ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Il giardino dei Finzi-Contini | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Il giardino dei Finzi Contini, Giorgio Bassani, Vittorio De Sica, Ferrara, ebrei, Jewish, leggi razziali, racial laws, seconda guerra mondiale, WW2, Villa Litta Modigliani, parco di Monza, Park of Monza, Villa Ada, Biblioteca Angelica, Palazzo Primoli

Il giardino dei Finzi-Contini

Genere

Film drammatico

Cast

Fabio Testi, Helmut Berger, Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Romolo Valli, Edoardo Toniolo, Ettore Geri, Cinzia Bruno, Alessandro D'Alatri, Raffaele Curi, Franco Nebbia

Regia

Vittorio De Sica

Il giardino dei Finzi-Contini

Genere

Film drammatico

Cast

Fabio Testi, Helmut Berger, Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Romolo Valli, Edoardo Toniolo, Ettore

Regia

Vittorio De Sica
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Il giardino dei Finzi-Contini'

Nel 1938, soffiano venti di guerra e le leggi razziali impongono le loro ingiustizie, ma alcuni giovani vogliono continuare a condurre una vita normale. Così, chiuso agli ebrei il circolo del tennis cittadino, si riuniscono per giocare nell’immenso giardino messo a disposizione dai Finzi-Contini. L’ambientazione è a Ferrara, di cui si riconoscono diversi scorci, tra cui la Sinagoga, l’ex teatro Giuseppe Verdi, che nel film è il cinema, il cimitero ebraico dove viene seppellito Alberto che è anche utilizzato come muro di cinta del giardino dei Finzi Contini.

Gli esterni della villa sono quelli di Villa Litta Modigliani a Vedano al Lambro (MB) a ridosso del Parco di Monza. L’immenso giardino che dà il titolo al film è un misto tra il parco monzese e Villa Ada a Roma.

La biblioteca che Giorgio viene invitato a lasciare perché ebreo è la Biblioteca Angelica di Roma, quella privata dei Finzi-Contini dove viene invece accolto per studiare è quella di Palazzo Primoli, sempre a Roma.

Dove è stato girato 'Il giardino dei Finzi-Contini'

Nel 1938, soffiano venti di guerra e le leggi razziali impongono le loro ingiustizie, ma alcuni giovani vogliono continuare a condurre una vita normale. Così, chiuso agli ebrei il circolo del tennis cittadino, si riuniscono per giocare nell’immenso giardino messo a disposizione dai Finzi-Contini. L’ambientazione è a Ferrara, di cui si riconoscono diversi scorci, tra cui la Sinagoga, l’ex teatro Giuseppe Verdi, che nel film è il cinema, il cimitero ebraico dove viene seppellito Alberto che è anche utilizzato come muro di cinta del giardino dei Finzi Contini.

Gli esterni della villa sono quelli di Villa Litta Modigliani a Vedano al Lambro (MB) a ridosso del Parco di Monza. L’immenso giardino che dà il titolo al film è un misto tra il parco monzese e Villa Ada a Roma.

La biblioteca che Giorgio viene invitato a lasciare perché ebreo è la Biblioteca Angelica di Roma, quella privata dei Finzi-Contini dove viene invece accolto per studiare è quella di Palazzo Primoli, sempre a Roma.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Il giardino dei Finzi-Contini
Genere
Film drammatico
Regia
Vittorio De Sica
Cast
Fabio Testi, Helmut Berger, Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Romolo Valli, Edoardo Toniolo, Ettore Geri, Cinzia Bruno, Alessandro D'Alatri, Raffaele Curi, Franco Nebbia
Paese di produzione
Italia
Anno
1970
Anno di ambientazione
1938-1943
Produzione

Arthur Cohn, Gianni Hecht Lucari

Premi

Premio Oscar 1972: Miglior film straniero / Festival di Berlino 1971: Orso d'Oro a Vittorio De Sica / David di Donatello 1971: Miglior Film –David Speciale a Lino Capolicchio / Nastro d'argento 1971: Migliore attore non protagonista a Romolo Valli – Migliore scenografia a Giancarlo Bartolini Salimbeni

Trama

Tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. A Ferrara i Finzi-Contini, famiglia aristocratica di origine ebraica, conducono una vita ritirata nella propria villa con giardino, a cui sono ammessi solo pochi amici, mentre fuori le leggi razziali creano disugliaglianza e il mondo si avvia verso lo sfacelo della seconda guerra mondiale.

Le location

Roma
Regione: Lazio Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
10 giorni con i suoi
Film commedia
Regia: Alessandro Genovesi

News correlate

Tutte le news
BESbswy