ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Leonora Addio | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Leonora addio, il chiodo, Pirandello, ceneri, Taviani, Fabrizio Ferracane, Agrigento, Realmonte, Caos, Palma di Montechiaro, Montechiaro, Siracusa, Ortigia, Argimusco, megaliti, megaliths, Montalbano elicona, Italy for Movies, trovatore, Questa sera si recita a soggetto, Novelle per un anno

Leonora Addio

Genere

Film drammatico

Cast

Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli, Roberto Herlitzka, Robert Steiner, Luca Ghillino, Simone Ciampi, Biagio Barone, Giuseppe Lo Piccolo, Enrico Maria Modugno, Federico Tocci, Jessica Piccolo Valerani, Giuseppe Spata

Regia

Paolo Taviani

Leonora Addio

Genere

Film drammatico

Cast

Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli, Roberto Herlitzka,

Regia

Paolo Taviani
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Leonora Addio'

“Ah! che la morte ognora
è tarda nel venir
a chi desia
a chi desia morir!
Addio,
addio, Leonora, addio…”

Nel 1936, due anni dopo il riconoscimento del Nobel, Luigi Pirandello, in punto di morte, vede scorrere la sua vita, mentre i figli invecchiano man mano che si avvicinano al suo capezzale, allestito in una stanza bianca, asettica, negli studi di Cinecittà.

Leonora addio, che richiama nel titolo la romanza del Trovatore di Verdi, racconta l’avventura delle ceneri del celebre scrittore e drammaturgo che fu premio Nobel per la letteratura nel 1934. Una storia che ha dell’incredibile: sembrerebbe ispirata ai sui stessi scritti se non riguardasse quel che accadde dopo la sua dipartita.

Nel testamento, Pirandello aveva dato disposizioni precise: “Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali, ma di non farne pur cenno. Né annunzi né partecipazioni. Morto, non mi si vesta. Mi s'avvolga, nudo, in un lenzuolo. E niente fiori sul letto e nessun cero acceso. Carro d'infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno m’accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta. Bruciatemi. E il mio corpo appena arso, sia lasciato disperdere; perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui”.

Tuttavia le cose, come racconta il regista Paolo Taviani, andarono diversamente.

Fabrizio Ferracane al Cimitero del Verano

A Palazzo Venezia si decidono le sorti delle sue ceneri, bloccate a Roma dalla guerra e dal fascismo. Custodite dietro una lapide al cimitero del Verano, trascorrono 10 lunghissimi anni richiamati dai frammenti di neorealismo che si frappongono alle scene del film, prima di intraprendere il viaggio attraverso l’Italia del dopoguerra che le riporterà ai luoghi di origine. Mentre dai finestrini scorrono alcuni paesaggi della Puglia, le case bianche di Ostuni, gli uliveti di Fasano e le saline di Margherita di Savoia, all’interno di un treno si coltivano speranze per un futuro migliore.

Al viaggio su rotaia le ceneri dello scrittore ci sono arrivate dopo essere state prelevate dall’urna in cui riposavano, inserite in una cassa, sotto il vigile e ansioso controllo del messo del comune di Agrigento (Fabrizio Ferracane), dopo aver attraversato traballanti l’acciottolato dell’Appia antica a bordo di una jeep ed aver tentato inutilmente di prendere un volo – gli interni dell’aereo sono girati al Museo dell’Aeronautica di Bracciano – mai partito per assurde superstizioni.

L’arrivo in Sicilia non è la fine dell’avventura: alle ceneri toccherà attraversare la città dentro una bara da bambino e aspettare la lunghissima realizzazione del mausoleo prima di trovare finalmente pace 15 anni dopo la scomparsa dello scrittore. Le riprese siciliane comprendono le strade di Ortigia, a Siracusa, gli interni del Monastero dei Benedettini e della biblioteca “Ursino Recupero" a Catania, contrada Caos ad Agrigento, dove si trovano il monumento e la casa natale dello scrittore, il castello di Palma di Montechiaro, dove vengono disperse parte delle ceneri. Le scene in cui lo scultore trova la pietra per costruire il mausoleo sono girate in località Argimusco, presso i megaliti del comune di Montalbano Elicona.

Finita l’avventura della sepoltura si cambia completamente scenario e ambientazione. Il bianco e nero lascia il posto al colore e dall’Italia del dopoguerra si passa, con un salto temporale e spaziale, alla Brooklyn di inizio Novecento dove è ambientata Il chiodo, novella che Pirandello scrisse 20 giorni prima di morire.

Il finale ricorda allo spettatore, attraverso un cortocircuito richiamato da uno dei temi più ricorrenti della poetica pirandelliana, che la vita stessa ad essere teatro, in questo caso il Teatro dell’Opera di Roma.

Dove è stato girato 'Leonora Addio'

“Ah! che la morte ognora
è tarda nel venir
a chi desia
a chi desia morir!
Addio,
addio, Leonora, addio…”

Nel 1936, due anni dopo il riconoscimento del Nobel, Luigi Pirandello, in punto di morte, vede scorrere la sua vita, mentre i figli invecchiano man mano che si avvicinano al suo capezzale, allestito in una stanza bianca, asettica, negli studi di Cinecittà.

