ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Amarcord | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Amarcord, Federico Fellini, Fellini, Cinecittà, Studios, Studi, Ostia, Fiumicino, Casinò, Paradiso del Mare, Anzio, fascismo, Rimini, anni 30, gradisca

Amarcord

Genere

Film commedia 

Cast

Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano, Ciccio Ingrassia, Magali Noël, Nandino Orfei, Alvaro Vitali, Josiane Tanzili, Mario Liberate, Maria Antonietta Beluzzi, Antonino Faa Di Bruno, Francesco Maselli, Lino Patruno, Nando Orfei, Aristide Caporale

Regia

Federico Fellini

Amarcord

Genere

Film commedia 

Cast

Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano, Ciccio Ingrassia

Regia

Federico Fellini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Amarcord'

La Rimini dei ricordi di Federico Fellini è quasi interamente ricostruita negli studios di Cinecittà: in particolare nella piazza della chiesa, nei fotogrammi iniziali si accende la “fogarazza” per festeggiare l’arrivo della primavera e dopo l’eccezionale nevicata dell’inverno successivo i cumuli di neve arrivano a coprire le persone; qui i paesani danno anche l’ultimo saluto a Miranda. Altra ricostruzione è quella della piazza grande dove si esercitano i giovani balilla. Interna a Cinecittà anche la stazione ferroviaria di Rimini, dove si accoglie con tutti gli onori un gerarca fascista in visita, per la quale viene utilizzato il lato interno dell’ingresso agli studios. Sempre a Cinecittà è stato immortalato il passaggio del transatlantico Rex, sebbene il molo dal quale gli abitanti salpano per attenderne l’arrivo in mare si trovi a Fiumicino (RM). Le riprese reali del borgo usano gli spazi di Ostia Antica (RM), tra cui piazza della Rocca e il cimitero dove viene sepolta Miranda. Gli esterni del Grand Hotel di Rimini alla fine della scena del ballo sono infine quelli dell’ex casinò Paradiso del Mare di Anzio (RM), costruito in epoca fascista e mai usato come casinò.

Dove è stato girato 'Amarcord'

La Rimini dei ricordi di Federico Fellini è quasi interamente ricostruita negli studios di Cinecittà: in particolare nella piazza della chiesa, nei fotogrammi iniziali si accende la “fogarazza” per festeggiare l’arrivo della primavera e dopo l’eccezionale nevicata dell’inverno successivo i cumuli di neve arrivano a coprire le persone; qui i paesani danno anche l’ultimo saluto a Miranda. Altra ricostruzione è quella della piazza grande dove si esercitano i giovani balilla. Interna a Cinecittà anche la stazione ferroviaria di Rimini, dove si accoglie con tutti gli onori un gerarca fascista in visita, per la quale viene utilizzato il lato interno dell’ingresso agli studios. Sempre a Cinecittà è stato immortalato il passaggio del transatlantico Rex, sebbene il molo dal quale gli abitanti salpano per attenderne l’arrivo in mare si trovi a Fiumicino (RM). Le riprese reali del borgo usano gli spazi di Ostia Antica (RM), tra cui piazza della Rocca e il cimitero dove viene sepolta Miranda. Gli esterni del Grand Hotel di Rimini alla fine della scena del ballo sono infine quelli dell’ex casinò Paradiso del Mare di Anzio (RM), costruito in epoca fascista e mai usato come casinò.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Amarcord
Genere
Film commedia 
Regia
Federico Fellini
Cast
Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano, Ciccio Ingrassia, Magali Noël, Nandino Orfei, Alvaro Vitali, Josiane Tanzili, Mario Liberate, Maria Antonietta Beluzzi, Antonino Faa Di Bruno, Francesco Maselli, Lino Patruno, Nando Orfei, Aristide Caporale
Paese di produzione
Italia, Francia
Anno
1973
Anno di ambientazione
1933
Produzione

F.C. Produzioni, P.E.C.F

Premi

Premio Oscar 1975: Miglior film straniero (Italia) / David di Donatello 1974: Miglior film a Federico Fellini e Franco Cristaldi – Miglior regia a Federico Fellini / Nastro d'argento 1974: Regista del miglior film a Federico Fellini – Miglior soggetto originale a Federico Fellini – Miglior sceneggiatura a Federico Fellini e Tonino Guerra – Miglior attore esordiente a Gianfilippo Carcano

Trama

Federico Fellini ricorda la sua infanzia nella Rimini degli anni Trenta, in pieno fascismo, popolata da singolari personaggi, ravvivata da feste paesane, dall'apparizione notturna del transatlantico Rex e dal passaggio della Mille Miglia.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia
Giardini Botanici di Villa Taranto – Pallanza
Regione: Piemonte Tipologia: Villa Territorio: città
Parco archeologico di Ostia Antica
Regione: Lazio Tipologia: Sito archeologico Territorio: campagna
Tor Caldara – Anzio
Regione: Lazio Tipologia: Torre Territorio: Mare

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima

News correlate

Tutte le news