ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Romeo e Giulietta | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Romeo e Giulietta, Zeffirelli, Shakespeare, Verona, Tuscania, Tuscia, Chiesa di San Pietro, Basilica of St. Peter, Cinecittà, Gubbio, Via Ducale, Mantagnana, Palazzo Piccolomini, Pienza, Palazzo Borghese, Artena, Toscana, Lazio, Umbria, Veneto

Romeo e Giulietta

Genere

Film drammatico

Cast

Leonard Whiting, Olivia Hussey, John McEnery, Michael York, Milo O'Shea

Regia

Franco Zeffirelli

Romeo e Giulietta

Genere

Film drammatico

Cast

Leonard Whiting, Olivia Hussey, John McEnery, Michael York, Milo O'Shea

Regia

Franco Zeffirelli
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Romeo e Giulietta'

La trasposizione di Romeo e Giulietta ad opera di Franco Zeffirelli si apre con una veduta di Verona all’alba, ancora avvolta nella foschia. È questa infatti l’ambientazione scelta da Shakespeare nel suo più famoso dramma dell’amore impossibile. Tuttavia la Verona di Zeffirelli è un mix di location tra Toscana, Lazio e Umbria.

Alcune scene furono girate nella piazza e all’interno della Chiesa di San Pietro del borgo medievale di Tuscania (VT). Nella chiesa, Frate Lorenzo incontra spesso e sposa i due giovani amanti. La cripta invece è l’interno della tomba dei Capuleti, dove si consuma il suicidio dei protagonisti. L’esterno della chiesa, inclusa una imponente gradinata, la piazza e i palazzi adiacenti fu ricostruito a Cinecittà.

Nel centro storico di Gubbio (PG) sono state girate le scene dei duelli che costringeranno Romeo all’esilio a Mantova. Da Via Ducale si accede, nella finzione scenica, alla dimora dei Montecchi. Alcune scene toccarono anche Montagnana (PD).

L’amore tra Giulietta e Romeo ha inizio quando quest’ultimo si introduce ad una festa a casa Capuleti ovvero Palazzo Piccolomini a Pienza (SI). Quando Romeo, trafitto dall’amore, scavalca le alte mura del palazzo di colpo siamo a Palazzo Borghese di Artena (RM): qui si girò la memorabile scena del balcone.

Dove è stato girato 'Romeo e Giulietta'

La trasposizione di Romeo e Giulietta ad opera di Franco Zeffirelli si apre con una veduta di Verona all’alba, ancora avvolta nella foschia. È questa infatti l’ambientazione scelta da Shakespeare nel suo più famoso dramma dell’amore impossibile. Tuttavia la Verona di Zeffirelli è un mix di location tra Toscana, Lazio e Umbria.

Alcune scene furono girate nella piazza e all’interno della Chiesa di San Pietro del borgo medievale di Tuscania (VT). Nella chiesa, Frate Lorenzo incontra spesso e sposa i due giovani amanti. La cripta invece è l’interno della tomba dei Capuleti, dove si consuma il suicidio dei protagonisti. L’esterno della chiesa, inclusa una imponente gradinata, la piazza e i palazzi adiacenti fu ricostruito a Cinecittà.

Nel centro storico di Gubbio (PG) sono state girate le scene dei duelli che costringeranno Romeo all’esilio a Mantova. Da Via Ducale si accede, nella finzione scenica, alla dimora dei Montecchi. Alcune scene toccarono anche Montagnana (PD).

L’amore tra Giulietta e Romeo ha inizio quando quest’ultimo si introduce ad una festa a casa Capuleti ovvero Palazzo Piccolomini a Pienza (SI). Quando Romeo, trafitto dall’amore, scavalca le alte mura del palazzo di colpo siamo a Palazzo Borghese di Artena (RM): qui si girò la memorabile scena del balcone.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Romeo e Giulietta
Genere
Film drammatico
Regia
Franco Zeffirelli
Cast
Leonard Whiting, Olivia Hussey, John McEnery, Michael York, Milo O'Shea
Paese di produzione
Regno Unito, Italia
Anno
1968
Anno di ambientazione
XVI secolo
Produzione

John Brabourne, Anthony Havelock-Allan

Premi

Premio Oscar 1969: Migliore fotografia a Pasqualino De Santis – Migliori costumi a Danilo Donati / Golden Globe 1969: Miglior film straniero in lingua inglese – Miglior attore debuttante a Leonard Whiting – Miglior attrice debuttante a Olivia Hussey / David di Donatello 1969: Migliore regia a Franco Zeffirelli – Targa d'Oro a Leonard Whiting – Targa d'Oro a Olivia Hussey / Nastro d'argento 1969: Regista del miglior film a Franco Zeffirelli – Migliore fotografia a Pasqualino De Santis – Migliore scenografia a Luciano Puccini – Migliori costumi a Danilo Donati – Miglior colonna sonora a Nino Rota

Trama

Tra le opere più note di Shakespeare. A Verona, il tragico amore di Romeo e Giulietta supera la rivalità delle due famiglie a cui appartengono: i Montecchi e i Capuleti.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Gubbio
Regione: Umbria Tipologia: Borgo storico Territorio: borgo, collina, montagna
Tuscania
Regione: Lazio Tipologia: Borgo storico Territorio: campagna, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima

News correlate

Tutte le news