ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Non ci resta che il crimine - La serie | Le location del film su Italy for Movies

Non ci resta che il crimine - La serie

Genere

Serie tv - 6 episodi

Cast

Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno, Maurizio Lastrico, Liliana Fiorelli, Grace Ambrose, Kabir Tavani, Sara Baccarini, Daniela Virgilio, Claudio Corinaldesi

Regia

Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici

Non ci resta che il crimine - La serie

Genere

Serie tv - 6 episodi

Cast

Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno, Maurizio Lastrico, Lilian

Regia

Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Non ci resta che il crimine - La serie'

Dopo la fortunata trilogia cinematografica, torna con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente la sgangherata banda della saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo. Diretta da Massimiliano Bruno e Alessio Maria Federici Non ci resta che il crimine - La serie riunisce Moreno (Marco Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi), Claudio (Giampaolo Morelli) e Gianfranco (Massimiliano Bruno) per un’avventura nel 1970, dove Giuseppe decide di cercare la sua vera madre dopo aver scoperto di essere stato adottato.

Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni Ottanta, in cui a Roma prosperava la banda della Magliana (location di Non ci resta che il crimine e di Ritorno al crimine), e poi quello nell’Italia fascista degli anni Quaranta (location di C'era una volta il crimine), la nuova serie Sky Original inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo film e trasporta l’affiatatissima e sconclusionata banda nella Roma degli anni Settanta tra gli ambienti della sinistra giovanile e quelli della destra eversiva del golpe Borghese.

Le ampie panoramiche su Roma – i tre amici nel 1970 si ritrovano ad inseguire uno dei ragazzi del collettivo, Sergio, che poco prima di un’azione dimostrativa si allontana transitando sul lungotevere e lasciandosi alle spalle Castel Sant’angelo – si intervallano a riprese di ambienti esterni più specifici, come il rione Monti degli anni Settanta dove si troverebbe la libreria fascista in cui Moreno e due ragazzi vengono fermati dalla “madama”. La scena è stata girata tra i vicoli di Albano Laziale e in particolare in piazza Salvatore Fagiolo.

Tornando a Roma, in piazza Lauro De Bosis, al Foro Italico, si trova il portale che i tre prendono al volo per tornare nel presente dopo l’attentato di matrice fascista in cui Giuseppe salva la vita a sua madre. La Roma notturna che Moreno, Giuseppe e Claudio ritrovano al rientro di notte è stranamente deserta, i palazzi attorno presentano le linearità tipiche dell’architettura razionalista. L’incontro con i militari del regime che chiedono loro il lasciapassare e li arrestano avviene in via dell’Architettura, angolo viale della Civiltà romana all'Eur, il quartiere romano che meglio sintetizza la tecnica costruttiva del ventennio.

Resisi conto di aver provocato uno stravolgimento temporale, i tre devono tornare indietro: nei giardinetti di via Carlo Felice, tra la Basilica di San Giovanni, il camminamento delle mura Aureliane e il museo della Fanteria, Sergio li arruola per un'operazione non ufficiale di Polizia, ma devono apparire dei simpatizzanti fascisti, quindi vanno ad acquistare abiti adatti nel vicino mercato di via Sannio.

Nel frattempo Gianfranco, catturato dai fascisti, riesce a fuggire dalla sua prigione, che altro non è che la Piramide Cestia, nel quartiere Ostiense. Il ritorno definitivo nella Roma contemporanea dei viaggiatori del tempo è in piazza Vittorio, che nel regime fascista si sarebbe chiamata piazza Littoria.

 

Dove è stato girato 'Non ci resta che il crimine - La serie'

Dopo la fortunata trilogia cinematografica, torna con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente la sgangherata banda della saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo. Diretta da Massimiliano Bruno e Alessio Maria Federici Non ci resta che il crimine - La serie riunisce Moreno (Marco Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi), Claudio (Giampaolo Morelli) e Gianfranco (Massimiliano Bruno) per un’avventura nel 1970, dove Giuseppe decide di cercare la sua vera madre dopo aver scoperto di essere stato adottato.

Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni Ottanta, in cui a Roma prosperava la banda della Magliana (location di Non ci resta che il crimine e di Ritorno al crimine), e poi quello nell’Italia fascista degli anni Quaranta (location di C'era una volta il crimine), la nuova serie Sky Original inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo film e trasporta l’affiatatissima e sconclusionata banda nella Roma degli anni Settanta tra gli ambienti della sinistra giovanile e quelli della destra eversiva del golpe Borghese.

Le ampie panoramiche su Roma – i tre amici nel 1970 si ritrovano ad inseguire uno dei ragazzi del collettivo, Sergio, che poco prima di un’azione dimostrativa si allontana transitando sul lungotevere e lasciandosi alle spalle Castel Sant’angelo – si intervallano a riprese di ambienti esterni più specifici, come il rione Monti degli anni Settanta dove si troverebbe la libreria fascista in cui Moreno e due ragazzi vengono fermati dalla “madama”. La scena è stata girata tra i vicoli di Albano Laziale e in particolare in piazza Salvatore Fagiolo.

Tornando a Roma, in piazza Lauro De Bosis, al Foro Italico, si trova il portale che i tre prendono al volo per tornare nel presente dopo l’attentato di matrice fascista in cui Giuseppe salva la vita a sua madre. La Roma notturna che Moreno, Giuseppe e Claudio ritrovano al rientro di notte è stranamente deserta, i palazzi attorno presentano le linearità tipiche dell’architettura razionalista. L’incontro con i militari del regime che chiedono loro il lasciapassare e li arrestano avviene in via dell’Architettura, angolo viale della Civiltà romana all'Eur, il quartiere romano che meglio sintetizza la tecnica costruttiva del ventennio.

Resisi conto di aver provocato uno stravolgimento temporale, i tre devono tornare indietro: nei giardinetti di via Carlo Felice, tra la Basilica di San Giovanni, il camminamento delle mura Aureliane e il museo della Fanteria, Sergio li arruola per un'operazione non ufficiale di Polizia, ma devono apparire dei simpatizzanti fascisti, quindi vanno ad acquistare abiti adatti nel vicino mercato di via Sannio.

Nel frattempo Gianfranco, catturato dai fascisti, riesce a fuggire dalla sua prigione, che altro non è che la Piramide Cestia, nel quartiere Ostiense. Il ritorno definitivo nella Roma contemporanea dei viaggiatori del tempo è in piazza Vittorio, che nel regime fascista si sarebbe chiamata piazza Littoria.

 

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv - 6 episodi
Regia
Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici
Cast
Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno, Maurizio Lastrico, Liliana Fiorelli, Grace Ambrose, Kabir Tavani, Sara Baccarini, Daniela Virgilio, Claudio Corinaldesi
Paese di produzione
Italia
Anno
2023
Anno di ambientazione
Anni '70, presente
Produzione
Trama

Moreno, Giuseppe e Claudio si trovano di nuovo riuniti, stavolta per un’avventura nel 1970. Dopo aver scoperto di essere stato adottato, Giuseppe decide di cercare la sua vera madre, incurante degli avvertimenti del loro amico e scienziato Gianfranco: se si cambia il passato cambia anche il presente. Giuseppe riesce a incontrarla a un happening a casa di Duccio Casati, un ricco borghese dalle idee progressiste che ha preso a cuore la causa dei ragazzi del movimento studentesco. Ma l’emozione che travolge Giuseppe nel ritrovare Linda gli fa commettere un grave errore: salvandola da un attentato, finisce per modificare il passato, e quindi anche il presente: ora l’Italia di oggi è diventata una dittatura fascista, e bisognerà tornare di nuovo indietro per rimettere le cose a posto… a costo di infiltrarsi nelle maglie del golpe Borghese!

Le location

Castel Sant'Angelo
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: centro storico
Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Piazza Vittorio Emanuele II – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Quartiere EUR – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Abbazia Territorio: città, periferia
Rione Testaccio – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Stadio dei Marmi, Foro Italico – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Stadio Territorio: città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news