ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Mimì, il Principe delle Tenebre | Le location del film su Italy for Movies

Mimì, il Principe delle Tenebre

Genere

Film horror

Cast

Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli, Giuseppe Brunetti, Abril Zamora, Dino Porzio, Daniele Vicorito

Regia

Brando De Sica

Mimì, il Principe delle Tenebre

Genere

Film horror

Cast

Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli, Giuseppe Brunetti, Abril Zamora, Dino Porzio, Daniele Vi

Regia

Brando De Sica
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Mimì, il Principe delle Tenebre'

Brando De Sica, figlio e nipote d’arte, ha girato a Napoli la sua opera prima Mimì, il principe delle tenebre, scritta con Ugo Chiti e Irene Pollini Giolai e prodotta da Paco Cinematografica e Rai Cinema: il film racconta la fuga di due solitudini, Mimì, pizzaiolo napoletano dai piedi deformi, e Camilla, bipolare che è scappata di casa e che ha trovato he ha trovato come rifugio sicuro per il suo dolore una Napoli sotterranea e dark. Si incontreranno, uniranno le loro solitudini, e cercheranno di fuggire con la fantasia dal mondo cinico e violento che li circonda.

Quella proposta da Brando De Sica è una Napoli dalle tinte horror, ma con le note grottesche e scanzonate tipiche della città partenopea. Un punto di vista inedito che riflette il mondo onirico in cui si rifugia Mimì, giovane orfano e disabile, oggetto dei maltrattamenti da parte del figlio del boss locale.

Il regista gioca sui contrasti evidenti in una città stratificata, sull’esoterismo, sui miti e sulle leggende, come quella secondo cui la tomba di Dracula si troverebbe proprio qui. Predilige la notte, momento in cui i vampiri si muovono liberamente. La città ideale, in sostanza, per raccontare per una favola nera e piena di contraddizioni.

La Piscina Mirabilis, la Certosa di San Martino, il centro storico, il lungomare e Marechiaro, il quartiere Ponti Rossi, oltre ad aree cimiteriali e cittadine della provincia (come Brusciano), sono alcune delle location coinvolte nelle riprese.

Dove è stato girato 'Mimì, il Principe delle Tenebre'

Brando De Sica, figlio e nipote d’arte, ha girato a Napoli la sua opera prima Mimì, il principe delle tenebre, scritta con Ugo Chiti e Irene Pollini Giolai e prodotta da Paco Cinematografica e Rai Cinema: il film racconta la fuga di due solitudini, Mimì, pizzaiolo napoletano dai piedi deformi, e Camilla, bipolare che è scappata di casa e che ha trovato he ha trovato come rifugio sicuro per il suo dolore una Napoli sotterranea e dark. Si incontreranno, uniranno le loro solitudini, e cercheranno di fuggire con la fantasia dal mondo cinico e violento che li circonda.

Quella proposta da Brando De Sica è una Napoli dalle tinte horror, ma con le note grottesche e scanzonate tipiche della città partenopea. Un punto di vista inedito che riflette il mondo onirico in cui si rifugia Mimì, giovane orfano e disabile, oggetto dei maltrattamenti da parte del figlio del boss locale.

Il regista gioca sui contrasti evidenti in una città stratificata, sull’esoterismo, sui miti e sulle leggende, come quella secondo cui la tomba di Dracula si troverebbe proprio qui. Predilige la notte, momento in cui i vampiri si muovono liberamente. La città ideale, in sostanza, per raccontare per una favola nera e piena di contraddizioni.

La Piscina Mirabilis, la Certosa di San Martino, il centro storico, il lungomare e Marechiaro, il quartiere Ponti Rossi, oltre ad aree cimiteriali e cittadine della provincia (come Brusciano), sono alcune delle location coinvolte nelle riprese.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film horror
Regia
Brando De Sica
Cast
Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli, Giuseppe Brunetti, Abril Zamora, Dino Porzio, Daniele Vicorito
Paese di produzione
Italia
Anno
2023
Produzione

Indiana ProductionBartlebyfilmRai Cinema

Trama

Mimì è un adolescente orfano nato con i piedi deformi che lavora in una pizzeria a Napoli. Un brutto giorno incontra Carmilla, una giovane ragazza convinta di essere una discendente del conte Dracula. Insieme decidono di fuggire un mondo cinico e violento.

Le location

Certosa di San Martino
Regione: Campania Tipologia: Convento/Monastero/Certosa Territorio: città, collina, Mare
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news