ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Smetto quando voglio - Masterclass | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour

Smetto quando voglio - Masterclass

Genere

Film action comedy

Cast

Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Stefano Fresi, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino, Raniero Monaco Di Lapio, Giulio Maroncelli

Regia

Sydney Sibilia

Smetto quando voglio - Masterclass

Genere

Film action comedy

Cast

Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, 

Regia

Sydney Sibilia
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Smetto quando voglio - Masterclass'

Sono passati pochi mesi dalle memorabili imprese della banda dei ricercatori: le smart drugs sono in aumento e la polizia ha le mani legate, trattandosi di stupefacenti spesso ancora legali. L’ispettore Paola Coletti chiede aiuto a Pietro e i suoi per agire ai limiti della legge e catalogare sostanze da bandire.

Pietro accetta a patto di rinforzare la banda con alcuni “cervelli in fuga”: da Bangkok, in Thailandia, Giulio Bolle, anatomista teorico, il miglior conoscitore al mondo del corpo umano che si guadagna da vivere con combattimenti di strada; dal Lagos (siamo in realtà in un vivaio di Ardea, a sud di Roma) Lucio Napoli laureato in ingegneria meccatronica che vende armi come fossero aspirapolveri ai guerriglieri del terzo mondo. E poi non può mancare l’avvocato della banda: Vittorio, specializzato in diritto canonico, dalla Città del Vaticano La scena della passeggiata di Vittorio con la sua assistita è stata girata nei giardini di Palazzo Farnese a Caprarola (VT).

Tornano gli esterni dell'Università La Sapienza di Roma e la Minerva: Lucio presenta alla banda l’equipaggiamento recuperato tra prototipi costruiti per le tesi di ingegneria e mai messi in commercio per mancanza di fondi.

Prototipi messi subito alla prova durante una lunga scena di inseguimento con annessa distruzione di parte dell’area archeologica di Villa Adriana a Tivoli.

L’ultima fatica, prima della ricompensa sperata, libertà e fedina penale pulita, vede i nostri eroi, a bordo di improbabili mezzi d’epoca nazista con tanto di bandierine e caschi con svastiche, percorrere Viale della Civiltà del Lavoro, all’EUR, con alle spalle gli archi illuminati del Palazzo della Civiltà Italiana (o Colosseo Quadrato), alla volta del porto di Civitavecchia, da cui accedono dal varco Fortezza.

Infine per la sequenza dell’assalto al treno è stato scelto il lungo rettilineo di via Enrico Fermi, nella zona industriale di Brindisi, dove, tra due strade, corre un unico binario ferroviario di 2,5 km.

Dove è stato girato 'Smetto quando voglio - Masterclass'

Sono passati pochi mesi dalle memorabili imprese della banda dei ricercatori: le smart drugs sono in aumento e la polizia ha le mani legate, trattandosi di stupefacenti spesso ancora legali. L’ispettore Paola Coletti chiede aiuto a Pietro e i suoi per agire ai limiti della legge e catalogare sostanze da bandire.

Pietro accetta a patto di rinforzare la banda con alcuni “cervelli in fuga”: da Bangkok, in Thailandia, Giulio Bolle, anatomista teorico, il miglior conoscitore al mondo del corpo umano che si guadagna da vivere con combattimenti di strada; dal Lagos (siamo in realtà in un vivaio di Ardea, a sud di Roma) Lucio Napoli laureato in ingegneria meccatronica che vende armi come fossero aspirapolveri ai guerriglieri del terzo mondo. E poi non può mancare l’avvocato della banda: Vittorio, specializzato in diritto canonico, dalla Città del Vaticano La scena della passeggiata di Vittorio con la sua assistita è stata girata nei giardini di Palazzo Farnese a Caprarola (VT).

Tornano gli esterni dell'Università La Sapienza di Roma e la Minerva: Lucio presenta alla banda l’equipaggiamento recuperato tra prototipi costruiti per le tesi di ingegneria e mai messi in commercio per mancanza di fondi.

Prototipi messi subito alla prova durante una lunga scena di inseguimento con annessa distruzione di parte dell’area archeologica di Villa Adriana a Tivoli.

L’ultima fatica, prima della ricompensa sperata, libertà e fedina penale pulita, vede i nostri eroi, a bordo di improbabili mezzi d’epoca nazista con tanto di bandierine e caschi con svastiche, percorrere Viale della Civiltà del Lavoro, all’EUR, con alle spalle gli archi illuminati del Palazzo della Civiltà Italiana (o Colosseo Quadrato), alla volta del porto di Civitavecchia, da cui accedono dal varco Fortezza.

Infine per la sequenza dell’assalto al treno è stato scelto il lungo rettilineo di via Enrico Fermi, nella zona industriale di Brindisi, dove, tra due strade, corre un unico binario ferroviario di 2,5 km.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film action comedy
Regia
Sydney Sibilia
Cast
Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Stefano Fresi, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino, Raniero Monaco Di Lapio, Giulio Maroncelli
Paese di produzione
Italia
Anno
2017
Produzione

GroenlandiaFandangoRai Cinema

Trama

La polizia chiede aiuto alla banda dei ricercatori, rinforzata da alcuni “cervelli in fuga”, per debellare la diffusione delle smart drugs.

Le location

Brindisi
Regione: Puglia Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, Mare
Caprarola
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, centro storico, collina
Palazzo della Civiltà Italiana – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Palazzo Territorio: città, periferia
Parco archeologico di Villa Adriana – Tivoli
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: campagna
Quartiere EUR – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Abbazia Territorio: città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Blanca
Serie tv - 2 stagioni - 12 episodi
Regia: Jan Maria Michelini, Giacomo Martelli, Michele Soavi

News correlate

Tutte le news