ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator I Medici | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Medici, Lorenzo Il magnifico, Rinascimento, Reinassance, Firenze, Florence, Cosimo de' Medici, Dustin Hoffman, Richard Madden, Annabel Scholey, Santa Maria del Fiore, Saint Mary of the Flower, Brunelleschi, Battistero, Palazzo Vecchio, San Lorenzo, Bargello, Montepulciano, Pienza, Bagno Vignoni, Pistoia, Viterbo, Bracciano, Tivoli, Tolfa, Piazza Grande, Piazza della Signoria, Palazzo Piccolomini, Banco dei Medici, Castello Orsini Odescalchi, Orsini Odescalchi, Sala della Scienza, Sala del Trittico, Castello di Bracciano, Sala Orsini, Sala dei Cesari, San Pellegrino, Palazzo dei Papi, Caprarola, Palazzo Farnese, Palazzina di Caccia, Fontana del Giglio, Giglio Fountain, Fontana Catena dei Delfini, Catena dei Delfini Fountain, Borgo di Rota, Rota, Villa Adriana, Villa d'Este, Roma, Rome

I Medici

Genere

Serie tv – 8 episodi 

Cast

Dustin Hoffman, Richard Madden, Guido Caprino, Giorgio Caputo, Stuart Martin, Tatjana Nardone, Annabel Scholey, Valentina Bellè, Ken Bones, Alessandro Sperduti, Michael Schermi, Daniel Caltagirone, Lex Shrapnel, Sarah Felberbaum, Andrea Bruschi, Miriam Leone  

Regia

Sergio Mimica-Gezzan

I Medici

Genere

Serie tv – 8 episodi 

Cast

Dustin Hoffman, Richard Madden, Guido Caprino, Giorgio Caputo, Stuart Martin, Tatjana Nardone, 

Regia

Sergio Mimica-Gezzan
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'I Medici'

Firenze è naturalmente al centro di tutte le vicende della famiglia. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore che il Brunelleschi, per volontà di Cosimo, sta fornendo di un’avveniristica cupola, svetta come sfondo in varie scene. Oltre che all’interno del Duomo e al Battistero, alcuni set sono stati allestiti a Palazzo Vecchio, nella Basilica di San Lorenzo, e a Palazzo del Bargello.
Ma per ricostruire i palazzi e le vie della Firenze del XV secolo è stato necessario ricorrere a varie location sparse tra Toscana e Lazio. Ritroviamo quindi, tra i tanti, Montepulciano, Pienza e Bagno Vignoni, Pistoia, Viterbo, Bracciano, Tivoli, Tolfa.
Piazza Grande a Montepulciano riproduce Piazza della Signoria di Firenze: davanti al Duomo un cantiere presuppone i lavori della sontuosa opera di Santa Maria del Fiore.
La facciata di Palazzo Piccolomini a Pienza rappresenta l’esterno di Palazzo Medici, il Palazzo Comunale è il Banco dei Medici, che fu la più importante banca d’Europa nel XV secolo, mentre le scene del funerale di Giovanni e delle nozze di Cosimo e Contessina sono state girate nella piazza centrale.
Palazzo Comunale di Pistoia, in Piazza Duomo è la residenza della famiglia degli Albizi, rivale dei Medici.
Nel primo episodio, Giovanni e i figli Cosimo e Lorenzo si recano presso la residenza del Cardinale Baldassarre Cossa per negoziare l’appoggio dei Medici in vista del prossimo conclave. La scena è girata nel Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, di cui riconosciamo la scalinata d’ingresso e l’atrio con il pozzo. La Sala della Scienza è sede dell’appartamento privato del futuro papa, dove si svolge la trattativa. Ma gli interni del castello sono stati utilizzati anche per ricreare Palazzo Medici durante i flashback: nella Sala del Trittico Giovanni brucia il mantello di Lorenzo, per insegnargli a non attirare l’attenzione su di sé e Cosimo vi brucia i propri disegni dicendo addio alle velleità di artista. Sempre nella stessa sala, nel secondo episodio, saranno negoziate le nozze tra Cosimo e Contessina de’ Bardi, e avverrà il banchetto nuziale. I festeggiamenti per il fidanzamento di Cosimo e Contessina, a Palazzo Medici, avvengono nella Sala Orsini del Castello di Bracciano. Anche il Banco dei Medici ha sede in una sala al piano terra del castello. Andrea de’ Pazzi risiede invece nella Sala dei Cesari, il cui nome deriva dai busti in marmo bianco e peperino di 12 imperatori romani che la impreziosiscono. Qui il padrone di casa terrà un ricevimento a cui si presenterà Contessina, rimasta sola a Firenze durante l’esilio del marito.
Il quartiere medievale di San Pellegrino, il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo, a Viterbo, hanno dato credibilità ad una Roma tardo medievale, anche se alcune scene “romane” hanno avuto ancora una volta come sfondo il Castello di Bracciano.
L’esterno del sontuoso Castello di Santa Severa, a nord del litorale laziale, risalente al XIV secolo, è la residenza del cardinale Baldassarre Cossa. Sempre nel viterbese, a Caprarola, Palazzo Farnese è la sede del conclave, mentre la Palazzina di Caccia, che funge da dependance della grandiosa villa rinascimentale, è il set della Tenuta di Montelupo, dove i Medici si rifugiano per scampare alla peste. I giardini del palazzo vengono percorsi da Lorenzo che si appresta a vedere il papa, affinché interceda per la conclusione dell’assedio dei milanesi a Lucca: vi si distinguono la Fontana del Giglio e le scale della Fontana Catena dei Delfini.
Situato su uno sperone di tufo a picco sul fiume Mignone, il Borgo di Rota si trova nel comune di Tolfa, a nord di Roma. È stato utilizzato per ambientarvi la visita di Contessina all’accampamento di Francesco Sforza (nel quarto episodio) e la cattura del mercenario Ferzetti da parte di Lorenzo de’ Medici e Marco Bello nell’ultimo episodio.
Altre location scelte dalla produzione sono Villa Adriana e Villa d’Este, a Tivoli, vicino Roma. Quest’ultima, in particolare, ospita i Medici durante l’esilio veneziano, vi si ambienta infatti il Palazzo Ducale, dove avviene l’incontro tra il doge e Cosimo. 

