ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Odio il Natale | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, odio il natale, i Hate Christmas, netflix, serie tv, chioggia, venezia, venice, lux vide, pilar fogliati, Beatrice Arnera, Cecilia Bertozzi, Fiorenza Pieri, Veneto, Italy for Movies

Odio il Natale

Genere

Serie tv - 6 episodi

Cast

Pilar Fogliati, Beatrice Arnera, Cecilia Bertozzi, Fiorenza Pieri, Massimo Rigo, Sabrina Paravicini, Marzia Ubaldi, Nicolas Maupas, Marco Rossetti, Alessio Praticò, Marcos Vinicius Piacentini, Glen Blackhall, Alan Cappelli Goetz, Gabriele Falsetta

Regia

Davide Mardegan, Clemente De Muro

Odio il Natale

Genere

Serie tv - 6 episodi

Cast

Pilar Fogliati, Beatrice Arnera, Cecilia Bertozzi, Fiorenza Pieri, Massimo Rigo, Sabrina Paravicini,

Regia

Davide Mardegan, Clemente De Muro
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Odio il Natale'

Gianna, interpretata da Pilar Fogliati, è una trentenne single come tante, che con l’avvicinarsi del Natale si trova a fare i conti con se stessa, con la sua vita e con quello che vorrebbe avere, magari una famiglia tutta sua.

Alla sua famiglia racconta una bugia: ha un fidanzato e lo presenterà alla cena della Vigilia. A Gianna non resta che trovarlo, ma ha solo ventiquattro giorni a disposizione. Inizia la sua ricerca tra appuntamenti al buio, tentativi sbagliati, entusiasmanti avventure e momenti di sconforto, il tutto sullo sfondo delle calli da cartolina di Chioggia, percorse in bicicletta o in compagnia delle sue amiche.

Gianna è un'infermiera e l'ospedale fittizzio in cui lavora è situato presso Palazzo Grassi Naccari, lungo Canal Vena. Un altro edificio storico, Palazzo Ravagnan Brusomini Naccari delle Figure, fa da sfondo alla festa di Natale con i colleghi.

Nel corso degli episodi i luoghi più caratteristici della cittadina lagunare diventano i protagonisti: Canal Vena con il Campanile di San Giacomo e la Chiesa della Santissima Trinità, le calli del centro storico e la diga di Sottomarina, trasformate per l’occasione in set a cielo aperto. In particolare Fondamenta Canal Vena, con il suo sottoportico, è la via più frequentata dai protagonisti: vi si trovano la gastronomia del padre di Gianna, il mercato del pesce e la caffetteria di Caterina dove Gianna e le sue amiche sono solite incontrarsi. Presso il Ponte di Vigo, invece, avviene la stragica caduta nel canale della statua del Bambin Gesù. 

Alcune scene sono state girate anche a Venezia e presso il Castello di San Salvatore a Susegana nel trevigiano, dove Carlo, uno degli spasimanti di Gianna, invita la protagonista per una cena.

Dove è stato girato 'Odio il Natale'

Gianna, interpretata da Pilar Fogliati, è una trentenne single come tante, che con l’avvicinarsi del Natale si trova a fare i conti con se stessa, con la sua vita e con quello che vorrebbe avere, magari una famiglia tutta sua.

Alla sua famiglia racconta una bugia: ha un fidanzato e lo presenterà alla cena della Vigilia. A Gianna non resta che trovarlo, ma ha solo ventiquattro giorni a disposizione. Inizia la sua ricerca tra appuntamenti al buio, tentativi sbagliati, entusiasmanti avventure e momenti di sconforto, il tutto sullo sfondo delle calli da cartolina di Chioggia, percorse in bicicletta o in compagnia delle sue amiche.

Gianna è un'infermiera e l'ospedale fittizzio in cui lavora è situato presso Palazzo Grassi Naccari, lungo Canal Vena. Un altro edificio storico, Palazzo Ravagnan Brusomini Naccari delle Figure, fa da sfondo alla festa di Natale con i colleghi.

Nel corso degli episodi i luoghi più caratteristici della cittadina lagunare diventano i protagonisti: Canal Vena con il Campanile di San Giacomo e la Chiesa della Santissima Trinità, le calli del centro storico e la diga di Sottomarina, trasformate per l’occasione in set a cielo aperto. In particolare Fondamenta Canal Vena, con il suo sottoportico, è la via più frequentata dai protagonisti: vi si trovano la gastronomia del padre di Gianna, il mercato del pesce e la caffetteria di Caterina dove Gianna e le sue amiche sono solite incontrarsi. Presso il Ponte di Vigo, invece, avviene la stragica caduta nel canale della statua del Bambin Gesù. 

Alcune scene sono state girate anche a Venezia e presso il Castello di San Salvatore a Susegana nel trevigiano, dove Carlo, uno degli spasimanti di Gianna, invita la protagonista per una cena.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv - 6 episodi
Regia
Davide Mardegan, Clemente De Muro
Cast
Pilar Fogliati, Beatrice Arnera, Cecilia Bertozzi, Fiorenza Pieri, Massimo Rigo, Sabrina Paravicini, Marzia Ubaldi, Nicolas Maupas, Marco Rossetti, Alessio Praticò, Marcos Vinicius Piacentini, Glen Blackhall, Alan Cappelli Goetz, Gabriele Falsetta
Paese di produzione
Italia
Anno
2022
Produzione

Lux Vide, Netflix

Trama

Tutti amano il Natale. Tutti… tranne Gianna. Non è colpa del presepe, delle lucine, dei regali. È che il Natale, da quando ha trent’anni, ce l’ha con lei. Il Natale la giudica. Il Natale le chiede (e ci chiede): a che punto sei della tua vita? Gianna sinceramente pensava di essere a buon punto, tre amiche, un lavoro da infermiera che le piace. Ma il Natale se ne frega del tuo lavoro. A Natale tutto parla di coppia e famiglia. E Gianna una famiglia tutta sua non ce l’ha. E così fa una promessa: alla cena della vigilia arriverà accompagnata. Ma da chi? Ha 24 giorni per scoprirlo.

Le location

Castello di San Salvatore – Susegana
Regione: Veneto Tipologia: Castello Territorio: campagna, collina, pianura
Venezia
Regione: Veneto Tipologia: Città Territorio: centro storico, città, Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
A Discovery of Witches
Serie tv - 3 stagioni
Regia: Kate Brooke

News correlate

Tutte le news