ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Parthenope | Le location del film su Italy for Movies

Parthenope

Genere

Film drammatico

Cast

Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata.

Regia

Paolo Sorrentino

Parthenope

Genere

Film drammatico

Cast

Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo,

Regia

Paolo Sorrentino
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Parthenope'

Il film di Paolo Sorrentino, girato soprattutto tra CapriNapoli, racconta la lunga vita della bellissima Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Nelle riprese sono stati coinvolti il centro della città partenopea, via San Carlo, il quartiere Santa Lucia, il lungomare di Caracciolo e quello di via Partenope, tra la spiaggia della rotonda Diaz e Castel dell’Ovo, la sede dell’Università Federico II, la Certosa di San Martino. Un set blindatissimo per 10 settimane che ha fatto incassare a Napoli 6 milioni di euro, tra canoni al Comune, alloggi di cast e troupe, compensi per le maestranze locali. La produzione si è anche presa carico delle spese di raccolta rifiuti straordinaria e degli agenti schierati per impedire l’accesso dei curiosi, ha pulito dai graffiti la scogliera della rotonda Diaz e il colonnato della galleria Umberto.

Fanno parte del set a Napoli una nave azzurro-fosforescente, la stessa usata dai tifosi napoletani per festeggiare lo scudetto del 2023, che in un ciak notturno si muove in direzione del Borgo Marinari e di Castel dell’Ovo; un camion per la disinfestazione utilizzato ai tempi del colera del 1973; un maestoso e barocco carro trascinato da cavalli che accompagna un corteo funebre; un camion della nettezza urbana arancione e giallo, sul modello di quelli che giravano per la città negli anni Settanta.

Oltre Napoli le location del film comprendono Capri, testimone di una perfetta e spensierata estate da ragazzi. Con i suoi spettacolari faraglioni osservati dal parco dei giardini di Augusto, e le rive, tra cui la spiaggia del faro di Punta Carena ad Anacapri. Set anche a Genova, dove sono stati ricostruiti alcuni vicoli della Napoli storica. Per gli interni il regista ha scelto una casa a Posillipo

Il film è stato selezionato tra i titoli in Concorso a Cannes 2024: scopri le location dei film italiani presentati alla kermesse.

Dove è stato girato 'Parthenope'

Il film di Paolo Sorrentino, girato soprattutto tra CapriNapoli, racconta la lunga vita della bellissima Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Nelle riprese sono stati coinvolti il centro della città partenopea, via San Carlo, il quartiere Santa Lucia, il lungomare di Caracciolo e quello di via Partenope, tra la spiaggia della rotonda Diaz e Castel dell’Ovo, la sede dell’Università Federico II, la Certosa di San Martino. Un set blindatissimo per 10 settimane che ha fatto incassare a Napoli 6 milioni di euro, tra canoni al Comune, alloggi di cast e troupe, compensi per le maestranze locali. La produzione si è anche presa carico delle spese di raccolta rifiuti straordinaria e degli agenti schierati per impedire l’accesso dei curiosi, ha pulito dai graffiti la scogliera della rotonda Diaz e il colonnato della galleria Umberto.

Fanno parte del set a Napoli una nave azzurro-fosforescente, la stessa usata dai tifosi napoletani per festeggiare lo scudetto del 2023, che in un ciak notturno si muove in direzione del Borgo Marinari e di Castel dell’Ovo; un camion per la disinfestazione utilizzato ai tempi del colera del 1973; un maestoso e barocco carro trascinato da cavalli che accompagna un corteo funebre; un camion della nettezza urbana arancione e giallo, sul modello di quelli che giravano per la città negli anni Settanta.

Oltre Napoli le location del film comprendono Capri, testimone di una perfetta e spensierata estate da ragazzi. Con i suoi spettacolari faraglioni osservati dal parco dei giardini di Augusto, e le rive, tra cui la spiaggia del faro di Punta Carena ad Anacapri. Set anche a Genova, dove sono stati ricostruiti alcuni vicoli della Napoli storica. Per gli interni il regista ha scelto una casa a Posillipo

Il film è stato selezionato tra i titoli in Concorso a Cannes 2024: scopri le location dei film italiani presentati alla kermesse.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Paolo Sorrentino
Cast
Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata.
Paese di produzione
Italia, Francia
Anno
2024
Anno di ambientazione
1950 ad oggi
Produzione

Fremantle,  The Apartment Pictures, Saint Laurent, Numero 10, Pathé

Premi

In Concorso a Cannes 2024

Trama

Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. "Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male".

Le location

Capri
Regione: Campania Tipologia: Isola Territorio: Mare
Castel dell'Ovo
Regione: Campania Tipologia: Castello Territorio: centro storico, Mare
Certosa di San Martino
Regione: Campania Tipologia: Convento/Monastero/Certosa Territorio: città, collina, Mare
Genova
Regione: Liguria Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Università degli Studi di Napoli Federico II
Regione: Campania Tipologia: Università Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news