Dove è stato girato 'I Medici'

Firenze è naturalmente al centro di tutte le vicende della famiglia. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore che il Brunelleschi, per volontà di Cosimo, sta fornendo di un’avveniristica cupola, svetta come sfondo in varie scene. Oltre che all’interno del Duomo e al Battistero, alcuni set sono stati allestiti a Palazzo Vecchio, nella Basilica di San Lorenzo, e a Palazzo del Bargello.
Ma per ricostruire i palazzi e le vie della Firenze del XV secolo è stato necessario ricorrere a varie location sparse tra Toscana e Lazio. Ritroviamo quindi, tra i tanti, Montepulciano, Pienza e Bagno Vignoni, Pistoia, Viterbo, Bracciano, Tivoli, Tolfa.
Piazza Grande a Montepulciano riproduce Piazza della Signoria di Firenze: davanti al Duomo un cantiere presuppone i lavori della sontuosa opera di Santa Maria del Fiore.
La facciata di Palazzo Piccolomini a Pienza rappresenta l’esterno di Palazzo Medici, il Palazzo Comunale è il Banco dei Medici, che fu la più importante banca d’Europa nel XV secolo, mentre le scene del funerale di Giovanni e delle nozze di Cosimo e Contessina sono state girate nella piazza centrale.
Palazzo Comunale di Pistoia, in Piazza Duomo è la residenza della famiglia degli Albizi, rivale dei Medici.
Nel primo episodio, Giovanni e i figli Cosimo e Lorenzo si recano presso la residenza del Cardinale Baldassarre Cossa per negoziare l’appoggio dei Medici in vista del prossimo conclave. La scena è girata nel Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, di cui riconosciamo la scalinata d’ingresso e l’atrio con il pozzo. La Sala della Scienza è sede dell’appartamento privato del futuro papa, dove si svolge la trattativa. Ma gli interni del castello sono stati utilizzati anche per ricreare Palazzo Medici durante i flashback: nella Sala del Trittico Giovanni brucia il mantello di Lorenzo, per insegnargli a non attirare l’attenzione su di sé e Cosimo vi brucia i propri disegni dicendo addio alle velleità di artista. Sempre nella stessa sala, nel secondo episodio, saranno negoziate le nozze tra Cosimo e Contessina de’ Bardi, e avverrà il banchetto nuziale. I festeggiamenti per il fidanzamento di Cosimo e Contessina, a Palazzo Medici, avvengono nella Sala Orsini del Castello di Bracciano. Anche il Banco dei Medici ha sede in una sala al piano terra del castello. Andrea de’ Pazzi risiede invece nella Sala dei Cesari, il cui nome deriva dai busti in marmo bianco e peperino di 12 imperatori romani che la impreziosiscono. Qui il padrone di casa terrà un ricevimento a cui si presenterà Contessina, rimasta sola a Firenze durante l’esilio del marito.
Il quartiere medievale di San Pellegrino, il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo, a Viterbo, hanno dato credibilità ad una Roma tardo medievale, anche se alcune scene “romane” hanno avuto ancora una volta come sfondo il Castello di Bracciano.
