ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Il treno dei bambini | Le location del film su Italy for Movies

Il treno dei bambini

Genere

Film drammatico

Cast

Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Stefano Accorsi, Dora Romano, Beatrice Schiros, Ivan Zerbinati, Lucio Morano, Jacopo Pagano Guerrieri, Domenico Rea, Sophia Cecere

Regia

Cristina Comencini

Il treno dei bambini

Genere

Film drammatico

Cast

Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Ste

Regia

Cristina Comencini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Il treno dei bambini'

Il film di Cristina Comencini tratto dal libro Il treno dei bambini di Viola Ardone riporta alla luce una storia dimenticata del secondo dopoguerra, quando decine di migliaia di bambini poverissimi di Napoli e altre città del centro-sud Italia venivano accolti da famiglie contadine emiliane. Quella raccontata è la storia di Amerigo (Christian Cervone), delle sue due madri e delle fratture insanabili che la guerra provoca negli individui.

Questa storia parte da Napoli, rappresentata da una delle sue aree più iconiche, piazza del Gesù, in pieno centro storico. Tra le location anche Salerno nella parte alta del suo nucleo più antico che è via Tasso: qui attraverso manifesti che ricordano la vittoria della Repubblica al referendum istituzionale, botteghe con insegne di antichi mestieri, baracche di legno e comparse in abiti d’epoca, la città ha fatto un salto nel tempo di quasi 80 anni, per ritrovarsi fiondata nel secondo dopoguerra. Riprese anche a Nocera Inferiore (SA) presso la storica ex caserma Tofano.

Il racconto tocca anche l’Emilia, dove le riprese si sono svolte tra la pianura reggiana, in particolare a Poviglio (RE), e quella parmense, tra San Girolamo di Guastalla e Roccabianca (PR).

I set hanno interessato per circa due settimane, tra novembre e dicembre del 2023, anche la Toscana. In particolare alcune scene sono state girate a Pistoia, dove troupe e cast hanno occupato il centro storico, l’edificio denominato “cattedrale”, dell’area ex Breda di via Pertini e il vicino deposito dei rotabili storici della Fondazione FS. Per due giorni il set si è spostato all’interno della palestra "Terzilio Bizzarri" in via Bindi al parco di Monteoliveto. Più a sud, è stata coinvolta la Val d’Orcia, nel comune di Montalcino dove si è girato presso l’antica linea ferroviaria tra le stazioni di San Giovanni d’Asso, Monte Amiata e Sant’Angelo Cinigiano.

Riprese anche a Torino, in piazza Castello e al teatro Regio.

Dove è stato girato 'Il treno dei bambini'

Il film di Cristina Comencini tratto dal libro Il treno dei bambini di Viola Ardone riporta alla luce una storia dimenticata del secondo dopoguerra, quando decine di migliaia di bambini poverissimi di Napoli e altre città del centro-sud Italia venivano accolti da famiglie contadine emiliane. Quella raccontata è la storia di Amerigo (Christian Cervone), delle sue due madri e delle fratture insanabili che la guerra provoca negli individui.

Questa storia parte da Napoli, rappresentata da una delle sue aree più iconiche, piazza del Gesù, in pieno centro storico. Tra le location anche Salerno nella parte alta del suo nucleo più antico che è via Tasso: qui attraverso manifesti che ricordano la vittoria della Repubblica al referendum istituzionale, botteghe con insegne di antichi mestieri, baracche di legno e comparse in abiti d’epoca, la città ha fatto un salto nel tempo di quasi 80 anni, per ritrovarsi fiondata nel secondo dopoguerra. Riprese anche a Nocera Inferiore (SA) presso la storica ex caserma Tofano.

Il racconto tocca anche l’Emilia, dove le riprese si sono svolte tra la pianura reggiana, in particolare a Poviglio (RE), e quella parmense, tra San Girolamo di Guastalla e Roccabianca (PR).

I set hanno interessato per circa due settimane, tra novembre e dicembre del 2023, anche la Toscana. In particolare alcune scene sono state girate a Pistoia, dove troupe e cast hanno occupato il centro storico, l’edificio denominato “cattedrale”, dell’area ex Breda di via Pertini e il vicino deposito dei rotabili storici della Fondazione FS. Per due giorni il set si è spostato all’interno della palestra "Terzilio Bizzarri" in via Bindi al parco di Monteoliveto. Più a sud, è stata coinvolta la Val d’Orcia, nel comune di Montalcino dove si è girato presso l’antica linea ferroviaria tra le stazioni di San Giovanni d’Asso, Monte Amiata e Sant’Angelo Cinigiano.

Riprese anche a Torino, in piazza Castello e al teatro Regio.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film drammatico
Regia
Cristina Comencini
Cast
Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Stefano Accorsi, Dora Romano, Beatrice Schiros, Ivan Zerbinati, Lucio Morano, Jacopo Pagano Guerrieri, Domenico Rea, Sophia Cecere
Paese di produzione
Italia
Anno
2024
Anno di ambientazione
1946
Produzione

Palomar

Trama

1946. Amerigo ha otto anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare. Un viaggio attraverso la miseria, ma anche la generosità dell’Italia del dopoguerra, vista dagli occhi di un bambino diviso tra due Madri.

Le location

Piazza Castello – Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Piazza del Gesù Nuovo – Napoli
Regione: Campania Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Roccabianca
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Borgo storico Territorio: pianura
Salerno
Regione: Campania Tipologia: Città Territorio: città, collina, Mare
Teatro Regio di Torino
Regione: Piemonte Tipologia: Teatro Territorio: centro storico, città
Val d'Orcia
Regione: Toscana Tipologia: Valle Territorio: campagna, collina

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Addio giovinezza
Film commedia
Regia: Ferdinando Maria Poggioli

News correlate

Tutte le news