Condividi

MASO 2 - Dal 9 aprile al 30 giugno i bandi per il sostegno ai filmmakers per sviluppo e produzione di cortometraggi

08-04-2025 Redazione Tempo di lettura: 5 minuti

Nella cornice degli Industry Days del Bolzano Film Festival Bozen si è parlato di sostegno ai cortometraggi al centro del programma di formazione MASO - Short Film Training Programme. L'evento è stato l'occasione per presentare i progetti sviluppati durante la prima edizione e per l'anciare l’apertura dei bandi per i talenti emergenti e professionisti/e del cinema da tutto il mondo interessati a partecipare alla seconda edizione del programma.

MASO è ideato da IDM Film Commission Südtirol e dal Bolzano Film Festival Bozen - BFFB, dagli Uffici Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano grazie anche all’appoggio di alcuni importanti partner italiani e internazionali.

Il cortometraggio è un genere cinematografico particolarmente importante per i/le giovani talenti, per aiutarli ad esordire nel cinema ed è per questo motivo che IDM già da diversi anni ha istituito delle forme di sostegno per questo tipo di progetti.
 
Agli 8 gruppi coinvolti è stato offerto un appuntamento di pitching per presentare i progetti sviluppati durante MASO #1:
Von Sinnen (Paese: Austria, autrice e regista: Anouk Shad, produttrice: Melody Micmacher); Lifescore (Paese: Francia, Germania, autrice e regista: Zorana Mušiki?, produttrice: Laure Dahout); On Parting (Paese: Germania, autrice e regista: Angela Regius, produttore: Felix Bausch), Howl (Paese: Italia, regista: Margherita Panizon, autore: Marco Borromei, produttrice: Sarah Pennacchi); Bunk Bunk (Paese: Norvegia, autrice e regista: Ane-Martha Tamnes Hansgård, produttrice: Regina Steen Bergman e Ane-Martha Tamnes Hansgård); Anita cannot sleep (Paese: Italia/Alto Adige, autore e regista: Giulia Palaia, produttore: Luca Bedini); The Freezer (Paese: Nepal, autori: Suraj Paudel, Sailesh RC (LSM), regista: Suraj Paudel, produttore: Anoup Poudel e Abinash Bikram Shah); I’m not nearly cool yet (Paese: Polonia, autrice e regista: Anastazja Naumenko, produttore: Maks Pi?asiewicz). 
 

MASO #2

La seconda edizione di MASO - Short Film Training Programme darà l’opportunità a 8 gruppi di filmmaker, 16 partecipanti in totale, di creare il proprio cortometraggio con la supervisione e la guida di diversi esperti internazionali.

Come funziona MASO?

Durante la prima fase, i team creativi – un autore/un'autrice o un/a regista e un produttore/una produttrice (sostenuti da una casa di produzione) – invieranno il loro progetto per un cortometraggio. Durante la fase successiva, i team selezionati lavoreranno sui loro progetti per dargli forma, dalla fase di sviluppo fino a quella di produzione e di distribuzione. Il processo sarà supervisionato da esperti ed esperte rinomati/e a livello internazionale durante due workshop e diverse sessioni di mentoring. Il 1. workshop avrà luogo a novembre 2025 presso il FilmCamp Norway a Øverbygd, in Norvegia; il 2. workshop invece, si terrà ad aprile 2026, in Italia, a Bolzano, presso la ZeLIG - School for Documentary, Television and New Media Bolzano/Bozen, durante gli Industry Days del Bolzano Film Festival Bozen.

I team verranno supportati anche durante lo sviluppo del loro piano finanziario e nella costruzione di una strategia di promozione del loro progetto. Riceveranno consulenze da parte di diversi esperti durante l’intera durata del programma e avranno modo di scambiare idee e fare networking con gli altri team partecipanti. Una volta concluse le riprese del cortometraggio, inizierà il supporto per la fase di distribuzione.

Esperti ed esperte internazionali sosterranno i partecipanti durante il programma MASO - Short Film Training Programme, accompagnandoli nel processo di sviluppo delle proprie idee. Enrico Vannucci è MASO Creative Advisor, accanto a lui come Script Tutor Ivan Bakra? ed Ella Cieslinski.

MASO è stato sviluppato in collaborazione con diversi partner internazionali, ciascuno dei quali garantirà una scholarship per la partecipazione a MASO #2 a un progetto selezionato proveniente dalla rispettiva regione/Paese. Le regioni e/o i Paesi che offrono una scholarship verranno pubblicate/i dal 9 aprile 2025 sul sito di IDM.

Timeline e struttura del programma

  • Apertura candidature: 9 aprile - 30 giugno 2025
  • Selezione dei progetti: 1 - 31 luglio 2025
  • Pubblicazione dei progetti selezionati: inizio - metà agosto 2025
  • Workshop #1 presso il FilmCamp Norway, a Øverbygd, in Norvegia: 18 - 26 novembre 2025
  • Sessioni di mentoring online per ciascun progetto: dicembre 2025 - fine marzo 2026
  • Workshop #2 alla ZeLIG - Scuola di Documentario, a Bolzano, in Italia: aprile 2026
  • Produzione dei cortometraggi: a partire da aprile 2026
  • Presentazione dei cortometraggi finiti: al Bolzano Film Festival Bozen 2026 e altri festival internazionali

Il bando per partecipare a MASO #2 è online a partire dal 9 aprile e fino al 30 giugno 2025 sul sito di IDM Film Commission Südtirol a questo link.

News correlate

Tutte le news