ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator The Young Pope | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Young Pope, Jude Law, Diane Keaton, Belardo, Pio XIII, Silvio Orlando, Sorrentino, Vaticano, Cinecittà, Cappella sistema, San Pietro, Luca e Martina, Palazzo Braschi, Roma, Rome, Piazza Navona, Corso Vittorio, Museo di Roma, Museum of Rome, Palazzo Venezia, Sant'Anselmo, Villa Medici, Pincio, Pincian Hill, Villa Piccolomini, Villa Doria Pamphilj, Casino dell'Algardi, Orto Botanico, Botanical Gardens, Gianicolo, Janiculum Hill, Villa Lante, Bagnaia, Olgiata, Passoscuro, Passo Scuro, Venezia, Venice, San Marco, St. Mark, Palazzo Labia, Tiepolo

The Young Pope

Genere

Serie tv – 10 episodi 

Cast

Jude Law, Diane Keaton, James Cromwell, Cécile de France, Silvio Orlando, Ludivine Sagnier

Regia

Paolo Sorrentino

The Young Pope

Genere

Serie tv – 10 episodi 

Cast

Jude Law, Diane Keaton, James Cromwell, Cécile de France, Silvio Orlando, Ludivine Sagnier

Regia

Paolo Sorrentino
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'The Young Pope'

In pieno stile sorrentiniano, in questa serie tv nulla è lasciato al caso, e l'estetica gioca un ruolo fondamentale in ogni fotogramma.

La fiction è ambientata in Vaticano, ma, viste le restrizioni della sede papale in materia di set audiovisivi, è stato necessario riprodurne gli ambienti in altre location, lavoro piuttosto difficile a causa della notorietà dei luoghi di ambientazione. Impossibile ad esempio ambientare altrove Cappella Sistina, poiché qualunque inesattezza sarebbe stata sotto gli occhi di tutti. Si è scelto dunque di ricostruirla a Cinecittà in scala reale (circa 40 metri per 15 e oltre 5 metri di altezza), stessa sorte capitata alla facciata di San Pietro. A rendere tutto più credibile ha contribuito un sapiente lavoro di post produzione.

Per il resto delle scene è stato invece possibile giocare con altre location: gli interni di San Pietro sono quelli della Chiesa dei Santi Luca e Martina, realizzata a partire dal 1635 nei pressi dei fori imperiali e del foro romano ai piedi del Campidoglio.

Palazzo Braschi, nel cuore rinascimentale di Roma, tra piazza Navona e corso Vittorio Emanuele II, ha ospitato gli appartamenti papali e il famoso bagno di papa Belardo. Tra le scene più curiose girate qui, il surreale colloquio tra Pio XIII e il Premier, a cui presta il volto Stefano Accorsi. L'attuale conformazione in stile barocco-neoclassico del palazzo, oggi sede del Museo di Roma, è frutto dei vari adattamenti che si sono susseguiti dal 1435, anno di inizio della sua costruzione. Lo scalone d'onore barocco è stato set della vestizione del papa. A Palazzo Venezia è stato invece ricostruito il palazzo apostolico.

Il confessionale che vediamo in tante scene è stato allestito in una stanza di Sant’Anselmo all’Aventino, chiesa neo romanica di fine Ottocento.

Non esiste un luogo unico per rappresentare i giardini vaticani, ricostruiti tra Villa Medici, complesso architettonico del XVI secolo che si trova al Pincio, Villa Piccolomini, Villa Doria Pamphilj (compreso il Casino dell’Algardi), Orto Botanico, nei pressi del Gianicolo, Villa Lante a Bagnaia (VT). L’eliporto vaticano è stato invece allestito nel quartiere romano dell'Olgiata, con l'aggiunta di piante e sfondi. La residenza estiva di Castel Gandolfo è in realtà Villa Doria Pamphilj (la piscina sul cui fondale il papa prega si trova invece all'Olgiata).

Tra le location reali, l'hotel Mediterraneo in via Cavour, meta della fuga notturna di Lenny  con l’amico di sempre cardinale Andrew Dussolier, e la spiaggia di Passoscuro, dove sono state girate le scene di un colloquio tra suor Mary e il cardinale Voiello.

Sul finire della stagione, la produzione fa incursione a Venezia dove papa Belardo tiene uno storico discorso alla folla in piazza San Marco. Sempre a Venezia, a Palazzo Labia nella sala degli affreschi del Tiepolo, il premier Stefano Accorsi terrà una conferenza stampa.

