ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator La finestra di fronte | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, finestra di fronte, facing window, Ozpetek, Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Massimo Girotti, Ponte sisto, Ghetto di Roma, Roman Ghetto, fontana delle Anfore, fountain of the Amphoras, fontana delle Tartarughe, Bartaruga, piazza Mattei, piazza in Piscinula, Trastevere, Testaccio, Parco di Monte Caprino, Park of Monte Caprino, Teatro di Marcello, Theatre of Marcellus, Roma, Lazio

La finestra di fronte

Genere

Film drammatico

Cast

Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Filippo Nigro, Serra Yilmaz, Massimo Girotti, Barbara Folchitto, Benedetta Gargari, Flavio Insinna, Ivan Bacchi, Lucianna De Falco, Massimo Poggio, Olimpia Carlisi, Patrizia Loreti, Veronica Bruni, Rosaria De Cicco, Elisabeth Kaza, Billo Thiernothian, Carlo Daniele, Enrico Grassi, Maria Grazia Bon, Ohame Brancy Chibuzo, Serena Habtom Mehari

Regia

Ferzan Ozpetek

La finestra di fronte

Genere

Film drammatico

Cast

Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Filippo Nigro, Serra Yilmaz, Massimo Girotti, Barbara Folchitto, Be

Regia

Ferzan Ozpetek
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'La finestra di fronte'

Dopo un flashback che ci porta in un panificio nel 1943, la scena si sposta ai giorni nostri: Giovanna (Mezzogiorno) e Filippo (Nigro) stanno discutendo dopo aver fatto la spesa mentre attraversano ponte Sisto, lasciandosi alle spalle il ghetto di Roma, quando si imbattono in un anziano signore in difficoltà e decidono di portarlo nel loro appartamento in un palazzo di via Donna Olimpia, nel quartiere Monteverde. Piano piano si dipana dinanzi a Giovanna e al suo vicino Lorenzo (Raoul Bova), la storia di Davide (Massimo Girotti), e del suo amore, clandestino proprio come quello che sboccia tra i due giovani. Si conoscono in un locale al rione Testaccio, in piazza dell’Emporio, e partono alla ricerca del vecchio, che ritrovano, confuso, seduto ai piedi della vicina fontana delle Anfore.

È a questo punto che i due giovani decidono di indagare sul passato di Davide: il loro primo appuntamento è ai tavolini del Bartaruga, in piazza Mattei, dominata, la vediamo in un fotogramma alle spalle di Giovanna, dalla fontana delle Tartarughe. Il viaggio a ritroso di Giovanna e Lorenzo parte dal ghetto, da via Paganica, sede del negozio di stoffe in cui la sera precedente Davide era crollato sotto il peso dei ricordi; a pochi passi si trova piazza Paganica, dove in un flashback Davide ricorda una bambina che assiste alla deportazione della madre. Il viaggio conduce Giovanna a casa di Davide, in piazza in Piscinula, a Trastevere, dove scopre che l’uomo è stato un famoso pasticciere, e si conclude nell’antico rione Campitelli, che comprende il Parco di Monte Caprino, dove Giovanna e Lorenzo si scambiano un bacio. Nello stesso parco, all’ombra del Teatro di Marcello, una fontana celava i biglietti e le lettere d’amore che Davide e Simone si scambiavano 60 anni prima.

Dove è stato girato 'La finestra di fronte'

Dopo un flashback che ci porta in un panificio nel 1943, la scena si sposta ai giorni nostri: Giovanna (Mezzogiorno) e Filippo (Nigro) stanno discutendo dopo aver fatto la spesa mentre attraversano ponte Sisto, lasciandosi alle spalle il ghetto di Roma, quando si imbattono in un anziano signore in difficoltà e decidono di portarlo nel loro appartamento in un palazzo di via Donna Olimpia, nel quartiere Monteverde. Piano piano si dipana dinanzi a Giovanna e al suo vicino Lorenzo (Raoul Bova), la storia di Davide (Massimo Girotti), e del suo amore, clandestino proprio come quello che sboccia tra i due giovani. Si conoscono in un locale al rione Testaccio, in piazza dell’Emporio, e partono alla ricerca del vecchio, che ritrovano, confuso, seduto ai piedi della vicina fontana delle Anfore.

È a questo punto che i due giovani decidono di indagare sul passato di Davide: il loro primo appuntamento è ai tavolini del Bartaruga, in piazza Mattei, dominata, la vediamo in un fotogramma alle spalle di Giovanna, dalla fontana delle Tartarughe. Il viaggio a ritroso di Giovanna e Lorenzo parte dal ghetto, da via Paganica, sede del negozio di stoffe in cui la sera precedente Davide era crollato sotto il peso dei ricordi; a pochi passi si trova piazza Paganica, dove in un flashback Davide ricorda una bambina che assiste alla deportazione della madre. Il viaggio conduce Giovanna a casa di Davide, in piazza in Piscinula, a Trastevere, dove scopre che l’uomo è stato un famoso pasticciere, e si conclude nell’antico rione Campitelli, che comprende il Parco di Monte Caprino, dove Giovanna e Lorenzo si scambiano un bacio. Nello stesso parco, all’ombra del Teatro di Marcello, una fontana celava i biglietti e le lettere d’amore che Davide e Simone si scambiavano 60 anni prima.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

La finestra di fronte
Genere
Film drammatico
Regia
Ferzan Ozpetek
Cast
Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Filippo Nigro, Serra Yilmaz, Massimo Girotti, Barbara Folchitto, Benedetta Gargari, Flavio Insinna, Ivan Bacchi, Lucianna De Falco, Massimo Poggio, Olimpia Carlisi, Patrizia Loreti, Veronica Bruni, Rosaria De Cicco, Elisabeth Kaza, Billo Thiernothian, Carlo Daniele, Enrico Grassi, Maria Grazia Bon, Ohame Brancy Chibuzo, Serena Habtom Mehari
Paese di produzione
Italia, UK, Turchia, Portogallo
Anno
2003
Produzione

R&C Produzioni

Premi

David di Donatello 2003: Miglior film a Gianni Romoli, Tilde Corsi e Ferzan Özpetek – Miglior attrice protagonista a Giovanna Mezzogiorno – Miglior attore protagonista a Massimo Girotti – Migliore colonna sonora a Andrea Guerra – David scuola a Ferzan Özpetek / Nastro d'argento 2003: Miglior attrice protagonista a Giovanna Mezzogiorno – Miglior soggetto a Gianni Romoli e Ferzan Özpetek – Migliore canzone originale (Gocce di memoria) a Giorgia

Trama

Giovanna, insoddisfatta della propria vita e del proprio matrimonio, conosce e si innamora del vicino di casa Lorenzo. Il rapporto tra i due diventa più profondo quando iniziano ad indagare sull’identità di un vecchio che ha perso la memoria ed è ossessionato dal ricordo di alcuni episodi risalenti al 1943.

Le location

Lungotevere – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Fiume Territorio: centro storico, città
Piazza Mattei – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Piazza Territorio: centro storico, città
Rione Monti – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere borghese/signorile Territorio: centro storico, città
Rione Sant’Angelo – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città
Rione Testaccio – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Quartiere popolare / Borgata Territorio: città
Teatro di Marcello – Roma
Regione: Lazio Tipologia: Anfiteatro Territorio: centro storico, città

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
007 — Spectre
Film azione, spionaggio
Regia: Sam Mendes

News correlate

Tutte le news