Leonora addio, che richiama nel titolo la romanza del Trovatore di Verdi, racconta l’avventura delle ceneri del celebre scrittore e drammaturgo che fu premio Nobel per la letteratura nel 1934. Una storia che ha dell’incredibile: sembrerebbe ispirata ai sui stessi scritti se non riguardasse quel che accadde dopo la sua dipartita.

Nel testamento, Pirandello aveva dato disposizioni precise: “Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali, ma di non farne pur cenno. Né annunzi né partecipazioni. Morto, non mi si vesta. Mi s'avvolga, nudo, in un lenzuolo. E niente fiori sul letto e nessun cero acceso. Carro d'infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno m’accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta. Bruciatemi. E il mio corpo appena arso, sia lasciato disperdere; perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui”.

Tuttavia le cose, come racconta il regista Paolo Taviani, andarono diversamente.

Fabrizio Ferracane al Cimitero del Verano

A Palazzo Venezia si decidono le sorti delle sue ceneri, bloccate a Roma dalla guerra e dal fascismo. Custodite dietro una lapide al cimitero del Verano, trascorrono 10 lunghissimi anni richiamati dai frammenti di neorealismo che si frappongono alle scene del film, prima di intraprendere il viaggio attraverso l’Italia del dopoguerra che le riporterà ai luoghi di origine. Mentre dai finestrini scorrono alcuni paesaggi della Puglia, le case bianche di Ostuni, gli uliveti di Fasano e le saline di Margherita di Savoia, all’interno di un treno si coltivano speranze per un futuro migliore.

Al viaggio su rotaia le ceneri dello scrittore ci sono arrivate dopo essere state prelevate dall’urna in cui riposavano, inserite in una cassa, sotto il vigile e ansioso controllo del messo del comune di Agrigento (Fabrizio Ferracane), dopo aver attraversato traballanti l’acciottolato dell’Appia antica a bordo di una jeep ed aver tentato inutilmente di prendere un volo – gli interni dell’aereo sono girati al Museo dell’Aeronautica di Bracciano – mai partito per assurde superstizioni.

L’arrivo in Sicilia non è la fine dell’avventura: alle ceneri toccherà attraversare la città dentro una bara da bambino e aspettare la lunghissima realizzazione del mausoleo prima di trovare finalmente pace 15 anni dopo la scomparsa dello scrittore. Le riprese siciliane comprendono le strade di Ortigia, a Siracusa, gli interni del Monastero dei Benedettini e della biblioteca “Ursino Recupero" a Catania, contrada Caos ad Agrigento, dove si trovano il monumento e la casa natale dello scrittore, il castello di Palma di Montechiaro, dove vengono disperse parte delle ceneri. Le scene in cui lo scultore trova la pietra per costruire il mausoleo sono girate in località Argimusco, presso i megaliti del comune di Montalbano Elicona.

Finita l’avventura della sepoltura si cambia completamente scenario e ambientazione. Il bianco e nero lascia il posto al colore e dall’Italia del dopoguerra si passa, con un salto temporale e spaziale, alla Brooklyn di inizio Novecento dove è ambientata Il chiodo, novella che Pirandello scrisse 20 giorni prima di morire.

Il finale ricorda allo spettatore, attraverso un cortocircuito richiamato da uno dei temi più ricorrenti della poetica pirandelliana, che la vita stessa ad essere teatro, in questo caso il Teatro dell’Opera di Roma.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Paolo Taviani
Cast
Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli, Roberto Herlitzka, Robert Steiner, Luca Ghillino, Simone Ciampi, Biagio Barone, Giuseppe Lo Piccolo, Enrico Maria Modugno, Federico Tocci, Jessica Piccolo Valerani, Giuseppe Spata
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Anno di ambientazione
1936-1951
Produzione

Stemal Entertainment, Rai Cinema, Luce Cinecittà, Cinemaundici

Premi

Nastri D'Argento 2022: Miglior colonna sonora a Nicola Piovani

Trama

La rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla morte. E a chiudere il film, l’ultimo racconto di Pirandello scritto venti giorni prima di morire: “Il chiodo” dove il giovane Bastianeddu, strappato in Sicilia dalle braccia della madre e costretto a seguire il padre al di là dell’oceano, non riesce a sanare la ferita che lo spinge a un gesto insensato.

Le location

Catania
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: città
Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Montalbano Elicona
Regione: Sicilia Tipologia: Borgo storico Territorio: collina
Ortigia
Regione: Sicilia Tipologia: Borgo storico Territorio: centro storico, Mare
Palma di Montechiaro
Regione: Sicilia Tipologia: Paese Territorio: collina
Parco regionale dell'Appia Antica
Regione: Lazio Tipologia: Parchi naturali Territorio:

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima

News correlate

Tutte le news