ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator Fellini Satyricon | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, Fellini, Satyricon, Roma, Cinecittà, Ponza, spiaggia di Chiaia di Luna, Chiaia di Luna beach, Punta di Capo Bianco, Focene, Fiumicino, Encolpio, Martin Potter, Ascilto, Hiram Keller

Fellini Satyricon

Genere

Film storico, grottesco

Cast

Salvo Randone, Capucine, Joseph Wheeler, Giuseppe Sanvitale, Danika La Loggia, Mario Romagnoli, Lucia Bosé, Alain Cuny, Martin Potter, Luigi Visconti (Fanfulla), Hiram Keller, Max Born

Regia

Federico Fellini

Fellini Satyricon

Genere

Film storico, grottesco

Cast

Salvo Randone, Capucine, Joseph Wheeler, Giuseppe Sanvitale, Danika La Loggia, Mario Romagnoli, Lucia

Regia

Federico Fellini
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'Fellini Satyricon'

Il viaggio onirico e surreale dei due liberti Encolpio (Martin Potter) e Ascilto (Hiram Keller) e tra mille avventure e strani personaggi ha come base gli studios romani di Cinecittà, con alcune scene di esterni, a Ponza (LT), come quella a bordo della nave, dove Encolpio viene catturato e sposa Lica di Taranto, che fu girata sulla spiaggia di Chiaia di Luna, e quella in cui l’imperatore tenta il suicidio prima di essere finito dal nemico, che è la scogliera di Punta di Capo Bianco.

Le dune di Focene, frazione del comune di Fiumicino, sono teatro della scena finale in cui gli amici del defunto poeta Eumolpo (Salvo Randone) masticano il suo cadavere, assecondando le sue ultime volontà mentre Encolpio si unisce ad altri giovani in cerca di nuove avventure.

Dove è stato girato 'Fellini Satyricon'

Il viaggio onirico e surreale dei due liberti Encolpio (Martin Potter) e Ascilto (Hiram Keller) e tra mille avventure e strani personaggi ha come base gli studios romani di Cinecittà, con alcune scene di esterni, a Ponza (LT), come quella a bordo della nave, dove Encolpio viene catturato e sposa Lica di Taranto, che fu girata sulla spiaggia di Chiaia di Luna, e quella in cui l’imperatore tenta il suicidio prima di essere finito dal nemico, che è la scogliera di Punta di Capo Bianco.

Le dune di Focene, frazione del comune di Fiumicino, sono teatro della scena finale in cui gli amici del defunto poeta Eumolpo (Salvo Randone) masticano il suo cadavere, assecondando le sue ultime volontà mentre Encolpio si unisce ad altri giovani in cerca di nuove avventure.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Fellini Satyricon
Genere
Film storico, grottesco
Regia
Federico Fellini
Cast
Salvo Randone, Capucine, Joseph Wheeler, Giuseppe Sanvitale, Danika La Loggia, Mario Romagnoli, Lucia Bosé, Alain Cuny, Martin Potter, Luigi Visconti (Fanfulla), Hiram Keller, Max Born
Paese di produzione
Italia
Anno
1969
Anno di ambientazione
Antica Roma
Produzione

PEA - Produzioni Europee Associate

Premi

Nastro d'argento 1970: Miglior attore non protagonista a Fanfulla – Migliore fotografia a colori a Giuseppe Rotunno – Miglior scenografia a Danilo Donati e Luigi Scaccianoce – Migliori costumi a Danilo Donati

Trama

Liberamente ispirato all’opera di Petronio e riletto in chiave iperbolica da Federico Fellini. Nella Roma decadente del I secolo i liberti Encolpio e Ascilto si contendono le grazie del giovinetto Gitone e affrontano un viaggio in cui si imbattono in una schiera di personaggi: dal poeta Eumolpo al ricco Trimalcione, dal pirata Lica all’imperatore, passando per schiavi, prostitute, patrizi, oracoli.

Le location

Cinecittà Studi Cinematografici
Regione: Lazio Tipologia: Studio di produzione Territorio: città, periferia

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Adagio
Film drammatico
Regia: Stefano Sollima

News correlate

Tutte le news