ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator La Kryptonite nella borsa | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, la kryptonite nella borsa, napoli, naples, mostra d'oltremare, ivan cotroneo, procida, valeria golino, luca zingaretti, Suor Orsola Benincasa

La Kryptonite nella borsa

Genere

Film commedia drammatica

Cast

Valeria Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni, Lucia Ragni, Antonia Truppo, Monica Nappo, Rosaria De Cicco, Massimiliano Gallo, Luigi Catani, Pierpaolo Pollano, Vincenzo Nemolato, Gennaro Cuomo

Regia

Ivan Cotroneo

La Kryptonite nella borsa

Genere

Film commedia drammatica

Cast

Valeria Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni, Lucia R

Regia

Ivan Cotroneo
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'La Kryptonite nella borsa'

Il film è girato e ambientato nella Napoli degli anni ’70, una città allo stesso tempo trasgressiva e poetica, colorata e malinconica, specie nelle scene al mare d’inverno o sotto la pioggia. Peppino è un bambino “speciale”, che compensa la sua solitudine con una fervida immaginazione. È circondato da una famiglia piuttosto sopra le righe.
La madre Rosaria la mattina lo accompagna a scuola passando per le vie del centro storico e attraverso la Galleria Umberto I. Un giorno, all’uscita da scuola, per comunicargli che il cugino Gennaro, che si crede Superman, è morto, si siede con lui a bordo della fontana del chiostro dell’Educandato della Chiesa di Sant’Eligio Maggiore, nell’omonima via di Napoli, a pochi metri dal cortiletto dove i compagni di scuola giocano a pallone usandolo come palo.
Le casette colorate di Procida accolgono Rosaria e Peppino, in quel viaggio che per la donna ha il sapore del rimpianto della giovinezza lontana, mentre da Terra Murata, borgo fortificato sul punto più alto dell’isola, descrive al figlio quello che lui non può vedere, per la miopia di lui e perché vivo solo nei ricordi di lei.
Gli zii Titina e Salvatore sono due hippie in cerca della propria identità, tra collettivi femministi dove non ci si preoccupa di mostrare la propria nudità e feste in discoteca, in cui, tra droghe sintetiche e liberi costumi, vige la trasgressione più totale. Durante uno di questi incontri, alla Mostra d’Oltremare, un gruppo di studenti greci li convolge in un allegro sirtaki.
Il padre, fedifrago e impacciato, fa quel che può: deve dividersi tra moglie depressa, amante esigente e figlio da distrarre, magari sulle giostre a Piazza Mercato, mentre lui si intrattiene poco lontano.
Tutti troppo distratti per occuparsi di Peppino, tutti tranne Gennaro, che, morto da umano, ricompare Superman per stargli accanto nei momenti più difficili, a scuola, a casa, in spiaggia e, dopo un volo notturno, all’ex cittadella monastica Suor Orsola Benincasa, dove i due omaggiano la città che si sta risvegliando all’alba, il Vesuvio di fronte ai loro sguardi, e si dicono reciprocamente addio.

Dove è stato girato 'La Kryptonite nella borsa'

Il film è girato e ambientato nella Napoli degli anni ’70, una città allo stesso tempo trasgressiva e poetica, colorata e malinconica, specie nelle scene al mare d’inverno o sotto la pioggia. Peppino è un bambino “speciale”, che compensa la sua solitudine con una fervida immaginazione. È circondato da una famiglia piuttosto sopra le righe.
La madre Rosaria la mattina lo accompagna a scuola passando per le vie del centro storico e attraverso la Galleria Umberto I. Un giorno, all’uscita da scuola, per comunicargli che il cugino Gennaro, che si crede Superman, è morto, si siede con lui a bordo della fontana del chiostro dell’Educandato della Chiesa di Sant’Eligio Maggiore, nell’omonima via di Napoli, a pochi metri dal cortiletto dove i compagni di scuola giocano a pallone usandolo come palo.
Le casette colorate di Procida accolgono Rosaria e Peppino, in quel viaggio che per la donna ha il sapore del rimpianto della giovinezza lontana, mentre da Terra Murata, borgo fortificato sul punto più alto dell’isola, descrive al figlio quello che lui non può vedere, per la miopia di lui e perché vivo solo nei ricordi di lei.
Gli zii Titina e Salvatore sono due hippie in cerca della propria identità, tra collettivi femministi dove non ci si preoccupa di mostrare la propria nudità e feste in discoteca, in cui, tra droghe sintetiche e liberi costumi, vige la trasgressione più totale. Durante uno di questi incontri, alla Mostra d’Oltremare, un gruppo di studenti greci li convolge in un allegro sirtaki.
Il padre, fedifrago e impacciato, fa quel che può: deve dividersi tra moglie depressa, amante esigente e figlio da distrarre, magari sulle giostre a Piazza Mercato, mentre lui si intrattiene poco lontano.
Tutti troppo distratti per occuparsi di Peppino, tutti tranne Gennaro, che, morto da umano, ricompare Superman per stargli accanto nei momenti più difficili, a scuola, a casa, in spiaggia e, dopo un volo notturno, all’ex cittadella monastica Suor Orsola Benincasa, dove i due omaggiano la città che si sta risvegliando all’alba, il Vesuvio di fronte ai loro sguardi, e si dicono reciprocamente addio.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia drammatica
Regia
Ivan Cotroneo
Cast
Valeria Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni, Lucia Ragni, Antonia Truppo, Monica Nappo, Rosaria De Cicco, Massimiliano Gallo, Luigi Catani, Pierpaolo Pollano, Vincenzo Nemolato, Gennaro Cuomo
Paese di produzione
Italia
Anno
2011
Anno di ambientazione
1973
Produzione

Indigo FilmRai Cinema

Premi
Ciak d'oro 2012: Miglior attrice protagonista a Valeria Golino - Miglior fotografia a Luca Bigazzi - Migliori costumi a Rossano Marchi
Trama

Napoli, 1973. Peppino è un bambino occhialuto e solitario con una famiglia ingombrante e distratta. Ha per amico immaginario un cugino “speciale” come lui, che, da morto, gli ricompare nei panni di Superman.

Le location

Procida
Regione: Campania Tipologia: Isola Territorio: Mare
Mostra d'Oltremare
Regione: Campania Tipologia: Fiera Territorio: città, Mare
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news