ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Ginger e Fred | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Ginger e Fred, Ginger and Fred, Fellini, Mastroianni, Masina, Roma, Rome, viale Castello della Magliana, Centro Spaziale Televisivo, Cinecittà, Studios, studi cinematografici

Ginger e Fred

Genere

Film commedia

Cast

Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Franco Fabrizi, Ezio Marand, Totò Mignone, Jacques Henry Lartigue, Martin Maria Blau, Antoine Saint Jean, Augusto Poderosi, Friedrich von Ledebur, Federica Paccosi, Ginestra Spinola, Frederich Thun, Antonino Iuorio, Barbara Scoppa, Stefania Marini, Elisabetta Flumeri, Salvatore Billa, Franco Alpestre, Filippo Ascione, Elena Cantarone, Francesco Casale, Claudio Ciocca, Sergio Ciulli, Cosimo Chiusoli

Regia

Federico Fellini

Ginger e Fred

Genere

Film commedia

Cast

Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Franco Fabrizi, Ezio Marand, Totò Mignone, Jacques Henry Lar

Regia

Federico Fellini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Ginger e Fred'

È una Roma in decadenza quella che accogliere Amelia Bonetti al suo arrivo, dove a farla da padrona sono degrado e donne seminude che ammiccano da cartelloni pubblicitari. Se gli interni, in particolare lo spettacolo che va in onda nella seconda parte del film, sono ricostruiti negli Studios di Cinecittà, gli esterni sono girati nella periferia sud ovest della capitale, in viale Castello della Magliana, dove si trovano sia l’albergo in cui vengono accolti gli ospiti del programma sia il palazzo sede degli studi del Centro Spaziale Televisivo, il cosiddetto edificio Esso, una struttura a ventaglio progettata nel 1977 dall’architetto spagnolo Julio Lafuente e l’ingegnere Gaetano Rebecchini in un’area vicina all’argine del Tevere.

Dove è stato girato 'Ginger e Fred'

È una Roma in decadenza quella che accogliere Amelia Bonetti al suo arrivo, dove a farla da padrona sono degrado e donne seminude che ammiccano da cartelloni pubblicitari. Se gli interni, in particolare lo spettacolo che va in onda nella seconda parte del film, sono ricostruiti negli Studios di Cinecittà, gli esterni sono girati nella periferia sud ovest della capitale, in viale Castello della Magliana, dove si trovano sia l’albergo in cui vengono accolti gli ospiti del programma sia il palazzo sede degli studi del Centro Spaziale Televisivo, il cosiddetto edificio Esso, una struttura a ventaglio progettata nel 1977 dall’architetto spagnolo Julio Lafuente e l’ingegnere Gaetano Rebecchini in un’area vicina all’argine del Tevere.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Ginger e Fred
Genere
Film commedia
Regia
Federico Fellini
Cast
Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Franco Fabrizi, Ezio Marand, Totò Mignone, Jacques Henry Lartigue, Martin Maria Blau, Antoine Saint Jean, Augusto Poderosi, Friedrich von Ledebur, Federica Paccosi, Ginestra Spinola, Frederich Thun, Antonino Iuorio, Barbara Scoppa, Stefania Marini, Elisabetta Flumeri, Salvatore Billa, Franco Alpestre, Filippo Ascione, Elena Cantarone, Francesco Casale, Claudio Ciocca, Sergio Ciulli, Cosimo Chiusoli
Paese di produzione
Italia, Francia, Germania Ovest
Anno
1986
Produzione

PEA, Rai, Les Films Ariane, Revcom Film, F3, Stella Film, Anthea

Premi

David di Donatello 1986: Miglior attore protagonista a Marcello Mastroianni – Miglior colonna sonora a Nicola Piovani – Migliori costumi a Danilo Donati – David René Clair a Federico Fellini / Globo d'oro 1986: Miglior film a Federico Fellini e Alberto Grimaldi – Miglior attore protagonista a Marcello Mastroianni – Miglior attrice protagonista a Giulietta Masina / Nastro d'argento 1986: Miglior attore protagonista a Marcello Mastroianni – Miglior attrice protagonista a Giulietta Masina – Miglior scenografia a Dante Ferretti – Migliori costumi a Danilo Donati

Trama

Amelia Bonetti e Pippo Botticella, in arte Ginger e Fred, un tempo ballerini di tip-tap, vengono invitati a partecipare ad una trasmissione televisiva per ripetere il numero che li aveva resi famosi 30 anni prima.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima

News correlate

Tutte le news
BESbswy