ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Nessuno come noi | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, nessuno come noi, none like us, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Volfango De Biasi, Torino, Turin, Parco Ruffini, Murazzi, Po, Mole, basilica di Superga, Superga, Bardonecchia, Antica Villa del Nobile, Ponte Barra, Olympic, Porta Nuova, Università degli Studi di Torino, Six Nations, Tout Va La Nuit, Piemonte, Piedmont

Nessuno come noi

Genere

Film drammatico, sentimentale

Cast

Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Sabrina Martina, Leonardo Pazzagli, Elisa Di Eusanio, Christiane Filangieri

Regia

Volfango De Biasi

Nessuno come noi

Genere

Film drammatico, sentimentale

Cast

Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Sabrina Martina, Leonardo Pazzagli, Elisa Di Eu

Regia

Volfango De Biasi
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Nessuno come noi'

La vita scolastica di un tranquillo liceo di Torino (Liceo Scientifico Statale Gino Segrè – distaccamento del Liceo Gobetti) è al centro di intrecci amorosi che coinvolgono studenti e insegnanti. È davanti al liceo che Umberto incontra e si scontra con Betty. Nelle riprese sono coinvolte diverse location pubbliche e private del capoluogo piemontese. Umberto insegna all’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Anatomia. Presso il Parco Ruffini, l’uomo ferma l’auto e invita Betty a ballare. Il chiarimento col figlio Romeo avviene ai Murazzi del Po. Vince fa leggere a Cate il suo racconto nei pressi di Porta Palatina, ai piedi della statua di Giulio Cesare. Betty decide di partire per Milano dalla Stazione di Torino Porta Nuova. La Mole, la Basilica di Superga sono visibili in alcune scene. Nella scena conclusiva, troviamo Vince, Cate e Romeo tra la neve di Bardonecchia, in alta Val di Susa.

Dove è stato girato 'Nessuno come noi'

La vita scolastica di un tranquillo liceo di Torino (Liceo Scientifico Statale Gino Segrè – distaccamento del Liceo Gobetti) è al centro di intrecci amorosi che coinvolgono studenti e insegnanti. È davanti al liceo che Umberto incontra e si scontra con Betty. Nelle riprese sono coinvolte diverse location pubbliche e private del capoluogo piemontese. Umberto insegna all’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Anatomia. Presso il Parco Ruffini, l’uomo ferma l’auto e invita Betty a ballare. Il chiarimento col figlio Romeo avviene ai Murazzi del Po. Vince fa leggere a Cate il suo racconto nei pressi di Porta Palatina, ai piedi della statua di Giulio Cesare. Betty decide di partire per Milano dalla Stazione di Torino Porta Nuova. La Mole, la Basilica di Superga sono visibili in alcune scene. Nella scena conclusiva, troviamo Vince, Cate e Romeo tra la neve di Bardonecchia, in alta Val di Susa.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico, sentimentale
Regia
Volfango De Biasi
Cast
Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Sabrina Martina, Leonardo Pazzagli, Elisa Di Eusanio, Christiane Filangieri
Paese di produzione
Italia
Anno
2018
Anno di ambientazione
1987
Produzione

IIF - Lucisano Media Group

Trama

Torino, 1987. Betty, insegnante di liceo, ha una storia con Umberto, docente universitario annoiato. Nella sua classe, Vince, 17 anni, aspirante scrittore, è innamorato di Cate, sua compagna di banco, che finisce per perdere la testa per Romeo, il migliore amico di Vince e figlio di Umberto.

Le location

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema
Regione: Piemonte Tipologia: Torre Territorio: città, pianura
Piazza San Carlo – Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Città Territorio: città, collina

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
A Discovery of Witches
Serie tv - 3 stagioni
Regia: Kate Brooke

News correlate

Tutte le news