ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Il Gattopardo - La serie | Le location del film su Italy for Movies

Il Gattopardo - La serie

Genere

Serie tv- 6 episodi

Cast

Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel, Saul Nanni, Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni, Greta Esposito, Dalila Ricotta, Ruben Mulet Porena, Alberto Rossi, Gaetano Bruno, Francesco Di Leva, Alessandro Sperduti, Jozef Gjura, Romano Reggiani, Roberta Procida, Corrado Invernizzi, Anna Ferruzzo, Margareth Made’, Enrico Roccaforte, Fabrizio Rongione, Mary Cipolla, Andrea Basile, Ludovica Nasti, Mario Patane’, Giuseppe Palazzolo

Regia

Tom Shankland, Giuseppe Capotondi (ep. 4) e Laura Luchetti (ep. 5)

Il Gattopardo - La serie

Genere

Serie tv- 6 episodi

Cast

Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel, Saul Nanni, Paolo Calabresi, Francesco Colella, A

Regia

Tom Shankland, Giuseppe Capotondi (ep. 4) e Laura Luchetti (ep. 5)
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Il Gattopardo - La serie'

Il Gattopardo è la serie Netflix in sei episodi tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures.

Nel cast Kim Rossi Stuart veste i panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli è Concetta, Deva Cassel e Saul Nanni interpretano Angelica e Tancredi. Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

Regia e produzione: chi ha realizzato la serie?

Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

'Il Gattopardo': la nuova trasposizione del capolavoro di Tomasi di Lampedusa

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. La trasposizione seriale ha un precedente illustre, l'omonimo film di Luchino Visconti del 1963 con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. La serie esplora con lo sguardo di oggi temi universali che si tramandano da secoli: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Le riprese, partite a Roma nell'aprile del 2023, sono durate oltre quattro mesi, e si sono svolte, oltre che nella Capitale, anche in Sicilia, tra Palermo, Siracusa e Catania e a Torino.

Le location della Sicilia: dai calanchi di Cannizzola a Ortigia

Il viaggio in carrozza che la famiglia Salina affronta verso l'immaginario paese di montagna di Donnafugata per sfuggire al caldo di Palermo, durante il quale il principe paragona la natura circostante al suo stato d'animo tra "montagne deserte come la disperazione" e "campagna funerea", è stato girato nel paesaggio quasi desertico dei calanchi di Cannizzola, mentre Donnafugata rinasce nella piazza Duomo di Ortigia, l'isola che costituisce la parte più antica di Siracusa, completamente stravolta da interventi scenografici, con terra battuta stesa sul pavimento stradale, per trasformarla in un piccolo borgo rurale del XIX secolo.

Strade e piazza di Palermo sono presenti all’interno della serie: Garibaldi vittorioso sfila nella zona di via Maqueda nella piazza ottagonale denominata Quattro Canti. Palazzo Comitini di Palermo, in particolare una grande sala decorata con stucchi, affreschi e un pavimento di maioliche siciliane con l'imponente tavolo da pranzo al centro, ha ospitato le tantissime scene di colazioni e pranzi della famiglia a Villa Salina; sui fondi della stanza sono stati posti piccoli salotti e gruppi di piante. Si trova a Palermo anche Villa Wirz, dimora cinquecentesca in cui vive Tancredi. Palazzo Biscari, a Catania, ospita il ballo della liberazione. Altra location della serie è Villa Valguarnera a Bagheria.

Le scenografie degli interni: Studios di Cinecittà e Frascati

Per gli interni, girati per lo più a Roma (set negli studi di Cinecittà), i tessuti delle ville e palazzi sono vissuti e polverosi a simboleggiare la decadenza della nobiltà dell'epoca. Spesso si tratta di più luoghi messi insieme e fatti combaciare come se fossero uno solo. Quasi tutte le location della serie sono state arredate da zero e rese vive e vissute attraverso oggettistica (ma anche piante e fiori, essendo il principe di Salina un appassionato di botanica) che raccontasse i personaggi. Villa Parisi a Frascati ha ospitato la scena della cena con la famiglia Sedara nel Palazzo di Donnafugata. Coinvolto nel set anche il centro storico della vicina Tivoli.

Le riprese a Torino tra costumi d’epoca e Risorgimento

Una parte delle riprese è stata ospitata a Torino: alcune scene di esterni hanno coinvolto piazza Carignano, via Carlo Alberto, piazza Palazzo di Città, dove sono state piazzate comparse in costumi d'epoca e carrozze ottocentesche trainate da cavalli, parco Ai Caduti Dei Lager Nazisti; per gli interni sono stati utilizzati gli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento, che ha aperto l'aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino, Palazzo Carignano, Palazzo Birago Di Borgaro, Palazzo Cisterna.

Dove è stato girato 'Il Gattopardo - La serie'

Il Gattopardo è la serie Netflix in sei episodi tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures.

