ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator C'eravamo tanto amati | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, c'eravamo tanto amati, Ettore Scola, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefano Satta Flores, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Marcello Mastroianni, Mike Bongiorno, Roma, Rome, Olgiata, Re della mezza porzione, Piazza della Conciliazione, Galleria Sciarra, Aventino, Porto di Ripa Grande, Tevere, San Michele a Ripa, Trinità dei Monti, PIazza di Spagna, Spanish steps, Barcaccia, Piazza Caprera, Trieste, Nomentano, Fellini, Dolce Vita, Fontana di Trevi, Trevi Fountain, San Giovanni, Laterano, PIazza del Popolo, Piazza Sauli, Lazio

C'eravamo tanto amati

Genere

Film commedia

Cast

Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Elena Fabrizi, Federico Fellini, Isa Barzizza, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Mike Bongiorno  

Regia

Ettore Scola

C'eravamo tanto amati

Genere

Film commedia

Cast

Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovann

Regia

Ettore Scola
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'C'eravamo tanto amati'

Il film si apre dalla fine, ovvero su una panoramica di una lussuosa villa con la facciata in pietra, la casa di Gianni (Vittorio Gassman), che si trova nel quartiere residenziale romano dell’Olgiata, a nord della Capitale. Un lungo flashback riporta i protagonisti al passato. Luogo simbolo della narrazione, filo conduttore di tutta la pellicola, è il Re della mezza porzione, dove i protagonisti si incontrano, scontrano, si innamorano e tradiscono: la trattoria esisteva davvero nel 1974 e si trovava in piazza della Consolazione.

Antonio (Nino Manfredi), portantino all’ospedale San Camillo (in realtà l’Istituto San Michele di piazzale Tosti), conosce Luciana (Stefania Sandrelli) e pur di uscire con lei accetta di accompagnarla ad uno spettacolo teatrale: gli esterni del teatro sono quelli di galleria Sciarra, passaggio pedonale coperto nel centralissimo rione Trevi. Il legame funziona fino all’arrivo di Gianni, che porta via Luciana all’amico: i due, mentre passeggiano in bici per il quartiere Aventino, sembrano felici e progettano un futuro insieme.

Nel frattempo anche Nicola (Stefano Satta Flores), dopo aver perso il posto di insegnante e lasciati moglie e figlio a Nocera Inferiore, si trasferisce a Roma, dove incontra l’amico Antonio, con cui intavola discussioni sul futuro sul porto di Ripa Grande, lungo il Tevere all’altezza del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande.

Sulla scalinata di Trinità dei Monti, a piazza di Spagna, Nicola e Luciana fanno conoscenza evidentemente brilli. Ma Luciana non ha dimenticato Gianni, che scopre del gesto estremo della donna quando va a ritirare la posta nella sua vecchia casa nei pressi di piazza Caprera, nel quartiere Trieste, la stessa della Pensione Friuli dove alloggia Luciana. Antonio incontra nuovamente Luciana, aspirante attrice, che parla con Marcello Mastroianni: in quel momento infatti, Federico Fellini sta girando una delle scene più celebri del suo La Dolce Vita, il bagno di Anita Ekberg nella fontana di Trevi. Passano gli anni e un nuovo incontro e definitivo chiarimento tra i due avviene in piazza San Giovanni in Laterano, su una panchina ai piedi della statua di San Francesco. Antonio incontra anche Gianni in piazza del Popolo anni dopo la scazzottata a causa di Luciana: il portantino è convinto che l’amico faccia il posteggiatore.

L’epilogo del film: in piazza Sauli, quartiere Garbatella, davanti ad una scuola elementare, i quattro protagonisti si rincontreranno e si scoprirà chi di loro ha realizzato i propri sogni.

Dove è stato girato 'C'eravamo tanto amati'

Il film si apre dalla fine, ovvero su una panoramica di una lussuosa villa con la facciata in pietra, la casa di Gianni (Vittorio Gassman), che si trova nel quartiere residenziale romano dell’Olgiata, a nord della Capitale. Un lungo flashback riporta i protagonisti al passato. Luogo simbolo della narrazione, filo conduttore di tutta la pellicola, è il Re della mezza porzione, dove i protagonisti si incontrano, scontrano, si innamorano e tradiscono: la trattoria esisteva davvero nel 1974 e si trovava in piazza della Consolazione.

Antonio (Nino Manfredi), portantino all’ospedale San Camillo (in realtà l’Istituto San Michele di piazzale Tosti), conosce Luciana (Stefania Sandrelli) e pur di uscire con lei accetta di accompagnarla ad uno spettacolo teatrale: gli esterni del teatro sono quelli di galleria Sciarra, passaggio pedonale coperto nel centralissimo rione Trevi. Il legame funziona fino all’arrivo di Gianni, che porta via Luciana all’amico: i due, mentre passeggiano in bici per il quartiere Aventino, sembrano felici e progettano un futuro insieme.

Nel frattempo anche Nicola (Stefano Satta Flores), dopo aver perso il posto di insegnante e lasciati moglie e figlio a Nocera Inferiore, si trasferisce a Roma, dove incontra l’amico Antonio, con cui intavola discussioni sul futuro sul porto di Ripa Grande, lungo il Tevere all’altezza del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande.

Sulla scalinata di Trinità dei Monti, a piazza di Spagna, Nicola e Luciana fanno conoscenza evidentemente brilli. Ma Luciana non ha dimenticato Gianni, che scopre del gesto estremo della donna quando va a ritirare la posta nella sua vecchia casa nei pressi di piazza Caprera, nel quartiere Trieste, la stessa della Pensione Friuli dove alloggia Luciana. Antonio incontra nuovamente Luciana, aspirante attrice, che parla con Marcello Mastroianni: in quel momento infatti, Federico Fellini sta girando una delle scene più celebri del suo La Dolce Vita, il bagno di Anita Ekberg nella fontana di Trevi. Passano gli anni e un nuovo incontro e definitivo chiarimento tra i due avviene in piazza San Giovanni in Laterano, su una panchina ai piedi della statua di San Francesco. Antonio incontra anche Gianni in piazza del Popolo anni dopo la scazzottata a causa di Luciana: il portantino è convinto che l’amico faccia il posteggiatore.

L’epilogo del film: in piazza Sauli, quartiere Garbatella, davanti ad una scuola elementare, i quattro protagonisti si rincontreranno e si scoprirà chi di loro ha realizzato i propri sogni.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

C'eravamo tanto amati
Genere
Film commedia
Regia
Ettore Scola
Cast
Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Elena Fabrizi, Federico Fellini, Isa Barzizza, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Mike Bongiorno  
Paese di produzione
Italia
Anno
1974
Anno di ambientazione
Anni '40 - '70
Produzione

Deantir

Premi

Nastro d'argento 1975: Migliore attore non protagonista a Aldo Fabrizi – Migliore attrice non protagonista a Giovanna Ralli – Migliore sceneggiatura a Age & Scarpelli ed Ettore Scola / Globo d'oro 1974: Migliore attore a Vittorio Gassman – Migliore attore rivelazione a Stefano Satta Flores

Trama

Antonio, Gianni e Nicola, tre partigiani legati da una forte amicizia, tornano alla vita di tutti i giorni dopo la guerra, ma il loro legame è messo a dura prova dalla realtà quotidiana e da una donna.

Le location

Fontana di Trevi
Regione: Lazio Tipologia: Fontana Territorio: centro storico, città
Piazza del Popolo – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Piazza di Spagna
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Angeli e Demoni
Film azione, thriller
Regia: Ron Howard

News correlate

Tutte le news