a Roma, dove le riprese si sono spostate per quattro settimane; mentre Lugano, città svizzera di lingua italiana, è l’ambientazione della nuova e inaspettata attività che Don Simone eredita, con grande sorpresa, da suo zio e che si ritrova ad amministrare con l'obiettivo di risollevare le sorti della sua piccola Chiesa Degli Angeli, dove vorrebbe organizzare nuove attività per il suo oratorio, abitualmente molto poco frequentato, soprattutto dai giovani. Tra le location svizzere interessate dalle riprese sul territorio, durate una settimana: Casinò Lugano, Parco Ciani, Piazza Rivetta Tell e Via Riva Vincenzo Vela.
Il protagonista del film di Leonardo Pieraccioni, il prete di trincea Don Simone, personaggio da lui stesso interpretato, si muove tra le strade, le chiese e i mercati di Firenze dove, tra le location interessate dalle tre settimane di riprese effettuate nel capoluogo toscano, ci sono anche piazza di San Salvi, con la Chiesa di San Michele, una delle più importanti pievi fuori le mura della città, e Ponte alle Grazie, con le sue caratteristiche cinque arcate che attraversano l'Arno, che venne ricostruito con stile differente su quello che era considerato, fino al 1944, il ponte più antico di Firenze: il Ponte di Rubaconte, fatto saltare in aria dai nazisti.
Le scene di interni sono state girate a Roma, dove le riprese si sono spostate per quattro settimane; mentre Lugano, città svizzera di lingua italiana, è l’ambientazione della nuova e inaspettata attività che Don Simone eredita, con grande sorpresa, da suo zio e che si ritrova ad amministrare con l'obiettivo di risollevare le sorti della sua piccola Chiesa Degli Angeli, dove vorrebbe organizzare nuove attività per il suo oratorio, abitualmente molto poco frequentato, soprattutto dai giovani. Tra le location svizzere interessate dalle riprese sul territorio, durate una settimana: Casinò Lugano, Parco Ciani, Piazza Rivetta Tell e Via Riva Vincenzo Vela.
Levante Film, Rai Cinema
Don Simone, è un prete di frontiera, con una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai ragazzi che preferiscono, piuttosto, lo "stare insieme" dei social. Finalmente Don Simone riceve una fantastica notizia: un eccentrico zio gli ha lasciato in eredità un’avviatissima attività in Svizzera che potrà risollevare le sorti economiche del suo oratorio sempre deserto. Ma arrivato a Lugano il nostro prete scopre di aver ereditato in realtà un bordello.