La Villa Medicea di Seravezza (LU) è un complesso architettonico costituito dal palazzo, le scuderie, la cappella e il giardino. Si presenta con un prato davanti e le Alpi Apuane sullo sfondo e ospita frequentemente importanti mostre di arte moderna e contemporanea. Oggi è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’edifico principale del complesso è il palazzo, costruito nel XV secolo come residenza di caccia e per la gestione delle vicine cave di marmo della Versilia. Al pian terreno, da cui si accede anche alla piccola cantina, alloggiava la servitù e si trovavano le cucine (l’antico forno è ancora perfettamente conservato). Al piano nobile, il primo, alloggiava la famiglia Medici. Il secondo e ultimo piano, una volta adibito a magazzino, oggi ospita il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica.
La cappella sconsacrata che si trova accanto al palazzo è di epoca successiva, la stessa del pozzo posto al centro del cortile interno, sormontato da un trofeo raffigurante una trota. Le Scuderie Granducali furono utilizzate come magazzino fino al XVIII secolo e dalla fine del XIX secolo furono adibite a teatro: il Teatro de’ Costanti.
Toscana Film Commission
Via San Gallo 25 — 50129 Firenze
Telefono: +39 055 2719035
Fax: +39 055 2719027
Email: staff@toscanafilmcommission.it