ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Siccità | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Paolo Virzì, siccità, dry, Roma, rome, Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Italy for Movies

Siccità

Genere

Film drammatico

Cast

Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Claudia Pandolfi, Tommaso Ragno, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Sara Serraiocco, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi, Malich Cissè, Gianni Di Gregorio, Emma Fasano, Paola Tiziana Cruciani, Emanuele Maria Di Stefano, Federico D'Ovidio, Andrea Renzi, Giovanni Franzoni

Regia

Paolo Virzì

Siccità

Genere

Film drammatico

Cast

Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Claudia Pandolfi, Tommaso Ragno, Vinicio Marchioni,

Regia

Paolo Virzì
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Siccità'

Paolo Virzì firma la regia di un film ambientato a Roma in un futuro non troppo remoto. Dopo tre anni senza pioggia la città eterna – assetata, quasi deserta e sempre assolata – è lo specchio di una comunità spaventata, rabbiosa, arida, che muore di sete e di sonno, pervasa dalla siccità anche sentimentalmente ed emotivamente.

Dal letto del Tevere in secca emergono reperti archeologici

La macchina da presa mostra una capitale la cui arteria principale, il Tevere, è ormai inesistente. Resta solo il solco del suo passaggio, sovrastato dai numerosi ponti: vi si riconoscono, tra gli altri ponte Sant’Angelo e ponte Vittorio Emanuele, con piazza San Pietro e via della Conciliazione ben visibili nelle riprese panoramiche del fiume in secca; il ponte dell’Industria, nel cuore del quartiere Ostiense con il Gazometro a pochi passi; il ponte della Musica; il ponte Duca d’Aosta su lungotevere Flaminio, attraversato da un’auto sportiva in corsa.

Roma è ripresa a tutto campo, per dare spazio alle varie estrazioni sociali dei personaggi. Al lungotevere che costeggia quello che una volta era il fiume cittadino si aggiungono altri luoghi iconici della città: il Colosseo e i fori, che hanno attraversato i millenni nonostante le intemperie e la mano dell’uomo, piazza dei Santi Luca e Martina, piazza di Spagna e Trinità dei Monti, piazza del Popolo e via Veneto, in ricordo di fasti ormai andati e di una bellezza che, nonostante tutto, non si arrende a sfiorire. Loris (Valerio Mastandrea) un tempo era l’autista del presidente, ora li attraversa confuso nella macchina polverosa con cui traghetta turisti e altri personaggi veri e immaginari.

In una città dove le differenze sociali si fanno ancora più evidenti, c’è chi non perde la speranza – nel cortile del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia un’orchestra tiene concerti benefici di musica barocca, con lo slogan “Roma ce la farà” – e chi invece approfitta della disperazione dei suoi abitanti. Tra la gente comune, infatti, l’acqua è razionata, mentre tra i benestanti il problema sembra non sussistere.

Piazza del Campidoglio simbolo delle istituzioni e delle proteste dei cittadini

La contestatissima Fontedoro Thermarium e Spa e la terrazza di Valentina (Monica Bellucci) sono dotate di piscina/jacuzzi perfettamente funzionante: entrambi i luoghi sono angolature diverse di Villa Agrippina Gran Hotel Meliá, struttura ricettiva situata in via del Gianicolo 3 (alcuni interni del Fontedoro sono quelli dell’Hotel Palazzo Naiadi in piazza della Repubblica 47). A Raffaella (Emanuela Fanelli) spetta il compito di convincere l’opinione pubblica che il resort di proprietà della sua famiglia non utilizza acqua pubblica: la donna, convinta di riuscire a risolvere il problema idrico, cerca di coinvolgere le istituzioni e la si vede sostare in piazza del Campidoglio, prima di raggiungere il Wacht Club Tevere al Porto Romano (Fiumicino) per lasciare un “ricordino” al marito.

Sara (Claudia Pandolfi) e Luca (Vinicio Marchioni) vivono in un appartamento in via della Frezza, non distante da via del Corso; l’ospedale San Raffaele di Velletri presta gli interni alla struttura dove lavora lei come medico; lo studio legale di lui è invece l’Associazione nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, in piazza Adriana 3.

Qualcuno, come Alfredo (Tommaso Ragno), si improvvisa influencer: dal suo appartamento in piazza Ragusa dispensa consigli su come risparmiare l’acqua; scopriamo che è stato un attore quando gli viene proposta una particina al teatro India, su lungotevere Vittorio Gassman 1. Altri, come Antonio (Silvio Orlando), preferiscono vivere protetti dalle mura di un carcere (Rebibbia) piuttosto che addentrarsi in una città che non riconoscono più.

Spaziando dal centro storico alle periferie, la macchina da presa di Virzì attraversa, tra le altre, anche via Marsala, che costeggia la stazione Termini, dove sostano alcune associazioni di volontariato, il quartiere e la stazione TiburtinaSan Lorenzo, Torre Maura, le facciate cupe del complesso residenziale del Corviale.

