Il grande complesso del Castello di Avio appare adagiato nel paesaggio collinare assecondando il susseguirsi delle balze con la poderosa cinta muraria, le cinque torri, il palazzo baronale e l’imponente mastio. Isolata nel verde è la casa delle guardie, che custodisce uno straordinario ciclo di affreschi trecenteschi con scene di guerra. Al quarto piano del mastio, la stanza d’Amore.
Percorrendo una stradina selciata che si snoda tra il verde dei vigneti, si raggiunge la torre di ingresso al castello superiore, di forme architettoniche nettamente legate alla tradizione romanica e del tutto mancante del quarto lato interno, secondo la tipologia delle “torri aperte”, più funzionali agli scopi difensivi.La strada di accesso costeggia un lungo tratto della cinta muraria dove, a mezza altezza, si scorgono le tracce di un antico primo ordine di merli, poi annegato nel sopralzo murario reso necessario per una più efficace difesa contro le tecniche di assedio fattesi nel tempo più aggressive.
Il castello, sulla sommità della collina di Sabbionara e protetto alle spalle dalla catena del Monte Baldo, domina la bassa Val Lagarina.
Trentino Film Commission
Via Giovanni Zanella 10/2 — 38122 Trento
Telefono: +39 0461 49 3501/3508
Fax: +39 0461 495460
Email: filmcommission@provincia.tn.it
Impianto elettrico parziale
Impianto idrico solo nella zona ristorante e negozio
Contatti FAI - Fondo Ambiente Italiano
Via Carlo Foldi 2 - 20135 Milano
Telefono: +39 02 46 76 15 393
Email: m.pizzorni@fondoambiente.it