ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Rapiniamo il Duce | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, rapiniamo il duce, Robbing Mussolini, netflix, Pietro Castellitto, Matilda De Angelis, Tommaso Ragno, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Trieste, Palazzo Carciotti, Milano, porto vecchio, amideria, Chiozza, Perteole, Ruda, laghi di fusine, castello Ruspoli, Vignanello, Monte Soratte, Roma, Rome, Italy for Movies

Rapiniamo il Duce

Genere

Film commedia

Cast

Matilda De Angelis, Pietro Castellitto, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Alberto Astorri, Tommaso Ragno, Maccio Capatonda, Luigi Fedele, Coco Rebecca Edogamhe, Maurizio Lombardi, Lorenzo de Moor, Luca Lo Destro

Regia

Renato De Maria

Rapiniamo il Duce

Genere

Film commedia

Cast

Matilda De Angelis, Pietro Castellitto, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Alberto Astorri, Tommaso Ragn

Regia

Renato De Maria
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Rapiniamo il Duce'

Rapiniamo il duce è un film di guerra che racconta una storia in parte vera, in parte no. La parte vera riguarda il tesoro di Mussolini, che è veramente esistito ma non si ha certezza storica su dove sia finito. A questa storia ne è stata aggiunta una immaginaria, in cui un gruppo di spiantati, ladri con l’unico scopo di sopravvivere alla miseria della guerra, decidono di cimentarsi in un’impresa folle: rubare quell’immenso tesoro.

Il film è ambientato a Milano nell’aprile del 1945 a pochi giorni dalla fine della seconda guerra mondiale: la città è ormai ridotta ad un cumulo di macerie. Proprio per dare luogo a queste esigenze, alle guglie del duomo del capoluogo lombardo si sovrappongono immagini di altre città: a trasformarsi in Milano è stata soprattutto Trieste, dove tra gli hangar e i magazzini del porto vecchio e Palazzo Carciotti è stata ricostruita la “zona nera”. ovvero il luogo inaccessibile dove la banda organizza l’improbabile furto con tanto di finto allarme antiaereo e bombardamento. Tra i palazzi semidistrutti della Milano bellica anche l’amideria Chiozza di Perteole di Ruda (UD), ex fabbrica di estrazione di amido che chiuse i battenti nel 1986 trasformandosi in un esempio di archeologia industriale.

Il film è stato girato anche per circa quattro settimane a Roma, una a Vignanello, in particolare al castello Ruspoli, in cui la banda si intrufola per rubare dell’esplosivo, una sul monte Soratte. Il regista, in fase di post-produzione, ha poi deciso poi di girare alcune nuove scene a Torino, nel cuore del centro storico tra via Roma, via Cavour, via Dei Mille, via Po, via Andrea Doria, la Cavallerizza Reale e la zona intorno a piazza Castello.

Il Friuli, dove la troupe ha girato invece un totale di 5 settimane, torna nelle suggestive scene finali, a cui fa da sfondo lo scenario incontaminato dei laghi di Fusine nel comune di Tarvisio (UD).

Dove è stato girato 'Rapiniamo il Duce'

Rapiniamo il duce è un film di guerra che racconta una storia in parte vera, in parte no. La parte vera riguarda il tesoro di Mussolini, che è veramente esistito ma non si ha certezza storica su dove sia finito. A questa storia ne è stata aggiunta una immaginaria, in cui un gruppo di spiantati, ladri con l’unico scopo di sopravvivere alla miseria della guerra, decidono di cimentarsi in un’impresa folle: rubare quell’immenso tesoro.

Il film è ambientato a Milano nell’aprile del 1945 a pochi giorni dalla fine della seconda guerra mondiale: la città è ormai ridotta ad un cumulo di macerie. Proprio per dare luogo a queste esigenze, alle guglie del duomo del capoluogo lombardo si sovrappongono immagini di altre città: a trasformarsi in Milano è stata soprattutto Trieste, dove tra gli hangar e i magazzini del porto vecchio e Palazzo Carciotti è stata ricostruita la “zona nera”. ovvero il luogo inaccessibile dove la banda organizza l’improbabile furto con tanto di finto allarme antiaereo e bombardamento. Tra i palazzi semidistrutti della Milano bellica anche l’amideria Chiozza di Perteole di Ruda (UD), ex fabbrica di estrazione di amido che chiuse i battenti nel 1986 trasformandosi in un esempio di archeologia industriale.

Il film è stato girato anche per circa quattro settimane a Roma, una a Vignanello, in particolare al castello Ruspoli, in cui la banda si intrufola per rubare dell’esplosivo, una sul monte Soratte. Il regista, in fase di post-produzione, ha poi deciso poi di girare alcune nuove scene a Torino, nel cuore del centro storico tra via Roma, via Cavour, via Dei Mille, via Po, via Andrea Doria, la Cavallerizza Reale e la zona intorno a piazza Castello.

Il Friuli, dove la troupe ha girato invece un totale di 5 settimane, torna nelle suggestive scene finali, a cui fa da sfondo lo scenario incontaminato dei laghi di Fusine nel comune di Tarvisio (UD).

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Renato De Maria
Cast
Matilda De Angelis, Pietro Castellitto, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Alberto Astorri, Tommaso Ragno, Maccio Capatonda, Luigi Fedele, Coco Rebecca Edogamhe, Maurizio Lombardi, Lorenzo de Moor, Luca Lo Destro
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Anno di ambientazione
1945
Produzione

Netflix, Bibi Film

Trama

Nell'aprile 1945, in una Milano in macerie a causa della guerra, Isola sopravvive grazie al mercato nero ed è innamorato di Yvonne, cantante del Cabiria, su cui ha messo gli occhi anche Borsalino, gerarca fascista, torturatore spietato, disposto a tutto pur di averla. Quando Isola e i suoi intercettano una comunicazione cifrata e scoprono che Mussolini ha nascosto il suo immenso tesoro proprio a Milano, nella “zona nera”, in attesa di fuggire per la Svizzera, decidono di organizzare il colpo più ambizioso della Storia: una rapina al Duce. 

Le location

Laghi di Fusine
Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: Lago Territorio: montagna
Porto Vecchio – Trieste
Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: Archeologia industriale Territorio: centro storico, Mare
Riserva naturale Monte Soratte
Regione: Lazio Tipologia: Parchi naturali Territorio: collina, montagna
Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Città Territorio: città, collina
Amideria Chiozza – Ruda
Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: Archeologia industriale Territorio: campagna
Strada napoleonica
Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: Sentiero/Mulattiera Territorio: Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news