Dove è stato girato 'Siccità'

Paolo Virzì firma la regia di un film ambientato a Roma in un futuro non troppo remoto. Dopo tre anni senza pioggia la città eterna – assetata, quasi deserta e sempre assolata – è lo specchio di una comunità spaventata, rabbiosa, arida, che muore di sete e di sonno, pervasa dalla siccità anche sentimentalmente ed emotivamente.

Dal letto del Tevere in secca emergono reperti archeologici

La macchina da presa mostra una capitale la cui arteria principale, il Tevere, è ormai inesistente. Resta solo il solco del suo passaggio, sovrastato dai numerosi ponti: vi si riconoscono, tra gli altri ponte Sant’Angelo e ponte Vittorio Emanuele, con piazza San Pietro e via della Conciliazione ben visibili nelle riprese panoramiche del fiume in secca; il ponte dell’Industria, nel cuore del quartiere Ostiense con il Gazometro a pochi passi; il ponte della Musica; il ponte Duca d’Aosta su lungotevere Flaminio, attraversato da un’auto sportiva in corsa.

Roma è ripresa a tutto campo, per dare spazio alle varie estrazioni sociali dei personaggi. Al lungotevere che costeggia quello che una volta era il fiume cittadino si aggiungono altri luoghi iconici della città: il Colosseo e i fori, che hanno attraversato i millenni nonostante le intemperie e la mano dell’uomo, piazza dei Santi Luca e Martina, piazza di Spagna e Trinità dei Monti, piazza del Popolo e via Veneto, in ricordo di fasti ormai andati e di una bellezza che, nonostante tutto, non si arrende a sfiorire. Loris (Valerio Mastandrea) un tempo era l’autista del presidente, ora li attraversa confuso nella macchina polverosa con cui traghetta turisti e altri personaggi veri e immaginari.

In una città dove le differenze sociali si fanno ancora più evidenti, c’è chi non perde la speranza – nel cortile del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia un’orchestra tiene concerti benefici di musica barocca, con lo slogan “Roma ce la farà” – e chi invece approfitta della disperazione dei suoi abitanti. Tra la gente comune, infatti, l’acqua è razionata, mentre tra i benestanti il problema sembra non sussistere.

Piazza del Campidoglio simbolo delle istituzioni e delle proteste dei cittadini

La contestatissima Fontedoro Thermarium e Spa e la terrazza di Valentina (Monica Bellucci) sono dotate di piscina/jacuzzi perfettamente funzionante: entrambi i luoghi sono angolature diverse di Villa Agrippina Gran Hotel Meliá, struttura ricettiva situata in via del Gianicolo 3 (alcuni interni del Fontedoro sono quelli dell’Hotel Palazzo Naiadi in piazza della Repubblica 47). A Raffaella (Emanuela Fanelli) spetta il compito di convincere l’opinione pubblica che il resort di proprietà della sua famiglia non utilizza acqua pubblica: la donna, convinta di riuscire a risolvere il problema idrico, cerca di coinvolgere le istituzioni e la si vede sostare in piazza del Campidoglio, prima di raggiungere il Wacht Club Tevere al Porto Romano (Fiumicino) per lasciare un “ricordino” al marito.

Sara (Claudia Pandolfi) e Luca (Vinicio Marchioni) vivono in un appartamento in via della Frezza, non distante da via del Corso; l’ospedale San Raffaele di Velletri presta gli interni alla struttura dove lavora lei come medico; lo studio legale di lui è invece l’Associazione nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, in piazza Adriana 3.

Qualcuno, come Alfredo (Tommaso Ragno), si improvvisa influencer: dal suo appartamento in piazza Ragusa dispensa consigli su come risparmiare l’acqua; scopriamo che è stato un attore quando gli viene proposta una particina al teatro India, su lungotevere Vittorio Gassman 1. Altri, come Antonio (Silvio Orlando), preferiscono vivere protetti dalle mura di un carcere (Rebibbia) piuttosto che addentrarsi in una città che non riconoscono più.

Spaziando dal centro storico alle periferie, la macchina da presa di Virzì attraversa, tra le altre, anche via Marsala, che costeggia la stazione Termini, dove sostano alcune associazioni di volontariato, il quartiere e la stazione TiburtinaSan Lorenzo, Torre Maura, le facciate cupe del complesso residenziale del Corviale.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Paolo Virzì
Cast
Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Claudia Pandolfi, Tommaso Ragno, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Sara Serraiocco, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi, Malich Cissè, Gianni Di Gregorio, Emma Fasano, Paola Tiziana Cruciani, Emanuele Maria Di Stefano, Federico D'Ovidio, Andrea Renzi, Giovanni Franzoni
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Produzione

Wildside, Vision Distribution

Premi

David di Donatello 2023: Miglior attrice non protagonista (Emanuela Fanelli) - Migliori effetti visivi vfx (Marco Geracitano)

Trama

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione.

Le location

Castel Sant'Angelo
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: centro storico
Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
Regione: Lazio Tipologia: Museo Territorio: città
Parco Archeologico dei Fori Imperiali
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: centro storico, città
Parco archeologico del Colosseo
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: centro storico, città
Piazza del Campidoglio – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città, collina
Piazza di Spagna
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Quartiere Corviale – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città, periferia
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Via Veneto – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news