Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Il Teatro di San Carlo di Napoli viene costruito nel 1737 per volontà del Re Carlo III di Borbone, che anticipa di molti anni la costruzione della Scala di Milano e della Fenice di Venezia. Nello stesso anno nasce anche l’Orchestra del San Carlo, mentre è nel 1812 che presso il Teatro viene fondata la Scuola di Danza più antica di Italia.
Costruito su progetto di Giovanni Antonio Medrano si trova accanto a piazza del Plebiscito addossato al lato nord del Palazzo Reale col quale comunica mediante una porta che si apre proprio alle spalle del palco reale e che permetteva al re di recarsi agli spettacoli senza dover scendere in strada.
Attualmente il San Carlo può ospitare 1.386 spettatori ed è composto da una vasta platea, cinque ordini di palchi disposti a ferro di cavallo più un ampio palco reale, un loggione ed il palcoscenico. I colori predominanti sono l’oro e il rosso.
La secolare e importante storia del Teatro di San Carlo lo rende oggi uno dei più prestigiosi teatri del mondo, che garantisce annualmente una autorevole selezione di opere liriche, balletti e concerti.
Film Commission Regione Campania
Piazza G. Bovio, 14 — 80133 Napoli
Telefono: +39 0814206091
Fax: +39 0817904221
Email: info@fcrc.it