L’esterno del sontuoso Castello di Santa Severa, a nord del litorale laziale, risalente al XIV secolo, è la residenza del cardinale Baldassarre Cossa. Sempre nel viterbese, a Caprarola, Palazzo Farnese è la sede del conclave, mentre la Palazzina di Caccia, che funge da dependance della grandiosa villa rinascimentale, è il set della Tenuta di Montelupo, dove i Medici si rifugiano per scampare alla peste. I giardini del palazzo vengono percorsi da Lorenzo che si appresta a vedere il papa, affinché interceda per la conclusione dell’assedio dei milanesi a Lucca: vi si distinguono la Fontana del Giglio e le scale della Fontana Catena dei Delfini.
Situato su uno sperone di tufo a picco sul fiume Mignone, il Borgo di Rota si trova nel comune di Tolfa, a nord di Roma. È stato utilizzato per ambientarvi la visita di Contessina all’accampamento di Francesco Sforza (nel quarto episodio) e la cattura del mercenario Ferzetti da parte di Lorenzo de’ Medici e Marco Bello nell’ultimo episodio.
Altre location scelte dalla produzione sono Villa Adriana e Villa d’Este, a Tivoli, vicino Roma. Quest’ultima, in particolare, ospita i Medici durante l’esilio veneziano, vi si ambienta infatti il Palazzo Ducale, dove avviene l’incontro tra il doge e Cosimo. 

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv – 8 episodi 
Regia
Sergio Mimica-Gezzan
Cast
Dustin Hoffman, Richard Madden, Guido Caprino, Giorgio Caputo, Stuart Martin, Tatjana Nardone, Annabel Scholey, Valentina Bellè, Ken Bones, Alessandro Sperduti, Michael Schermi, Daniel Caltagirone, Lex Shrapnel, Sarah Felberbaum, Andrea Bruschi, Miriam Leone  
Paese di produzione
Italia
Anno
2015-2016
Anno di ambientazione
1410-1449
Produzione

Lux Vide, Rai Fiction, Big Light Productions, Wild Bunch

Trama

Serie tv che racconta, in forma romanzata, l'ascesa al potere, durante il Rinascimento, dei Medici, famiglia che governò Firenze per 300 anni. Il protagonista della prima stagione è Cosimo de' Medici.

Le location

Bagno Vignoni
Regione: Toscana Tipologia: Borgo storico Territorio: campagna
Caprarola
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, centro storico, collina
Castello di Santa Severa
Regione: Lazio Tipologia: Castello Territorio: borgo, Mare
Duomo di Firenze
Regione: Toscana Tipologia: Basilica/Duomo/Collegiata Territorio: centro storico
Firenze
Regione: Toscana Tipologia: Città Territorio: città
Montepulciano
Regione: Toscana Tipologia: Borgo storico Territorio: collina
Museo Nazionale del Bargello
Regione: Toscana Tipologia: Museo Territorio: città
Palazzo Vecchio – Firenze
Regione: Toscana Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico
Parco archeologico di Villa Adriana – Tivoli
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: campagna
Piazza Duomo — Pistoia
Regione: Toscana Tipologia: Piazza Territorio: centro storico
Pienza
Regione: Toscana Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, campagna, centro storico
Villa d'Este – Tivoli
Regione: Lazio Tipologia: Villa Territorio: campagna

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Amici Miei
Film commedia
Regia: Mario Monicelli

News correlate

Tutte le news