ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Odio l'estate | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, odio l'estate, Aldo, Giovanni, Giacomo, odio l'estate, I hate summer, Salento, Vari Vecchia, Mola di Bari, Bari, Otranto, castello di Otranto, laghi Alimini, Alimini, Santa Cesarea, Ugento, Ginosa, San Pancrazio, Castellaneta Marina, Puglia, Apulia

Odio l'estate

Genere

Film commedia

Cast

Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Massimo Ranieri, Michele Placido, Sabrina Martina, Davide Calgaro, Ilary Marzo, Melissa Marzo, Edoardo Vaino

Regia

Massimo Venier

Odio l'estate

Genere

Film commedia

Cast

Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Massim

Regia

Massimo Venier
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Odio l'estate'

Aldo, Giovanni, Giacomo e le loro rispettive famiglie vengono da Milano e per una pura casualità si ritrovano a iniziare le vacanze estive nello stesso periodo, sulla stessa isola e soprattutto nello stesso appartamento. L’isola delle vacanze delle tre famiglie in realtà non esiste, ed è un insieme di alcune spiagge e città d’arte pugliesi: Bari Vecchia, il borgo marittimo di Mola di Bari, Otranto, con il suo castello aragonese, visibile sullo sfondo nella scena in cui i due carabinieri fanno la prova dei fuochi d’artificio che chiuderanno la stagione estiva, il suo lungomare e la vegetazione attorno ai laghi Alimini, Santa Cesarea Terme, con la sua scogliera a picco sul mare dove si svolge una scena al ristorante, il borgo di Ugento, che si trasforma nel fittizio paese dell’isola delle vacanze, Ginosa, gli uliveti nella campagna di San Pancrazio Salentino.

A Castellaneta Marina, spiaggia di sabbia bianca e finissima sul litorale tarantino, si è girata la scena della partitella di calcio sulla spiaggia in omaggio al primo lungometraggio di Aldo, Giovanni e Giacomo Tre uomini e una gamba: nel film è la spiaggia di Follonica, dove Ludovico, figliastro adolescente di Giacomo è scappato per incontrare un’amichetta. Al ritorno da Follonica, i tre uomini, ormai amici, si fermano a Santa Marinella per il concerto di Massimo Ranieri, di cui Aldo è un grande fan: la scena del concerto è girata a Terlizzi (BA).

Dove è stato girato 'Odio l'estate'

Aldo, Giovanni, Giacomo e le loro rispettive famiglie vengono da Milano e per una pura casualità si ritrovano a iniziare le vacanze estive nello stesso periodo, sulla stessa isola e soprattutto nello stesso appartamento. L’isola delle vacanze delle tre famiglie in realtà non esiste, ed è un insieme di alcune spiagge e città d’arte pugliesi: Bari Vecchia, il borgo marittimo di Mola di Bari, Otranto, con il suo castello aragonese, visibile sullo sfondo nella scena in cui i due carabinieri fanno la prova dei fuochi d’artificio che chiuderanno la stagione estiva, il suo lungomare e la vegetazione attorno ai laghi Alimini, Santa Cesarea Terme, con la sua scogliera a picco sul mare dove si svolge una scena al ristorante, il borgo di Ugento, che si trasforma nel fittizio paese dell’isola delle vacanze, Ginosa, gli uliveti nella campagna di San Pancrazio Salentino.

A Castellaneta Marina, spiaggia di sabbia bianca e finissima sul litorale tarantino, si è girata la scena della partitella di calcio sulla spiaggia in omaggio al primo lungometraggio di Aldo, Giovanni e Giacomo Tre uomini e una gamba: nel film è la spiaggia di Follonica, dove Ludovico, figliastro adolescente di Giacomo è scappato per incontrare un’amichetta. Al ritorno da Follonica, i tre uomini, ormai amici, si fermano a Santa Marinella per il concerto di Massimo Ranieri, di cui Aldo è un grande fan: la scena del concerto è girata a Terlizzi (BA).

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Film commedia
Regia
Massimo Venier
Cast
Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Massimo Ranieri, Michele Placido, Sabrina Martina, Davide Calgaro, Ilary Marzo, Melissa Marzo, Edoardo Vaino
Paese di produzione
Italia
Anno
2020
Produzione

Agidi

Trama

Aldo Giovanni e Giacomo non si conoscono e non potrebbero avere delle famiglie e delle vite più diverse, ma si incontrano accidentalmente in una piccola isola della costa italiana e sono costretti a condividere la spiaggia, il mare e soprattutto la casa in affitto.

Le location

Laghi Alimini
Regione: Puglia Tipologia: Lago Territorio: campagna, Lago, Mare
Milano
Regione: Lombardia Tipologia: Città Territorio: città, periferia
Mola di Bari
Regione: Puglia Tipologia: Paese Territorio: centro storico, Mare, Paese
Otranto
Regione: Puglia Tipologia: Paese Territorio: centro storico, cittadina, collina, Mare, Paese

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
50 km all'ora
Film commedia
Regia: Fabio De Luigi

News correlate

Tutte le news