ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator C'era una volta il crimine | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Italy for Movies, c'era una volta il crimine, Massimiliano Bruno, Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Monterano, acquedotto Romano, Roman aqueduct, Villa D'Antoni varano, Castello Brancaccio, Brancaccio Castle, San Gregorio da Sassola, Castello di Santa Severa, Santa Severa Castle, Macchiatonda, Spoleto, ex ferrovia Spoleto, Former Spoleto-Norcia railway, former railway, Napoli, Naples, Bacoli, Roma, Rome, Campania, Lazio, Umbria, Italy for Movies

C'era una volta il crimine

Genere

Film commedia

Cast

Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Carolina Crescentini, Massimiliano Bruno, Giulia Bevilacqua

Regia

Massimiliano Bruno

C'era una volta il crimine

Genere

Film commedia

Cast

Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Carolina Cresc

Regia

Massimiliano Bruno
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'C'era una volta il crimine'

Dopo Non ci resta che il crimine (2019) e Ritorno al crimine (2021), torna in azione la sgangherata banda di criminali improvvisati che viaggiano nel tempo diretta da Massimiliano Bruno. Obiettivo del terzo capitolo è tornare al 1943, nei giorni precedenti all’8 settembre, per rubare ai francesi la Gioconda, la più celebre opera di Leonardo da Vinci custodita oggi al Louvre. Nel loro viaggio si imbatteranno in alcuni personaggi noti e inciamperanno nelle vicende storiche dell’Italia sconvolta dalla seconda guerra mondiale.

Al termine delle rapide sequenze iniziali realizzate con tecniche di animazione sui titoli di testa, la banda ha già rubato la Monnalisa e si ritrova davanti all’acquedotto dell’antica Monterano. Tutto sembrerebbe volgere al meglio e i tre si accingono a tornare nel presente con la refurtiva. Il portale temporale si trova a Camogli, ma non sarà semplice attraversare l’Italia allo sbando del post armistizio, tra nazisti, fascisti e partigiani (“l’autostrada del Sole ancora non esiste!”).

La casa del fascio dove vengono condotti Moreno (Marco Giallini) e Claudio (Giampaolo Morelli) dopo aver fatto saltare un ponte per ordine dei partigiani capeggiati da Sandro Pertini (Rolando Ravello) è Villa D’Antoni Varano, in via Barengo 182, a nord ovest di Roma. Il Castello di Crecchio dove dovrebbe arrivare il re Vittorio Emanuele è in realtà il Castello Brancaccio a San Gregorio da Sassola, a est della capitale.

Nel corso del film la priorità della banda diventa quella di aiutare Adele (Carolina Crescentini) a salvare la figlia Monica, la bimba che diventerà la mamma di Moreno, che è prigioniera dei tedeschi su una nave in viaggio verso Napoli. Su una spiaggia di Bacoli, presso il molo di Marina Grande, Claudio improvvisa una conversazione in napoletano stretto per capire se la nave ha già attraccato ma il quartier generale dell’esercito nazista a Napoli è in realtà il Castello di Santa Severa, all’interno della Riserva naturale di Macchiatonda, sul litorale laziale a nord di Roma. Sulla spiaggia della riserva i tedeschi organizzano un plotone di esecuzione e si svolgerà un’improbabile battaglia tra nazisti e banda della Magliana.

Le riprese del film hanno coinvolto Cerreto di Spoleto e un tratto dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia in Umbria.

Dove è stato girato 'C'era una volta il crimine'

Dopo Non ci resta che il crimine (2019) e Ritorno al crimine (2021), torna in azione la sgangherata banda di criminali improvvisati che viaggiano nel tempo diretta da Massimiliano Bruno. Obiettivo del terzo capitolo è tornare al 1943, nei giorni precedenti all’8 settembre, per rubare ai francesi la Gioconda, la più celebre opera di Leonardo da Vinci custodita oggi al Louvre. Nel loro viaggio si imbatteranno in alcuni personaggi noti e inciamperanno nelle vicende storiche dell’Italia sconvolta dalla seconda guerra mondiale.

Al termine delle rapide sequenze iniziali realizzate con tecniche di animazione sui titoli di testa, la banda ha già rubato la Monnalisa e si ritrova davanti all’acquedotto dell’antica Monterano. Tutto sembrerebbe volgere al meglio e i tre si accingono a tornare nel presente con la refurtiva. Il portale temporale si trova a Camogli, ma non sarà semplice attraversare l’Italia allo sbando del post armistizio, tra nazisti, fascisti e partigiani (“l’autostrada del Sole ancora non esiste!”).

La casa del fascio dove vengono condotti Moreno (Marco Giallini) e Claudio (Giampaolo Morelli) dopo aver fatto saltare un ponte per ordine dei partigiani capeggiati da Sandro Pertini (Rolando Ravello) è Villa D’Antoni Varano, in via Barengo 182, a nord ovest di Roma. Il Castello di Crecchio dove dovrebbe arrivare il re Vittorio Emanuele è in realtà il Castello Brancaccio a San Gregorio da Sassola, a est della capitale.

Nel corso del film la priorità della banda diventa quella di aiutare Adele (Carolina Crescentini) a salvare la figlia Monica, la bimba che diventerà la mamma di Moreno, che è prigioniera dei tedeschi su una nave in viaggio verso Napoli. Su una spiaggia di Bacoli, presso il molo di Marina Grande, Claudio improvvisa una conversazione in napoletano stretto per capire se la nave ha già attraccato ma il quartier generale dell’esercito nazista a Napoli è in realtà il Castello di Santa Severa, all’interno della Riserva naturale di Macchiatonda, sul litorale laziale a nord di Roma. Sulla spiaggia della riserva i tedeschi organizzano un plotone di esecuzione e si svolgerà un’improbabile battaglia tra nazisti e banda della Magliana.

Le riprese del film hanno coinvolto Cerreto di Spoleto e un tratto dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia in Umbria.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Massimiliano Bruno
Cast
Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Carolina Crescentini, Massimiliano Bruno, Giulia Bevilacqua
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Produzione

IIF - Lucisano Media Group, Rai Cinema

Trama

Nel terzo capitolo della saga di Ritorno al Crimine l'improbabile banda di criminali che viaggia indietro nel tempo torna nel 1943 per rubare la Gioconda ai francesi: ad aiutare lo spaccone Moreno e il timoroso Giuseppe nella difficile impresa la new entry Claudio, un professore di storia pignolo ed iracondo.

Le location

Castello di Santa Severa
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: borgo, Mare
Cerreto di Spoleto
Regione: Umbria Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, centro storico, collina, Paese
Ex ferrovia Spoleto-Norcia
Regione: Umbria Tipologia: Ferrovia Territorio: campagna, città, collina, montagna, Paese
Monterano
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, campagna, cittadina, collina, Paese, pianura
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Riserva naturale di Macchiatonda
Regione: Lazio Tipologia: Parchi naturali Territorio: campagna, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
7 ore per farti innamorare
Film commedia, romantico
Regia: Giampaolo Morelli

News correlate

Tutte le news