ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Generator We Are Who We Are | Le location del film su Italy for Movies
cineturismo, location, cinema, turismo, film tourism, movie tour, we are who we are, Luca Guadagnino, Chloë Sevigny, Jack Dylan Grazer, Alice Braga, Tom Mercier, base americana, adolescenza, Bagnoli di Sopra, Chioggia, Altopiano di Asiago, sacrario del Leiten, War Memorial in Leiten, Leiten, Asiago, stazione di Codigoro, stazione di via Boschetto, Ferrara, San Pietro in Casale, Bologna, arco del Meloncello, Santuario di San Luca, Sanctuary of St. Luke, Saragozza, Veneto, Emilia, Romagna

We Are Who We Are

Genere

Serie tv – 8 episodi

Cast

Chloë Sevigny, Jack Dylan Grazer, Alice Braga, Jordan Kristine Seamón, Spence Moore II, Scott Mescudi, Faith Alabi, Francesca Scorsese, Ben Taylor, Corey Knight, Tom Mercier

Regia

Luca Guadagnino

We Are Who We Are

Genere

Serie tv – 8 episodi

Cast

Chloë Sevigny, Jack Dylan Grazer, Alice Braga, Jordan Kristine Seamón, Spence Moore II, Scott Mescu

Regia

Luca Guadagnino
Salva
Condividi

Dove è stato girato 'We Are Who We Are'

A dispetto dell’ambientazione, la serie non è girata in una vera base militare americana, che invece è stata ricostruita in una vecchia struttura situata tra Padova e Chioggia, a Bagnoli di Sopra, un “non luogo” in grado di creare quel senso di straniamento fortemente voluto dal regista e dagli sceneggiatori. Si tratta di un’ex base missilistica dell’Aeronautica Militare italiana e della NATO usata come centro di difesa fino alla fine della guerra fredda e, più di recente, adibita a centro d’accoglienza per richiedenti asilo, oggi di proprietà del Comune. Chioggia è il luogo dove si presume si trovi la base, ed è proprio nella cittadina, nella frazione di Sottomarina e nella sua laguna che si sviluppano la maggior parte delle vicende di giovani e adulti al di fuori di quel microcosmo statunitense su suolo italiano che è la loro base. Una delle poche eccezioni è la gita di Jonathan e Fraser presso l’Altopiano di Asiago: in questa occasione, il giovane militare mostra al ragazzo il sacrario del Leiten, uno dei principali ossari militari della prima guerra mondiale, che ospita i resti di 54.286 caduti italiani ed austro-ungarici.

Anche l’episodio conclusivo della prima stagione si svolge quasi interamente fuori dalla base: Fraser e Caitlin decidono di partire per Bologna per assistere al concerto di Blood Orange (l’artista ha curato la colonna sonora dell’intera serie). Durante il tragitto in treno, toccano le stazioni di Codigoro (FE) e di via Boschetto a Ferrara e sono costretti a scendere a San Pietro in Casale (BO). Dopo il concerto, mentre Caitlin percorre a piedi via Stalingrado, lasciando scorrere la lunga sequenza di murales che caratterizzano la strada prima di raggiungere la stazione centrale, Fraser girella per Bologna con un nuovo amico: si affacciano dalla finestrella sul canale delle Moline di via Piella, un angolo della città noto come “la piccola Venezia”, e raggiungono l’arco del Meloncello, da dove inizia il tratto di portico (666 arcate) che sale fino al Santuario di San Luca nell’ex quartiere Saragozza.

Dove è stato girato 'We Are Who We Are'

A dispetto dell’ambientazione, la serie non è girata in una vera base militare americana, che invece è stata ricostruita in una vecchia struttura situata tra Padova e Chioggia, a Bagnoli di Sopra, un “non luogo” in grado di creare quel senso di straniamento fortemente voluto dal regista e dagli sceneggiatori. Si tratta di un’ex base missilistica dell’Aeronautica Militare italiana e della NATO usata come centro di difesa fino alla fine della guerra fredda e, più di recente, adibita a centro d’accoglienza per richiedenti asilo, oggi di proprietà del Comune. Chioggia è il luogo dove si presume si trovi la base, ed è proprio nella cittadina, nella frazione di Sottomarina e nella sua laguna che si sviluppano la maggior parte delle vicende di giovani e adulti al di fuori di quel microcosmo statunitense su suolo italiano che è la loro base. Una delle poche eccezioni è la gita di Jonathan e Fraser presso l’Altopiano di Asiago: in questa occasione, il giovane militare mostra al ragazzo il sacrario del Leiten, uno dei principali ossari militari della prima guerra mondiale, che ospita i resti di 54.286 caduti italiani ed austro-ungarici.

Anche l’episodio conclusivo della prima stagione si svolge quasi interamente fuori dalla base: Fraser e Caitlin decidono di partire per Bologna per assistere al concerto di Blood Orange (l’artista ha curato la colonna sonora dell’intera serie). Durante il tragitto in treno, toccano le stazioni di Codigoro (FE) e di via Boschetto a Ferrara e sono costretti a scendere a San Pietro in Casale (BO). Dopo il concerto, mentre Caitlin percorre a piedi via Stalingrado, lasciando scorrere la lunga sequenza di murales che caratterizzano la strada prima di raggiungere la stazione centrale, Fraser girella per Bologna con un nuovo amico: si affacciano dalla finestrella sul canale delle Moline di via Piella, un angolo della città noto come “la piccola Venezia”, e raggiungono l’arco del Meloncello, da dove inizia il tratto di portico (666 arcate) che sale fino al Santuario di San Luca nell’ex quartiere Saragozza.

Sfoglia la gallery

Scheda tecnica

Genere
Serie tv – 8 episodi
Regia
Luca Guadagnino
Cast
Chloë Sevigny, Jack Dylan Grazer, Alice Braga, Jordan Kristine Seamón, Spence Moore II, Scott Mescudi, Faith Alabi, Francesca Scorsese, Ben Taylor, Corey Knight, Tom Mercier
Paese di produzione
Italia, Usa
Anno
2019
Anno di ambientazione
2016
Produzione

The Apartment, Wildside, Small Forward, Sky Studios

Trama

In una base militare americana del nord Italia, alcuni adolescenti, di stanza qui assieme alle loro famiglie di militari e civili, vivono le loro amicizie, i primi amori, ansie e angosce e turbamenti tipici della loro età.

Le location

Altopiano di Asiago
Regione: Veneto Tipologia: Altopiano Territorio: borgo, montagna
Bologna
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Città Territorio: centro storico, città
Canale delle Moline – Bologna
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Canale Territorio: centro storico, città
Laguna di Venezia
Regione: Veneto Tipologia: Laguna Territorio: Mare
Santuario Madonna di San Luca e i suoi portici – Bologna
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Santuario Territorio: città, collina
Stazione Ferroviaria Boschetto – Ferrara
Regione: Emilia-Romagna Tipologia: Stazione Territorio: città, periferia, pianura

Scopri le opere girate negli stessi luoghi

Tutte le opere
Amate sponde
Documentario
Regia: Egidio Eronico

News correlate

Tutte le news