ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Catch-22 | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Catch 22, comma 22, Yossarian, George Clooney, Olbia, Venafiorita, Cinecittà, Capo Testa, Funtanaccia, Capo Ceraso, Sutri, Viterbo, Sardegna, Sardinia, Lazio

Catch-22

Genere

Serie tv – 6 episodi

Regia

George Clooney, Grant Heslov, Ellen Kuras

Catch-22

Genere

Serie tv – 6 episodi

Regia

George Clooney, Grant Heslov, Ellen Kuras
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Catch-22'

Location principale della serie, da cui partono tutte le missioni degli aviatori, è l’aeroporto dismesso di Olbia-Venafiorita divenuto, per l’occasione, la base aerea americana di Pianosa. Il campo è stato allestito con hangar, torre di controllo e tende per i soldati e ravvivato da un viavai di camionette e jeep militari, aerei da guerra statunitensi e persino da uno spettacolare bombardamento notturno. Le scene all’interno degli aerei, mentre il gruppo di aviatori sospesi in area sgancia bombe sulle roccaforti nemiche, tra simulazioni di volo ed effetti speciali, sono state ricostruite in teatro negli Studios di Cinecittà.

Tra missioni, esercitazioni, pasti alla mensa e visite all’ospedale, c’è tempo per qualche nuotata in mare per le quali si è scelto Capo Testa, promontorio a nord della Sardegna, composto da spiaggette e grossi graniti modellati da vento e salsedine, in località Funtanaccia, a poca distanza da Santa Teresa di Gallura. Altra meta, a poca distanza da Olbia, è Capo Ceraso, promontorio tra la città e l’isola di Tavolara le cui rocce e macchia mediterranea sono state sorvolate dagli aerei da guerra.

Durante le licenze, i giovani militari passano il tempo in una casa di appuntamenti di Roma, i cui esterni sono quelli degli antichi quartieri del centro di Viterbo: trasformato nella Roma del 1944, tra le location suggestive del capoluogo della Tuscia si distingue Piazza del Plebiscito con i suoi portici, le cui vetrine, la vetreria, la bottega del vinaio, il banco dei pegni, sono adornate con insegne d’epoca.

Le piazzette di Sutri (VT) si sono trasformate nella Bologna che gli americani sono convinti di aver liberato, sebbene dal balcone del quartier generale nazista sia ancora esposta la bandiera uncinata del nemico. La Piazza del Comune, dominata da una fontana, è servita a rappresentare le scene ambientate a Palermo, dove l’ufficiale di mensa viene accolto con tutti gli onori per via dei suoi traffici.

Dove è stato girato 'Catch-22'

Location principale della serie, da cui partono tutte le missioni degli aviatori, è l’aeroporto dismesso di Olbia-Venafiorita divenuto, per l’occasione, la base aerea americana di Pianosa. Il campo è stato allestito con hangar, torre di controllo e tende per i soldati e ravvivato da un viavai di camionette e jeep militari, aerei da guerra statunitensi e persino da uno spettacolare bombardamento notturno. Le scene all’interno degli aerei, mentre il gruppo di aviatori sospesi in area sgancia bombe sulle roccaforti nemiche, tra simulazioni di volo ed effetti speciali, sono state ricostruite in teatro negli Studios di Cinecittà.

Tra missioni, esercitazioni, pasti alla mensa e visite all’ospedale, c’è tempo per qualche nuotata in mare per le quali si è scelto Capo Testa, promontorio a nord della Sardegna, composto da spiaggette e grossi graniti modellati da vento e salsedine, in località Funtanaccia, a poca distanza da Santa Teresa di Gallura. Altra meta, a poca distanza da Olbia, è Capo Ceraso, promontorio tra la città e l’isola di Tavolara le cui rocce e macchia mediterranea sono state sorvolate dagli aerei da guerra.

Durante le licenze, i giovani militari passano il tempo in una casa di appuntamenti di Roma, i cui esterni sono quelli degli antichi quartieri del centro di Viterbo: trasformato nella Roma del 1944, tra le location suggestive del capoluogo della Tuscia si distingue Piazza del Plebiscito con i suoi portici, le cui vetrine, la vetreria, la bottega del vinaio, il banco dei pegni, sono adornate con insegne d’epoca.

Le piazzette di Sutri (VT) si sono trasformate nella Bologna che gli americani sono convinti di aver liberato, sebbene dal balcone del quartier generale nazista sia ancora esposta la bandiera uncinata del nemico. La Piazza del Comune, dominata da una fontana, è servita a rappresentare le scene ambientate a Palermo, dove l’ufficiale di mensa viene accolto con tutti gli onori per via dei suoi traffici.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv – 6 episodi
Regia
George Clooney, Grant Heslov, Ellen Kuras
Paese di produzione
USA
Anno
2018
Anno di ambientazione
1944
Produzione

Lakeside Ultraviolet Yoki Inc., Smokehouse Pictures, Anonymous Content, Paramount Television

Trama

Il soldato John "Yo Yo" Yossarian cerca di farsi passare per pazzo per evitare le missioni, ma secondo una legge militare, il comma 22, un uomo che vuole evitare le missioni non può considerarsi pazzo in quanto è razionalmente sano temere per la propria vita.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Olbia
Regione: Sardegna Tipologia: Città Territorio: borgo, cittadina, Mare, montagna
Sutri
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio:

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — La spia che mi amava
Film Azione, avventura, spionaggio
Regia: Lewis Gilbert

News correlate

Tutte le news