Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Fagagna sorge su un colle a nord-ovest di Udine, in una posizione da cui si aprono bellissimi scorci sulle colline circostanti e sulla pianura. Il castello, oggi poco più di un rudere, sorge su un sito abitato fin dall’epoca romana, anche se la prima documentazione ufficiale risale al periodo patriarcale (983 d.C.). Delle antiche fortificazioni sopravvivono solo pochi elementi tra cui lacerti delle cinte murarie, la porta di Borgo, la torre castellana con l’orologio (trasformata in campanile), le rovine della torre maestra, una casetta trecentesca e la Chiesetta di San Michele Arcangelo, considerata l’antico oratorio dei castellani ed esistente già nel 1386. Tra gli edifici civili spicca la Casa della Comunità, di epoca rinascimentale, con bella loggia al piano inferiore.
Non distante dal moderno centro abitato nell’ oasi naturalistica dei Quadris ha preso avvio il progetto per il reinserimento della cicogna bianca. Lungo la strada che da Fagagna procede verso Colloredo di Montalbano è abbastanza usuale incontrare coppie di cicogne che occupano i loro nidi sui tetti delle case o sui lampioni.
Ciase Cocél invece è uno spaccato reale della vita contadina del secolo scorso. Non si tratta semplicemente di un museo etnografico, qui si entra davvero nella vita di un antico casolare rurale. Nell’edificio, costruito tutto in sassi, si rivivono tutti i riti della vita contadina friulana di inizio Novecento.
Friuli Venezia Giulia Film Commission
Piazza Duca degli Abruzzi 3 — 34132 Trieste
Telefono: +39 040 3720142
Email: filmcommission@promoturismo.fvg.it