ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Lo chiamavano Jeeg Robot | Le location del film su Italy for Movies
CIneturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, lo chiamavano jeeg robot, gabriele mainetti, roma, rome, colosseo, Claudio Santamaria, Ilenia Pastorelli, Luca Marinelli, Antonia Truppo, Tor bella monaca, trastevere, stadio olimpico, foro italico, Cinecittà

Lo chiamavano Jeeg Robot

Genere

Film drammatico, azione

Cast

Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Stefano Ambrogi, Ilenia Pastorelli, Maurizio Tesei, Francesco Formichetti, Daniele Trombetti, Antonia Truppo, Gianluca Di Gennaro, Salvo Esposito

Regia

Gabriele Mainetti

Lo chiamavano Jeeg Robot

Genere

Film drammatico, azione

Cast

Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Stefano Ambrogi, Ilenia Pastorelli, Maurizio Tesei, Francesco For

Regia

Gabriele Mainetti
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Lo chiamavano Jeeg Robot'


L’incipit del film è una panoramica di Roma, dove si incontra Enzo mentre fugge inseguito dalla polizia. Dal Rione Campo Marzio l’uomo raggiunge Castel Sant’Angelo, scende la scalinata e si rifugia in una chiatta sul Lungotevere Castello.

Venuto a contatto con delle sostanze radioattive nascoste sul fondale, scopre di avere una forza sovrumana, dote che mette alla prova subito nel quartiere periferico di Tor Bella Monaca, tra palazzi alti e anonimi, circondati da ampie strade e spazi verdi inabitati, dove clan criminali si spartiscono il traffico di stupefacenti. Il primo utilizzo dei superpoteri prevede la rapina ad un bancomat, ricostruita negli studi di Cinecittà, insieme agli interni delle abitazioni di Enzo e di Alessia.

L’incontro con la ragazza, il desiderio di proteggerla dagli altri e da se stessa, porteranno Enzo a rivedere le proprie priorità. Iconica la scena all’interno del parco divertimenti Fantasyland a Torvaianica (Pomezia), dove Enzo fa girare la ruota panoramica solo per il piacere di Alessia. Il rapporto tra i due si evolve in luoghi affollati come il Centro Commerciale CinecittaduePiazza di Porta San Paolo, nei pressi della Piramide Cestia.

Lo scontro tra Enzo e lo Zingaro avviene nello Stadio Olimpico, al Foro Italico e sul Ponte della Musica Armando Trovajoli, che collega il lungotevere Flaminio e quello Cadorna. L’epilogo è in cima al Colosseo

Dove è stato girato 'Lo chiamavano Jeeg Robot'


L’incipit del film è una panoramica di Roma, dove si incontra Enzo mentre fugge inseguito dalla polizia. Dal Rione Campo Marzio l’uomo raggiunge Castel Sant’Angelo, scende la scalinata e si rifugia in una chiatta sul Lungotevere Castello.

Venuto a contatto con delle sostanze radioattive nascoste sul fondale, scopre di avere una forza sovrumana, dote che mette alla prova subito nel quartiere periferico di Tor Bella Monaca, tra palazzi alti e anonimi, circondati da ampie strade e spazi verdi inabitati, dove clan criminali si spartiscono il traffico di stupefacenti. Il primo utilizzo dei superpoteri prevede la rapina ad un bancomat, ricostruita negli studi di Cinecittà, insieme agli interni delle abitazioni di Enzo e di Alessia.

L’incontro con la ragazza, il desiderio di proteggerla dagli altri e da se stessa, porteranno Enzo a rivedere le proprie priorità. Iconica la scena all’interno del parco divertimenti Fantasyland a Torvaianica (Pomezia), dove Enzo fa girare la ruota panoramica solo per il piacere di Alessia. Il rapporto tra i due si evolve in luoghi affollati come il Centro Commerciale CinecittaduePiazza di Porta San Paolo, nei pressi della Piramide Cestia.

Lo scontro tra Enzo e lo Zingaro avviene nello Stadio Olimpico, al Foro Italico e sul Ponte della Musica Armando Trovajoli, che collega il lungotevere Flaminio e quello Cadorna. L’epilogo è in cima al Colosseo

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico, azione
Regia
Gabriele Mainetti
Cast
Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Stefano Ambrogi, Ilenia Pastorelli, Maurizio Tesei, Francesco Formichetti, Daniele Trombetti, Antonia Truppo, Gianluca Di Gennaro, Salvo Esposito
Paese di produzione
Italia
Anno
2015
Produzione

Goon Films, Rai Cinema

Premi
David di Donatello 2016: Miglior regista esordiente a Gabriele Mainetti – Miglior produttore a Gabriele Mainetti per Goon Films con Rai Cinema – Miglior attrice protagonista a Ilenia Pastorelli – Miglior attore protagonista a Claudio Santamaria – Miglior attrice non protagonista a Antonia Truppo – Miglior attore non protagonista a Luca Marinelli – Miglior montaggio a Andrea Maguolo e Federico Conforti – Mercedes-Benz Future Award a Gabriele Mainetti / Nastro d'argento 2016: Miglior regista esordiente a Gabriele Mainetti – Miglior attore non protagonista a Luca Marinelli – Premio Hamilton behind the camera a Gabriele Mainetti / Globo d'oro 2016: Miglior film a Gabriele Mainetti / Ciak d'oro 2016: Miglior opera prima a Gabriele Mainetti – Migliore attore non protagonista a Luca Marinelli – Migliore colonna sonora a Gabriele Mainetti e Michele Braga – Migliore manifesto a Daniele Moretti per Big Jellyfish
Trama

Quando Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva che lo rende invulnerabile, accoglie questo dono come una benedizione per la sua vita da criminale. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del cartone animato giapponese Jeeg Robot d’acciaio.

Le location

Castel Sant'Angelo
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: centro storico
Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Porta San Paolo – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Forte / Fortificazioni Territorio: città
Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Parco archeologico del Colosseo
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: centro storico, città
Stadio dei Marmi, Foro Italico – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Stadio Territorio: città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news