Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
ll Castello Svevo di Gravina, svetta, sempre ben visibile, sulla cima di un colle a nord di Gravina. Nel 1224 Federico II di Svevia diede incarico ad un architetto fiorentino, Fuccio, di costruire un castello come dimora per sé e per la sua corte, da utilizzare soprattutto per la caccia con il falcone, di cui era appassionato.
Federico II amava così tanto Gravina da definirla giardino di delizie: il borgo era a quel tempo ricoperto da immensi e vasti boschi ed era nota per la fertilità del suo territorio, colmo di grano e uliveti.
Il castello fu costruito in mazzaro a pianta rettangolare, 58m x 29m e conteneva 4 torri, che lo fiancheggiavano, e diverse sale sotterranee. Dei tre piani originari (compreso l’ammezzato) oggi restano soltanto parte dei muri perimetrali e del basamento.
Passò di proprietà al Duca Orsini, quindi, nel 1806 fu acquistato dai Baroni Pomarici Santomasi. Nel 1917 il Barone Ettore Pomarici Santomasi lo donò al Comune di Gravina insieme a numerose altre proprietà.
Apulia Film Commission
Cineporti di Puglia/Bari — c/o Fiera del Levante - Lungomare Starita 1 — 70132 Bari
Telefono: +39 080 9752900
Fax: +39 080 9147464
Email: email@apuliafilmcommission.it