ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Febbre da cavallo | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, scommesse, Manzotin, Soldatino, King, D'Artagnan, Gigi Proietti, Enrico Montesano, ippodromo, racecourse, Tor di Valle, Agnano, Mandrake, Mandrakata, Er Pomata, whisky maschio, Roma, Rome

Febbre da cavallo

Genere

Film commedia

Cast

Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Francesco De Rosa, Maria Teresa Albani, Gigi Ballista, Nikki Gentile, Adolfo Celi, Ennio Antonelli, Giuseppe Castellano, Marina Confalone, Nerina Montagnani, Renzo Ozzano, Marisa Traversi, Valentino Simeoni, Luciano Bonanni, Alberto Giubilo, Fernando Cerulli

Regia

Steno

Febbre da cavallo

Genere

Film commedia

Cast

Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Francesco De Rosa, Maria Teresa A

Regia

Steno
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Febbre da cavallo'

Location principale del film, dove tutto il “pasticcio” è cominciato, è l’ippodromo di Tor di Valle, a Roma, visibile sin dalle prime scene accompagnate dalla "galoppante" colonna sonora firmata Bixio-Frizzi-Tempera. Poco dopo i tre protagonisti sfaccendati si avventureranno verso l’ippodromo di Agnano a Napoli per un’altra giocata a loro avviso vincente. Alla stazione centrale di Napoli, dove stanno per riprendere il treno per Roma, perderanno al gioco delle tre carte i pochi spicci rimastigli per i biglietti.

Altra location fondamentale del film è il Gran Caffè Roma, facilmente riconoscibile ancora oggi, perchè il nome è rimasto lo stesso: il bar di Gabriella, la donna di Mandrake (Gigi Proietti), si trova in piazza d’Aracoeli, davanti al Campidoglio. Alle spalle del bar, in piazza Margana, al ghetto, si trova Palazzo Velli Cardelli: l’ingresso è celebre per le poste del “Ventresca”, a cui er Pomata (Enrico Montesano), che vive qui, deve 300mila lire.

La divertente scena della truffa di largo Arenula 2 ai danni di “Manzotin”, fortunato scommettitore macellaio, avviene in un luogo completamente diverso da quello dichiarato nel film, cioè ai Parioli, in via di Villa Emiliani 11. Lo sketch del “whisky maschio senza rischio” in cui Mandrake sta girando un carosello in cui interpreta un vigile che ferma un malcapitato, si svolge in via di Ripetta, di fronte alla Chiesa di San Girolamo degli Schiavoni; poco distante, in piazza Augusto Imperatore, il finto vigile raggirerà un malcapitato per spillargli i soldi di una finta multa; nelle inquadrature di questa celebre scena sono presenti piazza del Porto di Ripetta e l'Ara Pacis, monumento del I secolo a.C., nella versione precedente al rifacimento del 2006. Un’altra truffa, di cui è protagonista er Pomata, parte dall’ingresso dell’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, per poi proseguire nella vicina farmacia, dove l’uomo riciclerà alcuni farmaci per racimolare qualche soldo.

Mentre si trovano sulla riva del Tevere, in prossimità di Ponte Milvio, i tre incalliti scommettitori si imbattono nel “collega” avvocato De Marchis, che vuole farla finita perché pieno di debiti. Ma i compari non si perdono d’animo ed escogitano un diabolico piano: la sostituzione del fantino più forte sulla piazza, Jean-Louis Rossini, ingaggiato come driver per la cavalla del conte Dallara, nientemeno che con Mandrake. Lo prelevano all’aeroporto di Fiumicino e inscenano un finto inseguimento tra via Salaria e via Cortona nei pressi di villa Spada. Il finto Rossini nel frattempo, a via Veneto, entra nell’hotel Excelsior.

Il finale è alla stazione di Cesena, dove Mandrake mette in piedi una sceneggiata per mollare la neomoglie Gabriella (Catherine Spaak) nel treno e unirsi agli amici cavallari per una giocata… senza tuttavia muoversi da Roma: la scena è infatti girata alla stazione di San Pietro.

