ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Lazzaro Felice | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Lazzaro Felice, Alice Rohrwacher, Civita di Bagnoregio, città che muore, Lazio, dying town,happy as lazzaro, Tommaso Ragno, Adriano Tardiolo, milano, torino, terni, civitavecchia

Lazzaro Felice

Genere

Film drammatico

Cast

Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Luca Chikovani, Agnese Graziani, Sergi Lopez, Tommaso Ragno, Natalino Balasso, Nicoletta Braschi, Pasqualina Scuncia, Carlo “Carletto” Tarmati

Regia

Alice Rohrwacher

Lazzaro Felice

Genere

Film drammatico

Cast

Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Luca Chikovani, Agnese Graziani, Sergi Lopez, Tommaso Ragno, Natal

Regia

Alice Rohrwacher
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Lazzaro Felice'

La storia narrata da Alice Rohrwacher nel suo film, per cui si è aggiudicata il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2018, è frutto di un fantasioso compromesso tra la fiaba e il dramma. Il mondo così come lo conoscono i contadini a servizio della marchesa De Luna sembra rimasto congelato in un sistema medievale in cui vige ancora la mezzadria.
Il paese de l’Inviolata viene ricostruito tra le vecchie case e le colline del Lazio, in particolare nella suggestiva Civita di Bagnoregio, chiamata la “città che muore”, e nella frazione di Vetriolo in provincia di Viterbo. Per il paesaggio rurale le riprese hanno riguardato anche l’Umbria, con Castel Giorgio, che si estende sull'Altopiano dell'Alfina in provincia di Terni.
Quando i protagonisti vengono condotti dalla bolla isolante della campagna alla crudezza della civiltà moderna, lo scenario cambia completamente, dividendo il film in due parti nettamente identificabili anche visivamente.
I luoghi urbani in cui si ritrovano i personaggi dopo diversi anni sono quelli della città di Milano, ma anche di Torino e Civitavecchia, scorci di quartieri del centro città o di zone periferiche che possono rappresentare quelli di qualsiasi altra città odierna, dove le regole per la sopravvivenza sono molto più dure e difficili da rispettare.

Dove è stato girato 'Lazzaro Felice'

La storia narrata da Alice Rohrwacher nel suo film, per cui si è aggiudicata il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2018, è frutto di un fantasioso compromesso tra la fiaba e il dramma. Il mondo così come lo conoscono i contadini a servizio della marchesa De Luna sembra rimasto congelato in un sistema medievale in cui vige ancora la mezzadria.
Il paese de l’Inviolata viene ricostruito tra le vecchie case e le colline del Lazio, in particolare nella suggestiva Civita di Bagnoregio, chiamata la “città che muore”, e nella frazione di Vetriolo in provincia di Viterbo. Per il paesaggio rurale le riprese hanno riguardato anche l’Umbria, con Castel Giorgio, che si estende sull'Altopiano dell'Alfina in provincia di Terni.
Quando i protagonisti vengono condotti dalla bolla isolante della campagna alla crudezza della civiltà moderna, lo scenario cambia completamente, dividendo il film in due parti nettamente identificabili anche visivamente.
I luoghi urbani in cui si ritrovano i personaggi dopo diversi anni sono quelli della città di Milano, ma anche di Torino e Civitavecchia, scorci di quartieri del centro città o di zone periferiche che possono rappresentare quelli di qualsiasi altra città odierna, dove le regole per la sopravvivenza sono molto più dure e difficili da rispettare.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Alice Rohrwacher
Cast
Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Luca Chikovani, Agnese Graziani, Sergi Lopez, Tommaso Ragno, Natalino Balasso, Nicoletta Braschi, Pasqualina Scuncia, Carlo “Carletto” Tarmati
Paese di produzione
Italia, Germania, Francia, Svizzera
Anno
2018
Produzione

TempestaAmka Films ProductionsAd Vitam ProductionPola Pandora Filmproduktions

Premi

Festival di Cannes 2018: Premio alla Sceneggiatura ad Alice Rohrwacher

Trama

In un paese sospeso nel tempo dal nome "Inviolata", intorno agli anni '90, a diverse generazioni di agricoltori viene fatto credere dalla marchesa Alfonsina de Luna di non aver altre alternative se non quella di essere mezzadri della sua piantagione di tabacco. Ma l'amicizia tra il paesano dal cuore troppo buono, Lazzaro, e il figlio della marchesa, Tancredi, provocherà la rottura degli equilibri e lo svelamento dell'inganno.

Le location

Civita di Bagnoregio
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, campagna, collina
Milano
Regione: Lombardia Tipologia: Città Territorio: città, periferia
Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Città Territorio: città, collina
Valle dei Calanchi
Regione: Lazio Tipologia: Calanchi Territorio: collina, montagna

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
50 km all'ora
Film commedia
Regia: Fabio De Luigi

News correlate

Tutte le news