Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Il Castello di Gradara è una fortezza medievale situata a 142m di altitudine, sulla sommità di una collina. Dal mastio, il torrone principale alto 30m, la vista spazia a nord fino al Mar Adriatico e a ovest fino al Monte Carpegna. L’intero complesso è protetto da una doppia cinta muraria: la più esterna si estende per quasi 800m; tra la prima e la seconda, si trova il piccolo borgo di Gradara (PU).
La vista della rocca e del borgo sottostante è particolarmente suggestiva, specie nelle ore notturne.
Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente casate marchigiane e romagnole.
La Rocca ha fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina Commedia.
La struttura, oggi di proprietà dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo Museale delle Marche.
Marche Film Commission — Fondazione Marche Cultura
Piazza Cavour 23 — 60121 Ancona
Telefono: +39 071 9951 623/624/625
Email: silvia.pincini@fondazionemarchecultura.it