Le riprese del film sono state realizzate principalmente tra Las Vegas e gli studi cinematografici della Paramount Pictures a Los Angeles in California.
Le scene ambientate a Cuba sono in realtà state girate a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana.
Il passato di Vito richiama la città di Corleone (Palermo), ma i luoghi in cui sono state girate le scene hanno riguardato i comuni di Forza d'Agrò, Savoca e Motta Camastra (in provincia di Messina) e Acireale (CT).
La famosa scena dell'arrivo del piccolo Vito Corleone a New York venne in realtà girata per gli interni a Trieste nel Salone degli Incanti, ex pescheria in riva Nazario Sauro.
Le riprese del film sono state realizzate principalmente tra Las Vegas e gli studi cinematografici della Paramount Pictures a Los Angeles in California.
Le scene ambientate a Cuba sono in realtà state girate a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana.
Il passato di Vito richiama la città di Corleone (Palermo), ma i luoghi in cui sono state girate le scene hanno riguardato i comuni di Forza d'Agrò, Savoca e Motta Camastra (in provincia di Messina) e Acireale (CT).
La famosa scena dell'arrivo del piccolo Vito Corleone a New York venne in realtà girata per gli interni a Trieste nel Salone degli Incanti, ex pescheria in riva Nazario Sauro.
Paramount Pictures, The Coppola Company
La seconda parte della famosa trilogia racconta prima del giovane Vito Corleone, per poi focalizzarsi sulle vicende del figlio Michael, quasi cinquant’anni dopo. Quella di Vito è una storia di ascesa nel mondo della criminalità e di vendetta nei confronti degli assassini della sua famiglia. Il figlio Michael invece deve fare i conti con il tradimento del fratello, l’aborto voluto dalla moglie e un’organizzazione che rischia di disgregarsi.