ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Il Boemo | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, il boemo, film, veneto, sicilia, Sicily, venezia, venice, liguria, lombardia, lombardy,  como, teatro sociale, Petr Vaclav, Castello di Thiene, Villa Chiminelli, Villa da Schio, Villa Ghellini dell’Olmo, Palazzo Alliata di Pietratagliata, Villa Wirz, monti delle Madonie, madonie, Palazzo Negrone, Villa Gavotti, Palazzo Clavarino, Italy for Movies

Il Boemo

Genere

Film drammatico

Cast

Vojtech Dyk, Barbara Ronchi, Philippe Jaroussky, Karel Roden, Lana Vlady, Lino Musella, Martina Babisova, Raffaella Milanesi, Juan Sancho, Emöke Baráth

Regia

Petr Václav

Il Boemo

Genere

Film drammatico

Cast

Vojtech Dyk, Barbara Ronchi, Philippe Jaroussky, Karel Roden, Lana Vlady, Lino Musella, Martina Babis

Regia

Petr Václav
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Il Boemo'

Il Boemo, del regista ceco Petr Vaclav, è una coproduzione Italia, Repubblica Ceca e Slovacchia, quasi interamente ambientata e girata in Italia. Attraversando le bellezze architettoniche e paesaggistiche di quattro regioni italiane, Veneto, Sicilia, Liguria e Lombardia, il film ricostruisce le avventure di Josef Myslivecek (Vojtech Dyk), noto in Italia come 'il Boemo', uno dei compositori più ricercati del Settecento, conteso da corti e teatri del tempo, e giunto a Venezia da Praga per seguire la sua ambizione.

Vaclav ne racconta la scalata verso il successo e dipinge con dovizia di particolari un vibrante affresco della società aristocratica della seconda metà del Settecento, un mondo in trasformazione che prelude all'imminente era "romantica". Josef scriverà per le grandi voci del suo tempo, viaggerà per Repubbliche e corti del Bel Paese, sarà ispiratore ed amico del giovane Mozart, frequenterà molte donne che lo aiuteranno a fare carriera, ma ne amerà davvero soltanto una, un amore impossibile. L’artista è destinato a bruciarsi, ma la sua musica, anche se a lungo dimenticata, resta e continua a risuonare

Proprio come in un Grand Tour dell’epoca, la troupe ha girato per il Veneto, tra il Castello di Thiene a Vicenza, Villa Chiminelli a Castelfranco Veneto (TV), Villa da Schio a Castelgomberto (VI), Villa Ghellini dell’Olmo a Villaverla (VI) e per i canali di Venezia, dove è stata utilizzata una gondola ricostruita a partire da quelle raffigurate nei quadri del Canaletto.

Della Sicilia si riconoscono invece lo storico salone di Palazzo Alliata di Pietratagliata, la monumentale Villa Wirz e l’incontaminato paesaggio dei monti delle Madonie, tutte nel palermitano.

La Liguria è rappresentata dalle location di Palazzo Negrone a Genova, Villa Gavotti ad Albisola Superiore (SV) e Palazzo Clavarino.

Molte delle scene musicali si sono svolte all’interno del Teatro Sociale di Como, dove hanno operato 150 persone, tra troupe, attori, cantanti e musicisti.

Dove è stato girato 'Il Boemo'

Il Boemo, del regista ceco Petr Vaclav, è una coproduzione Italia, Repubblica Ceca e Slovacchia, quasi interamente ambientata e girata in Italia. Attraversando le bellezze architettoniche e paesaggistiche di quattro regioni italiane, Veneto, Sicilia, Liguria e Lombardia, il film ricostruisce le avventure di Josef Myslivecek (Vojtech Dyk), noto in Italia come 'il Boemo', uno dei compositori più ricercati del Settecento, conteso da corti e teatri del tempo, e giunto a Venezia da Praga per seguire la sua ambizione.

Vaclav ne racconta la scalata verso il successo e dipinge con dovizia di particolari un vibrante affresco della società aristocratica della seconda metà del Settecento, un mondo in trasformazione che prelude all'imminente era "romantica". Josef scriverà per le grandi voci del suo tempo, viaggerà per Repubbliche e corti del Bel Paese, sarà ispiratore ed amico del giovane Mozart, frequenterà molte donne che lo aiuteranno a fare carriera, ma ne amerà davvero soltanto una, un amore impossibile. L’artista è destinato a bruciarsi, ma la sua musica, anche se a lungo dimenticata, resta e continua a risuonare

Proprio come in un Grand Tour dell’epoca, la troupe ha girato per il Veneto, tra il Castello di Thiene a Vicenza, Villa Chiminelli a Castelfranco Veneto (TV), Villa da Schio a Castelgomberto (VI), Villa Ghellini dell’Olmo a Villaverla (VI) e per i canali di Venezia, dove è stata utilizzata una gondola ricostruita a partire da quelle raffigurate nei quadri del Canaletto.

Della Sicilia si riconoscono invece lo storico salone di Palazzo Alliata di Pietratagliata, la monumentale Villa Wirz e l’incontaminato paesaggio dei monti delle Madonie, tutte nel palermitano.

La Liguria è rappresentata dalle location di Palazzo Negrone a Genova, Villa Gavotti ad Albisola Superiore (SV) e Palazzo Clavarino.

Molte delle scene musicali si sono svolte all’interno del Teatro Sociale di Como, dove hanno operato 150 persone, tra troupe, attori, cantanti e musicisti.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Petr Václav
Cast
Vojtech Dyk, Barbara Ronchi, Philippe Jaroussky, Karel Roden, Lana Vlady, Lino Musella, Martina Babisova, Raffaella Milanesi, Juan Sancho, Emöke Baráth
Paese di produzione
Repubblica Ceca, Italia, Slovacchia
Anno
2023
Anno di ambientazione
Settecento
Produzione

Mimesis Film, Dugong FilmsSentimentalfilm

Trama

Venezia, 1764. Josef è un giovane musicista giunto in Italia da Praga con l’ambizione di diventare compositore d’opera. Conduce una vita precaria mentre cerca di introdursi nei circoli musicali più ricercati del tempo. A una festa in maschera incontra un’aristocratica libertina che lo introdurrà ai piaceri lussuriosi e mondani nei raffinati ambienti culturali veneziani. Il suo talento non passa inosservato e grazie al sostegno delle nuove influenti amicizie, Josef ottiene una straordinaria commissione: scrivere un’opera per il Teatro San Carlo, interpretata dai più grandi cantanti del tempo. Sarà un clamoroso successo e in pochi anni diventerà uno dei compositori più prolifici e ricercati dell’epoca.

Le location

Castello di Thiene
Regione: Veneto Tipologia: Castello Territorio: città
Genova
Regione: Liguria Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Lago di Como
Regione: Lombardia Tipologia: Lago Territorio: collina, Lago, montagna
Palermo
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: Mare
Venezia
Regione: Veneto Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, Mare
Villa da Schio – Castelgomberto
Regione: Veneto Tipologia: Villa Territorio: campagna, pianura

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007: Quantum of Solace (Game)
Azione / Sparatutto in prima persona

News correlate

Tutte le news