ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Blocco 181 | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, blocco 181, serie crime, periferia di milano, Milano, Milan, pandilleros, Misa, Barona, San Vittore, Genova, Genoa, serie tv, serie sky, Sky original, Italy for Movies

Blocco 181

Genere

Serie tv - 8 episodi

Cast

Laura Osma, Alessandro Piavani, Andrea Dodero, Alessandro Tedeschi, Alessio Praticò, Juan Cely, Sergio Andrade, Anna Manuelli

Regia

Giuseppe Capotondi, Ciro Visco, Matteo Bonifazio

Blocco 181

Genere

Serie tv - 8 episodi

Cast

Laura Osma, Alessandro Piavani, Andrea Dodero, Alessandro Tedeschi, Alessio Praticò, Juan Cely, Serg

Regia

Giuseppe Capotondi, Ciro Visco, Matteo Bonifazio
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Blocco 181'

Quasi totalmente girata a Milano, Blocco 181 è una crime story che contiene un triangolo passionale. Un racconto di emancipazione sentimentale, familiare, sessuale e criminale, ambientato in una Milano le cui torride periferie sono terreno di conquista per bande in guerra per il potere, sullo sfondo del cosiddetto “Blocco”, un imponente complesso edilizio ai margini della città, ricostruito sullo schermo mettendo insieme palazzoni e strade provenienti da diversi quartieri della periferia milanese, nella realtà anche parecchio distanti tra loro, a partire dal quartiere Barona, situato nella periferia Sud-Ovest di Milano, all'interno del sesto Municipio. Naturalmente non mancano le scene girate in carcere, di cui si riconosce la casa circondariale San Vittore

Quella che si vede sullo schermo non è la Milano della moda e della finanza, più spesso rappresentata al cinema, ma una Milano dalle periferie che bruciano, poco associata all’immagine che comunemente si ha della città. Sono oltre cento, tra ambienti interni ed esterni, le location milanesi utilizzate; ma quelle che appaiono in Blocco 181 sono immagini di una periferia e di un centro “ideali”, volutamente rappresentati in modo da non essere del tutto riconoscibili. Un collage verosimile di zone differenti, in cui, ad esempio, in alcune inquadrature Centro e Periferia appaiono più vicine geograficamente di quanto siano nella realtà. 

“Una città la cui geografia è stravolta ma coerente, geometrica e aggraziata nello stesso tempo, una città priva di punti di riferimento che non siano quelli strettamente ancorati alla storia ed alle vite dei personaggi che della serie sono i protagonisti”, come sottolinea uno dei location manager, Marco Bergamaschi. “Una Milano che si muove, brulicante di genti diverse, ciascuna con la propria cultura ed il proprio background, uscendo così dalla trappola di 'città cartolina' che spesso si è vista in passato. Il risultato di questo intenso lavoro è che il tessuto urbano non rappresenta un mero sfondo rispetto alle vicende narrate, bensì viene amalgamato ad esse, fornendo spunti per diversi piani di lettura su diversi livelli”.

Tra le altre location utilizzate, anche per ricostruire alcuni scorci della Milano di periferia, troviamo la città di Genova

Dove è stato girato 'Blocco 181'

Quasi totalmente girata a Milano, Blocco 181 è una crime story che contiene un triangolo passionale. Un racconto di emancipazione sentimentale, familiare, sessuale e criminale, ambientato in una Milano le cui torride periferie sono terreno di conquista per bande in guerra per il potere, sullo sfondo del cosiddetto “Blocco”, un imponente complesso edilizio ai margini della città, ricostruito sullo schermo mettendo insieme palazzoni e strade provenienti da diversi quartieri della periferia milanese, nella realtà anche parecchio distanti tra loro, a partire dal quartiere Barona, situato nella periferia Sud-Ovest di Milano, all'interno del sesto Municipio. Naturalmente non mancano le scene girate in carcere, di cui si riconosce la casa circondariale San Vittore

Quella che si vede sullo schermo non è la Milano della moda e della finanza, più spesso rappresentata al cinema, ma una Milano dalle periferie che bruciano, poco associata all’immagine che comunemente si ha della città. Sono oltre cento, tra ambienti interni ed esterni, le location milanesi utilizzate; ma quelle che appaiono in Blocco 181 sono immagini di una periferia e di un centro “ideali”, volutamente rappresentati in modo da non essere del tutto riconoscibili. Un collage verosimile di zone differenti, in cui, ad esempio, in alcune inquadrature Centro e Periferia appaiono più vicine geograficamente di quanto siano nella realtà. 

“Una città la cui geografia è stravolta ma coerente, geometrica e aggraziata nello stesso tempo, una città priva di punti di riferimento che non siano quelli strettamente ancorati alla storia ed alle vite dei personaggi che della serie sono i protagonisti”, come sottolinea uno dei location manager, Marco Bergamaschi. “Una Milano che si muove, brulicante di genti diverse, ciascuna con la propria cultura ed il proprio background, uscendo così dalla trappola di 'città cartolina' che spesso si è vista in passato. Il risultato di questo intenso lavoro è che il tessuto urbano non rappresenta un mero sfondo rispetto alle vicende narrate, bensì viene amalgamato ad esse, fornendo spunti per diversi piani di lettura su diversi livelli”.

Tra le altre location utilizzate, anche per ricostruire alcuni scorci della Milano di periferia, troviamo la città di Genova

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv - 8 episodi
Regia
Giuseppe Capotondi, Ciro Visco, Matteo Bonifazio
Cast
Laura Osma, Alessandro Piavani, Andrea Dodero, Alessandro Tedeschi, Alessio Praticò, Juan Cely, Sergio Andrade, Anna Manuelli
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Produzione

Sky Studios, TapelessFilm, Red Joint Film

Trama

Il Blocco 181 è quello che Milano non dà a vedere. Un fazzoletto di periferia abbarbicato su un alveare di appartamenti abusivi e terreno quotidiano di sguardi truci e sospetti. Da un lato ci sono i ragazzi del Blocco, che proteggono lo spaccio organizzato di cocaina. Dall’altro lato i pandilleros della Misa, tatuati, famelici e pronti a dare la vita per la loro gang. Tra pistole e colpi di machete si fa spazio però un triangolo d'amore intimo e passionale. Ci sono Bea, sensuale e indomita pandillera, Ludo, borghese festaiolo dalla faccia pulita e Mahdi, tenebroso e protettivo ragazzo del Blocco. La loro relazione è sesso, amicizia e appartenenza reciproca a una nuova famiglia. Quella che li porterà a scalare insieme le gerarchie del sistema criminale, lungo lo scontro tra Blocco e latinos.

 

 

Le location

Genova
Regione: Liguria Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, periferia
Milano
Regione: Lombardia Tipologia: Città Territorio: città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
50 km all'ora
Film commedia
Regia: Fabio De Luigi

News correlate

Tutte le news