Dove è stato girato 'Febbre da cavallo'

Location principale del film, dove tutto il “pasticcio” è cominciato, è l’ippodromo di Tor di Valle, a Roma, visibile sin dalle prime scene accompagnate dalla "galoppante" colonna sonora firmata Bixio-Frizzi-Tempera. Poco dopo i tre protagonisti sfaccendati si avventureranno verso l’ippodromo di Agnano a Napoli per un’altra giocata a loro avviso vincente. Alla stazione centrale di Napoli, dove stanno per riprendere il treno per Roma, perderanno al gioco delle tre carte i pochi spicci rimastigli per i biglietti.

Altra location fondamentale del film è il Gran Caffè Roma, facilmente riconoscibile ancora oggi, perchè il nome è rimasto lo stesso: il bar di Gabriella, la donna di Mandrake (Gigi Proietti), si trova in piazza d’Aracoeli, davanti al Campidoglio. Alle spalle del bar, in piazza Margana, al ghetto, si trova Palazzo Velli Cardelli: l’ingresso è celebre per le poste del “Ventresca”, a cui er Pomata (Enrico Montesano), che vive qui, deve 300mila lire.

La divertente scena della truffa di largo Arenula 2 ai danni di “Manzotin”, fortunato scommettitore macellaio, avviene in un luogo completamente diverso da quello dichiarato nel film, cioè ai Parioli, in via di Villa Emiliani 11. Lo sketch del “whisky maschio senza rischio” in cui Mandrake sta girando un carosello in cui interpreta un vigile che ferma un malcapitato, si svolge in via di Ripetta, di fronte alla Chiesa di San Girolamo degli Schiavoni; poco distante, in piazza Augusto Imperatore, il finto vigile raggirerà un malcapitato per spillargli i soldi di una finta multa; nelle inquadrature di questa celebre scena sono presenti piazza del Porto di Ripetta e l'Ara Pacis, monumento del I secolo a.C., nella versione precedente al rifacimento del 2006. Un’altra truffa, di cui è protagonista er Pomata, parte dall’ingresso dell’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, per poi proseguire nella vicina farmacia, dove l’uomo riciclerà alcuni farmaci per racimolare qualche soldo.

Mentre si trovano sulla riva del Tevere, in prossimità di Ponte Milvio, i tre incalliti scommettitori si imbattono nel “collega” avvocato De Marchis, che vuole farla finita perché pieno di debiti. Ma i compari non si perdono d’animo ed escogitano un diabolico piano: la sostituzione del fantino più forte sulla piazza, Jean-Louis Rossini, ingaggiato come driver per la cavalla del conte Dallara, nientemeno che con Mandrake. Lo prelevano all’aeroporto di Fiumicino e inscenano un finto inseguimento tra via Salaria e via Cortona nei pressi di villa Spada. Il finto Rossini nel frattempo, a via Veneto, entra nell’hotel Excelsior.

Il finale è alla stazione di Cesena, dove Mandrake mette in piedi una sceneggiata per mollare la neomoglie Gabriella (Catherine Spaak) nel treno e unirsi agli amici cavallari per una giocata… senza tuttavia muoversi da Roma: la scena è infatti girata alla stazione di San Pietro.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Febbre da cavallo
Genere
Film commedia
Regia
Steno
Cast
Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Francesco De Rosa, Maria Teresa Albani, Gigi Ballista, Nikki Gentile, Adolfo Celi, Ennio Antonelli, Giuseppe Castellano, Marina Confalone, Nerina Montagnani, Renzo Ozzano, Marisa Traversi, Valentino Simeoni, Luciano Bonanni, Alberto Giubilo, Fernando Cerulli
Paese di produzione
Italia
Anno
1976
Produzione

Primex

Trama

Tre amici col vizio delle scommesse ippiche, Bruno Fioretti detto "Mandrake", indossatore morto di fame, Armando Pellicci detto "Er Pomata", disoccupato, e Felice Roversi, parcheggiatore abusivo, trascorrono gran parte del loro tempo cercando di racimolare i soldi per giocare.

Le location

Isola Tiberina – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Isola Territorio: centro storico, città
Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Napoli
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, Mare
Via Veneto – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news
BESbswy