Nel cast Kim Rossi Stuart veste i panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli è Concetta, Deva Cassel e Saul Nanni interpretano Angelica e Tancredi. Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

Regia e produzione: chi ha realizzato la serie?

Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

'Il Gattopardo': la nuova trasposizione del capolavoro di Tomasi di Lampedusa

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. La trasposizione seriale ha un precedente illustre, l'omonimo film di Luchino Visconti del 1963 con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. La serie esplora con lo sguardo di oggi temi universali che si tramandano da secoli: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Le riprese, partite a Roma nell'aprile del 2023, sono durate oltre quattro mesi, e si sono svolte, oltre che nella Capitale, anche in Sicilia, tra Palermo, Siracusa e Catania e a Torino.

Le location della Sicilia: dai calanchi di Cannizzola a Ortigia

Il viaggio in carrozza che la famiglia Salina affronta verso l'immaginario paese di montagna di Donnafugata per sfuggire al caldo di Palermo, durante il quale il principe paragona la natura circostante al suo stato d'animo tra "montagne deserte come la disperazione" e "campagna funerea", è stato girato nel paesaggio quasi desertico dei calanchi di Cannizzola, mentre Donnafugata rinasce nella piazza Duomo di Ortigia, l'isola che costituisce la parte più antica di Siracusa, completamente stravolta da interventi scenografici, con terra battuta stesa sul pavimento stradale, per trasformarla in un piccolo borgo rurale del XIX secolo.

Strade e piazza di Palermo sono presenti all’interno della serie: Garibaldi vittorioso sfila nella zona di via Maqueda nella piazza ottagonale denominata Quattro Canti. Palazzo Comitini di Palermo, in particolare una grande sala decorata con stucchi, affreschi e un pavimento di maioliche siciliane con l'imponente tavolo da pranzo al centro, ha ospitato le tantissime scene di colazioni e pranzi della famiglia a Villa Salina; sui fondi della stanza sono stati posti piccoli salotti e gruppi di piante. Si trova a Palermo anche Villa Wirz, dimora cinquecentesca in cui vive Tancredi. Palazzo Biscari, a Catania, ospita il ballo della liberazione. Altra location della serie è Villa Valguarnera a Bagheria.

Le scenografie degli interni: Studios di Cinecittà e Frascati

Per gli interni, girati per lo più a Roma (set negli studi di Cinecittà), i tessuti delle ville e palazzi sono vissuti e polverosi a simboleggiare la decadenza della nobiltà dell'epoca. Spesso si tratta di più luoghi messi insieme e fatti combaciare come se fossero uno solo. Quasi tutte le location della serie sono state arredate da zero e rese vive e vissute attraverso oggettistica (ma anche piante e fiori, essendo il principe di Salina un appassionato di botanica) che raccontasse i personaggi. Villa Parisi a Frascati ha ospitato la scena della cena con la famiglia Sedara nel Palazzo di Donnafugata. Coinvolto nel set anche il centro storico della vicina Tivoli.

Le riprese a Torino tra costumi d’epoca e Risorgimento

Una parte delle riprese è stata ospitata a Torino: alcune scene di esterni hanno coinvolto piazza Carignano, via Carlo Alberto, piazza Palazzo di Città, dove sono state piazzate comparse in costumi d'epoca e carrozze ottocentesche trainate da cavalli, parco Ai Caduti Dei Lager Nazisti; per gli interni sono stati utilizzati gli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento, che ha aperto l'aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino, Palazzo Carignano, Palazzo Birago Di Borgaro, Palazzo Cisterna.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv- 6 episodi
Regia
Tom Shankland, Giuseppe Capotondi (ep. 4) e Laura Luchetti (ep. 5)
Cast
Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel, Saul Nanni, Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni, Greta Esposito, Dalila Ricotta, Ruben Mulet Porena, Alberto Rossi, Gaetano Bruno, Francesco Di Leva, Alessandro Sperduti, Jozef Gjura, Romano Reggiani, Roberta Procida, Corrado Invernizzi, Anna Ferruzzo, Margareth Made’, Enrico Roccaforte, Fabrizio Rongione, Mary Cipolla, Andrea Basile, Ludovica Nasti, Mario Patane’, Giuseppe Palazzolo
Paese di produzione
Italia, Regno Unito
Anno
2024
Anno di ambientazione
1860
Produzione

Indiana Production, Moonage Pictures

Trama

Don Fabrizio Corbera, principe di Salina, conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.

Le location

Catania
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: città
Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Ortigia
Regione: Sicilia Tipologia: Borgo storico Territorio: centro storico, Mare
Palazzo Carignano – Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico, pianura
Palermo
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: Mare
Piazza Carignano – Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Piazza Palazzo di Città – Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Piazza Territorio: centro storico
Siracusa
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: collina, Mare
Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Città Territorio: città, collina

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
1977: Radio Aut
Visual novel

News correlate

Tutte le news