Condividi

EFM: le startup puntano sull’AI per rivoluzionare l’industria

19-02-2025 Carmen Diotaiuti Tempo di lettura: 4 minuti

BERLINO - L’industria cinematografica sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’intelligenza artificiale. Lo testimoniano anche una serie di soluzioni innovative basate sull’AI presentate al programma EFM Startups 2025 che promettono di rivoluzionare produzione, distribuzione e gestione del settore, consentendo di migliorare la previsione degli incassi, ottimizzare i flussi di lavoro e rendere la produzione più efficiente.

AI per la produzione: strumenti per ottimizzare costi e rischi

Uno degli ambiti in cui l’AI sta avendo un impatto significativo è la produzione cinematografica. Le startup hanno sviluppato strumenti per migliorare la gestione dei progetti, ridurre i costi e ottimizzare le risorse. Dagli Stati Uniti, Greenlit ha presentato una soluzione basata su AI per semplificare la gestione amministrativa della produzione, ottimizzando contratti, finanziamenti e incentivi fiscali. Un’altra startup americana, Producers Pin (Production Incentives Network), ha introdotto strumenti per aiutare i produttori a raccogliere capitali in modo più efficace. Dal Regno Unito, ALL-VP ha sviluppato un sistema di illuminazione basato su AI per la produzione virtuale, che permette di ricreare ambientazioni realistiche in digitale, riducendo i costi delle riprese in esterna e migliorando la sostenibilità delle produzioni.

Previsione degli incassi e ottimizzazione del marketing

Un altro aspetto fondamentale dell’industria è la previsione del successo commerciale dei film. Qui entra in gioco l’AI, che aiuta a prevedere gli incassi e a ottimizzare le strategie di marketing. Titlepool, startup americana, ha sviluppato una piattaforma intelligente per la gestione dei diritti e delle entrate, consentendo agli studios e ai distributori di massimizzare i profitti. Dal Regno Unito, Predictive Box Office utilizza l’AI per analizzare dati storici e tendenze di mercato, prevedendo con maggiore precisione il potenziale incasso di un film prima della sua uscita.

Anche la creazione di contenuti promozionali è stata semplificata grazie all’AI. Maggy Cassis, startup tedesca, permette agli utenti di generare contenuti social e materiali di marketing caricando sinossi, cast e sceneggiature, accelerando il processo promozionale.

AI per la distribuzione: nuove opportunità per il cinema

L’intelligenza artificiale sta anche rivoluzionando la distribuzione cinematografica, rendendo i film accessibili in luoghi dove tradizionalmente non ci sono cinema. Dalla Spagna, Gretico ha sviluppato una tecnologia che consente di proiettare film localmente in aree prive di sale cinematografiche, ampliando il pubblico potenziale e democratizzando l’accesso ai contenuti cinematografici. In Corea del Sud, la piattaforma HiStranger ha presentato un sistema di diagnosi dei contenuti basato su AI, che analizza film e serie TV per suggerire strategie di distribuzione mirate, massimizzando la loro portata.
Dal lato dell’analisi dei dati, la Lituania ha introdotto Perfection42, una piattaforma che consente alle aziende di addestrare modelli di AI basati su proprietà intellettuali, migliorando la personalizzazione dell’offerta cinematografica.

AI per il mercato africano

African Screen Intelligence (ASI) è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale progettata per colmare il divario di mercato per le industrie cinematografiche africane, utilizzando apprendimento automatico avanzato, elaborazione del linguaggio naturale e integrazione dei dati. ASI offre notizie in tempo reale, approfondimenti, analisi dei dati e strumenti decisionali su misura per produttori, distributori, registi, investitori e altri stakeholder chiave, sbloccando il pieno potenziale creativo e commerciale nei mercati in crescita del continente.