ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator I leoni di Sicilia | Le location del film su Italy for Movies

I leoni di Sicilia

Genere

Serie tv - 8 episodi

Cast

Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Paolo Briguglia, Ester Pantano, Adele Cammarata

Regia

Paolo Genovese

I leoni di Sicilia

Genere

Serie tv - 8 episodi

Cast

Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Paolo Br

Regia

Paolo Genovese
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'I leoni di Sicilia'

I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861. Diretta da Paolo Genovese, la serie è tratta dall’omonimo best seller di Stefania Auci e narra la storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie in cerca di riscatto sociale. Fuggiti da una Calabria ancorata al passato, s’inventano un futuro In Sicilia, dove trasformano una bottega malmessa in un’attività florida. Le idee rivoluzionarie di Vincenzo, il giovane figlio di Paolo, la trasformeranno poi in un impero. A travolgere la vita di Vincenzo e quella di tutta la famiglia è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo.

La serie è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio (zio di Vincenzo), Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.

Per le riprese della serie tv, Palermo si è trasformata in un set a cielo aperto tornando indietro di due secoli a partire dal centro storico: tra piazza Pretoria, piazza Bellini, piazza Villena, via Maqueda e via Vittorio Emanuele. Le riprese hanno coinvolto anche alcuni edifici storici quali Palazzo Comitini, Palazzo Gangi Valguarnera (noto per avere ospitato le riprese de Il Gattopardo, film del 1963 di Luchino Visconti), Palazzo dei Normanni e Palazzo Alliata di Villafranca; oltre alla Chiesa dello Spasimo, via Dante, Palazzo Mirto, largo Niccolò Longobardi e l’area di piazza Sett’Angeli.

Alcune scene sono state girate anche presso l’isola di Favignana (tonnara Florio), Marsala (cantine Florio), Trapani (villino Nasi) e Cefalù, oltre che a Roma.

Dove è stato girato 'I leoni di Sicilia'

I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861. Diretta da Paolo Genovese, la serie è tratta dall’omonimo best seller di Stefania Auci e narra la storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie in cerca di riscatto sociale. Fuggiti da una Calabria ancorata al passato, s’inventano un futuro In Sicilia, dove trasformano una bottega malmessa in un’attività florida. Le idee rivoluzionarie di Vincenzo, il giovane figlio di Paolo, la trasformeranno poi in un impero. A travolgere la vita di Vincenzo e quella di tutta la famiglia è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo.

La serie è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio (zio di Vincenzo), Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.

Per le riprese della serie tv, Palermo si è trasformata in un set a cielo aperto tornando indietro di due secoli a partire dal centro storico: tra piazza Pretoria, piazza Bellini, piazza Villena, via Maqueda e via Vittorio Emanuele. Le riprese hanno coinvolto anche alcuni edifici storici quali Palazzo Comitini, Palazzo Gangi Valguarnera (noto per avere ospitato le riprese de Il Gattopardo, film del 1963 di Luchino Visconti), Palazzo dei Normanni e Palazzo Alliata di Villafranca; oltre alla Chiesa dello Spasimo, via Dante, Palazzo Mirto, largo Niccolò Longobardi e l’area di piazza Sett’Angeli.

Alcune scene sono state girate anche presso l’isola di Favignana (tonnara Florio), Marsala (cantine Florio), Trapani (villino Nasi) e Cefalù, oltre che a Roma.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv - 8 episodi
Regia
Paolo Genovese
Cast
Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Paolo Briguglia, Ester Pantano, Adele Cammarata
Paese di produzione
Italia
Anno
2023
Produzione

Compagnia Leone Cinematografica, Lotus Production

Trama

I fratelli Paolo e Ignazio Florio sono due piccoli commercianti di spezie in cerca di riscatto sociale. Fuggiti da una Calabria ancorata al passato, s’inventano un futuro In Sicilia, dove trasformano una bottega malmessa in un’attività florida. Le idee rivoluzionarie di Vincenzo, il giovane figlio di Paolo, la trasformeranno poi in un impero.

Le location

Cefalù
Regione: Sicilia Tipologia: Paese Territorio: borgo, centro storico, Mare
Marsala
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: centro storico, città
Palazzo Mirto – Palermo
Regione: Sicilia Tipologia: Palazzo Territorio: centro storico
Palermo
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: Mare
Trapani
Regione: Sicilia Tipologia: Città Territorio: Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
1977: Radio Aut
Visual novel

News correlate

Tutte le news