Dove è stato girato 'The Young Pope'

In pieno stile sorrentiniano, in questa serie tv nulla è lasciato al caso, e l'estetica gioca un ruolo fondamentale in ogni fotogramma.

La fiction è ambientata in Vaticano, ma, viste le restrizioni della sede papale in materia di set audiovisivi, è stato necessario riprodurne gli ambienti in altre location, lavoro piuttosto difficile a causa della notorietà dei luoghi di ambientazione. Impossibile ad esempio ambientare altrove Cappella Sistina, poiché qualunque inesattezza sarebbe stata sotto gli occhi di tutti. Si è scelto dunque di ricostruirla a Cinecittà in scala reale (circa 40 metri per 15 e oltre 5 metri di altezza), stessa sorte capitata alla facciata di San Pietro. A rendere tutto più credibile ha contribuito un sapiente lavoro di post produzione.

Per il resto delle scene è stato invece possibile giocare con altre location: gli interni di San Pietro sono quelli della Chiesa dei Santi Luca e Martina, realizzata a partire dal 1635 nei pressi dei fori imperiali e del foro romano ai piedi del Campidoglio.

Palazzo Braschi, nel cuore rinascimentale di Roma, tra piazza Navona e corso Vittorio Emanuele II, ha ospitato gli appartamenti papali e il famoso bagno di papa Belardo. Tra le scene più curiose girate qui, il surreale colloquio tra Pio XIII e il Premier, a cui presta il volto Stefano Accorsi. L'attuale conformazione in stile barocco-neoclassico del palazzo, oggi sede del Museo di Roma, è frutto dei vari adattamenti che si sono susseguiti dal 1435, anno di inizio della sua costruzione. Lo scalone d'onore barocco è stato set della vestizione del papa. A Palazzo Venezia è stato invece ricostruito il palazzo apostolico.

Il confessionale che vediamo in tante scene è stato allestito in una stanza di Sant’Anselmo all’Aventino, chiesa neo romanica di fine Ottocento.

Non esiste un luogo unico per rappresentare i giardini vaticani, ricostruiti tra Villa Medici, complesso architettonico del XVI secolo che si trova al Pincio, Villa Piccolomini, Villa Doria Pamphilj (compreso il Casino dell’Algardi), Orto Botanico, nei pressi del Gianicolo, Villa Lante a Bagnaia (VT). L’eliporto vaticano è stato invece allestito nel quartiere romano dell'Olgiata, con l'aggiunta di piante e sfondi. La residenza estiva di Castel Gandolfo è in realtà Villa Doria Pamphilj (la piscina sul cui fondale il papa prega si trova invece all'Olgiata).

Tra le location reali, l'hotel Mediterraneo in via Cavour, meta della fuga notturna di Lenny  con l’amico di sempre cardinale Andrew Dussolier, e la spiaggia di Passoscuro, dove sono state girate le scene di un colloquio tra suor Mary e il cardinale Voiello.

Sul finire della stagione, la produzione fa incursione a Venezia dove papa Belardo tiene uno storico discorso alla folla in piazza San Marco. Sempre a Venezia, a Palazzo Labia nella sala degli affreschi del Tiepolo, il premier Stefano Accorsi terrà una conferenza stampa.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv – 10 episodi 
Regia
Paolo Sorrentino
Cast
Jude Law, Diane Keaton, James Cromwell, Cécile de France, Silvio Orlando, Ludivine Sagnier
Paese di produzione
Italia, Francia, Spagna, USA
Anno
2016
Produzione

Wildside

Trama

La storia dell’immaginario ed eccentrico Papa Pio XIII, l’americano Lenny Berardo, che con i suoi comportamenti dispotici e imprevedibili sconvolgerà il cattolicesimo dentro e fuori dal Vaticano.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Dune di Passoscuro
Regione: Lazio Tipologia: Duna Territorio:
Piazza San Marco – Venezia
Regione: Veneto Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, Mare
Venezia
Regione: Veneto Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, Mare
Villa Lante – Bagnaia
Regione: Lazio Tipologia: Villa Territorio: collina, periferia
Villa Pamphili – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Villa Territorio: città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
A Discovery of Witches
Serie tv - 3 stagioni
Regia: Kate Brooke

News correlate

Tutte le news